Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] tab. I.
Si ritiene comunemente che non vi siano sostituti economici adeguati del cromo per produrre acciaio inossidabile. In realtà, il basso costo delle leghe del cromo scoraggia l'uso di sostituti e occorrono ulteriori esperimenti per valutarne il ...
Leggi Tutto
Prodotto della fermentazione alcolica di mosti ricavati esclusivamente da uve fresche o leggermente appassite, con o senza la presenza delle vinacce.
I componenti del v. sono acqua (70-80%), alcol etilico [...] persistenza aromatica intensa (PAI) e il retrogusto. La PAI è il tempo durante il quale permane, apparentemente in bocca (in realtà sulla mucosa olfattoria, per via retronasale), una notevole sensazione d’aroma dopo che il v. è stato espulso dal cavo ...
Leggi Tutto
distillazione
Franco G. Calascibetta
Separare i componenti di una soluzione
Acqua di mare, acqua dolce, acqua potabile, acqua distillata, acqua demineralizzata: evidentemente l'acqua non è tutta uguale! [...] di una sorgente è pura, intendiamo che essa è priva di batteri dannosi o di sostanze tossiche. L'acqua di sorgente in realtà contiene sali disciolti ed è un bene che sia così: infatti l'acqua distillata e le altre acque private di ogni soluto solido ...
Leggi Tutto
combustìbili Sostanze in grado di fornire energia termica per mezzo di reazioni di combustione.
Classificazione dei combustibili
I c. possono essere solidi, liquidi o gassosi, naturali o artificiali. [...] che si stia registrando un aumento complessivo delle temperature medie del pianeta dovuto a una presenza eccessiva di gas serra. In realtà la climatologia non ha ancora stabilito in modo inequivocabile se davvero i gas prodotti dall'uomo e immessi a ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] modo si creano cariche localmente non bilanciate che provocano l'insorgere di repulsioni coulombiane tra le particelle.
La situazione in realtà è un po' più complessa se le particelle sono disperse in acqua, poiché in acqua sono sempre presenti ioni ...
Leggi Tutto
Motocicletta
Nicola Nosengo
Libertà su due ruote
La motocicletta è un mezzo di trasporto con un motore simile a quello dell’automobile, ma che consente più agilità e libertà di movimento poiché ha solo [...] anni prima, nel 1876, da Nikolaus August Otto. In realtà quella prima motocicletta oltre alle due ruote principali ne aveva altre di filosofia, non vuole tanto ribellarsi quanto capire la realtà che lo circonda, e la motocicletta glielo consente più ...
Leggi Tutto
Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta [...] caratterizzato fortemente dalle peculiari radici non solo politiche ed economiche ma anche etico-religiose delle diverse realtà nazionali, nonché dalle specificità professionali e dalla fisionomia dei diversi lavori artigianali; esso si omogeneizzò ...
Leggi Tutto
PECCI, Enrico
Michele Lungonelli
PECCI, Enrico. – Nacque a Prato il 16 gennaio 1910 da Luigi e da Ida Lombardi.
La famiglia possedeva un forno per la panificazione nel centro cittadino ed era impegnata, [...] delle sue imprese, con al centro il Lanificio Pecci di Enrico Pecci & C. sas, divenne la più importante realtà laniera del Pratese. In quegli stessi anni fu anche delegato dell’Associazione laniera italiana in numerose conferenze internazionali e ...
Leggi Tutto
Sistema colloidale costituito da particelle liquide o solide, con dimensioni di solito comprese fra 15 e 50 μm, disperse in un gas. Si forma per dispersione meccanica di un liquido, per es. sotto l’azione [...] tipica caratteristica cinetico-molecolare e la resistenza risulta proporzionale al quadrato delle dimensioni delle particelle stesse. In realtà le particelle di un aerosol si muovono non solo sotto l’azione di forze meccaniche di trascinamento dovute ...
Leggi Tutto
L'a. i. consiste nell'impiego coordinato di soluzioni tecnologiche allo scopo di sostituire gran parte del lavoro umano con dispositivi diversi. Nell'accezione attuale e, prevedibilmente, futura, l'automazione [...] di tipo commerciale e finanziario. È opportuno sottolineare come la divisione tra attività automatizzabili e non sia in realtà differente per industrie di dimensioni e campi di attività diversi, in quanto attività che possono essere automatizzate con ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....