Spagnola, letterature di lingua
Ines Ravasini
Spagna
Nell'ambito della narrativa, l'inizio del nuovo millennio si è aperto nel segno dell''assenza' a causa della scomparsa di alcune figure di riferimento [...] ha reso sconfinato e al contempo immediato, in cui l'ironia si rivela uno dei pochi modi ancora possibili di guardare la realtà.
bibliografia
M.J. Ragué-Arias, El teatro de fin de milenio en España (de 1975 hasta hoy), Barcelona 1996.
Ínsula, 1999 ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] di Roma.
Qui le differenze tra la prima e la seconda metà del secolo sono davvero rilevanti: neanche il papato produce in realtà durante gli anni di Federico una vera e propria storiografia, al di là delle vite di Innocenzo III, di Gregorio IX e ...
Leggi Tutto
Prosatori Volgari del Quattrocento – Introduzione
Claudio Varese
Sul Quattrocento in genere, e sulla prosa volgare in particolare, è gravato il peso di un giudizio negativo che, partendo dalla sistemazione [...] il volgare e il latino, tra il latino umanistico e la realtà del mondo contemporaneo, e tra i motivi popolari e quelli illustri ha altra forza se non l'osservazione di quel tanto di realtà che la interessa; Goro Dati nel suo Libro segreto chiosa con ...
Leggi Tutto
Carlo Maria Ossola
I tre pilastri dell’Europa
Nel 2015 si sono celebrati i 750 anni dalla nascita di Dante Alighieri, nel 2016 ricorrono – lo stesso giorno, il 23 aprile – i 400 anni della morte di Shakespeare [...] nueve de la Fama», poiché solo ciò che è raccontato rimane: «voler dare a intendere che non esisté Amadigi e non ebbero realtà tutti gli altri cavalieri di cui son piene le storie, sarebbe lo stesso che voler persuadere che il sole non illumina, che ...
Leggi Tutto
Scrittore (Belluno 1906 - Milano 1972), fratello di Adriano B.-Traverso; redattore del Corriere della sera, per il quale fu anche corrispondente di guerra; imbarcato su navi della marina militare. Nei [...] i suoi racconti raccolti in Sessanta racconti (1958), Il colombre e altri cinquanta racconti (1966), mettono in comunicazione la realtà quotidiana con un oltremondo fantastico e surreale che ha fatto pensare a Kafka. A una nativa predisposizione alla ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese (Dublino 1667 - ivi 1745). Considerato uno tra i massimi esponenti della letteratura inglese, autore di una prosa caratterizzata da una vivace vena satirica che egli rivolse spesso verso [...] , nel 1726 pubblicò Gulliver's travels. L'opera, che è annoverata tra i maggiori testi di letteratura per ragazzi, esprime in realtà tutto il sentimento di repulsione che S. provava per l'umanità e le sue abiezioni.
Vita e opere
Figlio di genitori ...
Leggi Tutto
Poeta irlandese (Sandymount, Dublino, 1865 - Roquebrune-Cap Martin 1939), fratello di Jack Butler. È stato uno dei grandi protagonisti della poesia tra Ottocento e Novecento. Attratto dalle leggende irlandesi [...] green helmet, 1910); Y. appare distaccato dall'esperienza preraffaellita e intento a ricercare un linguaggio più misurato e aderente alla realtà. Lo stesso mutamento si avverte nelle poesie (In the seven woods, 1903). L'amicizia con E. Pound (di cui ...
Leggi Tutto
Poeta svedese (Stoccolma 1907 - Sigtuna 1968). Ardito innovatore della lingua, è stato un punto di riferimento per i poeti successivi. Tra le sue raccolte: Färjesång ("Canto del traghetto", 1941) e En [...] associative, ora all'assorta contemplazione dell'arcano che è al fondo d'ogni parvenza della realtà. Un ritorno al problema della realtà convenzionalmente intesa e a un più comunicativo linguaggio artistico è segnato dalle raccolte seguenti: Köp ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Molmerswende, Harz, 1747 - Gottinga 1794). Figlio di un pastore protestante, studiò teologia a Halle e a Gottinga, e qui insegnò filosofia stringendo amicizia con gli scrittori del Göttinger [...] , tradotte dal Berchet nella sua Lettera semiseria), dove il B., ispirandosi all'antologia di Th. Percy, riuscì a dar realtà al sogno di poesia popolare vagheggiato da J. G. Herder. Larghissima diffusione in Germania ebbe inoltre il suo rifacimento ...
Leggi Tutto
(trad. it. Bruges la morta) Romanzo (1892) dello scrittore belga di lingua francese G. Rodenbach (1855-1898).
Hugues Viane non riesce a superare il lutto per la morte della moglie. Conserva di lei ogni [...] treccia dei capelli. Vive solo nel suo ricordo fino a quando incontra una ballerina, perfettamente somigliante alla moglie, ma profondamente diversa da lei. Incapace di affrontare la realtà, Hugues finirà per strangolarla con la treccia della moglie. ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....