Gli atlanti linguistici, strumento fondamentale e tradizionale della ➔ geografia linguistica, sono costituiti da una serie ordinata di carte, che riportano i diversi modi in cui si dice una certa cosa [...] la rete dei punti non è molto fitta e il questionario tende a essere di carattere generale, dovendosi adattare a realtà molto eterogenee.
Il dominio linguistico italiano è stato oggetto di indagine da parte di due atlanti nazionali, lo Sprach- und ...
Leggi Tutto
La portata complessiva dell’➔interferenza russa nella lingua italiana è stata largamente sottovalutata. In effetti, sia in età zarista sia nella fase compresa tra la Rivoluzione d’ottobre e la dissoluzione [...] missioni diplomatiche, intraprese per esplorare la nuova realtà del Granducato di Moscovia che proprio allora, uso generalizzato e figurato anche al di fuori di ogni riferimento alla realtà russa: è il caso di mammut, nichilista e nichilismo, zar e ...
Leggi Tutto
LESSICOLOGIA
Mario Alinei
. Differenziatasi dalla lessicografia nel corso di questo secolo, la l. si è sviluppata soprattutto come studio della struttura e della storia del lessico, in opposizione alla [...] tali ricerche sono soprattutto due: l'idea che la struttura del lessico sia una sorta di mosaico che si sovrappone alla realtà, e quella, già menzionata, che il lessico sia riducibile a un piccolo numero di concetti elementari. Da questi difetti non ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA
Giacomo Devoto
Lo svolgimento della nozione di morfologia risente in questi ultimi anni del contraccolpo delle ricerche fonologiche e di quelle di grammatica generale (v. fonetica; linguistica, [...] possa essere universalmente adottato come comoda unità di misura, ma non come 216 categorie che dovrebbero costituire la realtà di una "lingua in sé". Parecchi sono i problemi particolari affrontati con spirito strutturalista. La teoria della parola ...
Leggi Tutto
Linguista, nato a Roma il 7 gennaio 1943, morto ivi il 14 agosto 1988. Professore ordinario di glottologia all'Università "La Sapienza" di Roma (1980-1988), condusse una vasta e originale attività di ricerca [...] determinata rappresentazione del mondo, sia in quanto operatore magico, divinatorio, simbolo di status all'interno di una specifica realtà sociale. Nel campo della linguistica generale si è occupato in particolare di problemi di fonologia e ha svolto ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] quando cadde il primo governo Berlusconi, e si parlò di ribaltone, voce che parve ai più ingegnosa invenzione, mentre in realtà era parola radicata già nell'Ottocento, caduta per un po' in disuso (si veda il vocabolario del Tommaseo) e poi ripescata ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] delle imprese compiute da ‘Cesare’: l’uso stesso della terza persona risponde a un’esigenza di fredda obiettività. In realtà l’occasione informativa è interamente superata e la cronaca degli avvenimenti si fa vivente storia di essi, acquistando un ...
Leggi Tutto
Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] creativo, nel quale gli uomini e l’ambiente in cui vivono prendono forma, non è tanto un’epoca passata quanto piuttosto una realtà che sta oltre l’ordinario e il quotidiano, e che gli uomini, attraverso i riti, sono chiamati a rendere presente e ...
Leggi Tutto
Harris, Theodore Wilson
Giuliana Scudder
Scrittore caribico di lingua inglese, nato a New Amsterdam (Guiana Britannica, od. Guiana), il 24 marzo 1921. Compiuti gli studi a Georgetown, è stato ispettore [...] The far journey of Oudin, 1961; The whole armour, 1962; The secret ladder, 1963), è emblematico di una tematica dove realtà e immaginario si confondono: un viaggio reale di due fratelli verso l'interno della Guiana diventa un viaggio verso le origini ...
Leggi Tutto
Tra le caratteristiche principali della lingua dei media si rileva quella del riuso, ovvero della citazione (spesso non esplicita, la cosiddetta criptocitazione: Bazzanella 2004) di frasi, locuzioni, nomi [...] nel caso dei film).
Alcune espressioni si sono cristallizzate nella nostra lingua, benché sia venuto meno il collegamento con la realtà che le ha prodotte; proprio per questo, le fonti non sono sempre riconosciute dai parlanti comuni (specialmente se ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....