L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] rapida di quanto lo è stata in passato, non sembra improbabile che la telegrafia multiplex possa divenire una solida realtà. (ibidem)
Heaviside scriveva queste parole nel 1873. Entro la metà degli anni Ottanta, il servizio postale britannico adottò ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] volta un magnete completo. Per tener conto di tali effetti, Poisson suppose che il fluido magnetico fosse in realtà costituito da minuscoli 'elementi magnetici', liberi di muoversi all'interno del corpo; due elementi magnetici contigui si sarebbero ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] fosse avvenuta in modo ideale, cioè senza pause, senza turbolenza né bioturbazioni, condizione estremamente lontana dalla realtà. Ciononostante, i grafici delle paleotemperature oceaniche permettono di costruire il quadro di base per le altre ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] loro funzionamento si basa sul lavoro delle forze (non conservative) di attrito secondo la teoria di Coulomb. In realtà, tali dispositivi non sembrano avere sempre un comportamento stabile, a causa di diversi fattori, fra cui le condizioni ambientali ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] orientati in varie direzioni (modello di Heisenberg); in un'ulteriore schematizzazione (che corrisponde a quello che in realtà accade in alcuni materiali) gli spins possono puntare in due sole direzioni, chiamate convenzionalmente ‛alto' e ‛basso ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] decisamente chimico assunto dalla successiva analisi spettrale.
La nascita dell'analisi spettrale: Swan, Bunsen e Kirchhoff
In realtà, gli isolati accenni di Miller e Foucault a un possibile legame tra righe spettrali e composizione chimica dei ...
Leggi Tutto
Gravitazione
Giulio Peruzzi
Tullio Regge
La teoria della relatività generale (RG), di Einstein costituisce la più importante teoria della gravitazione dopo quella newtoniana, sebbene il suo pieno riconoscimento [...] R⊙/d). In una delle prime versioni della teoria (1911), Einstein predisse un valore (0,87″ di arco) che è in realtà solamente la metà di quello corretto (circa 1,75″ di arco, come comunicato dallo stesso Einstein nel novembre del 1915). Vari ostacoli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] immersi in campi di forze (Boscovich). Tale varietà rifletteva convinzioni filosofiche e metodologiche divergenti riguardo allo studio della realtà fisica. Ciò che da un punto di vista moderno può apparire come l'analisi di un sistema speciale di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] come tale nel 1908, rimaneva invariato nel 1911:
L'erronea classificazione del MesoTh1 come non emettitore (emette in realtà una debole radiazione β) offuscò le regolarità che si sarebbero presto espresse nella legge dello spostamento radioattivo ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] la tettonica delle placche, che è stata finora attribuita solo ai movimenti convettivi del mantello, sia in realtà anche fortemente influenzata dagli effetti rotazionali e conseguentemente tidali, quali l'attrazione luni-solare. L'energia dissipata ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....