. Disciplina che ha per oggetto l'indagine, teorica e sperimentale, sulle interazioni fra le sollecitazioni di origine fluidodinamica alle quali sono soggette determinate strutture elastiche e le deformazioni [...] e di elaborazione dei risultati sperimentali) ha permesso di trattare schemi aerodinamici ed elastici sufficientemente aderenti alla realtà, mentre un potente ausilio è in molti casi fornito in sede preliminare dalla sperimentazione su modelli ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] presso gli enti internazionali. Quasi sempre, poi, esse promuovono, gestiscono e coordinano i programmi nazionali (che in realtà, nella maggioranza dei casi, sono frutto di accordi bilaterali o multilaterali). Citiamo alcune delle più importanti di ...
Leggi Tutto
La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] della massa della materia dell 'Universo sembra essere oscura, cioè non emette una radiazione elettromagnetica osservabile. In realtà, verrà mostrato come probabilmente essa non sia costituita da normale materia di neutroni e protoni (cioè di barioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Carlo Matteucci
Giuseppe Monsagrati
L’attività di ricerca di Matteucci si collocò nella scia delle esperienze compiute da Alessandro Volta, Luigi Galvani e Leopoldo Nobili (1787-1835), in relazione [...] mancato di sistematicità e, in definitiva, di aver ben poco contribuito allo sviluppo di quella branca del sapere. La realtà è che Matteucci, pur capace di grandi intuizioni, forse per mancanza di strumenti adeguati non sempre aveva saputo inquadrare ...
Leggi Tutto
BALIANI, Giovanni Battista
Enzo Grillo
Nacque a Genova nel 1582. Il rango della sua famiglia lo costrinse a seguire le orme del padre, senatore della Repubblica genovese, avviandolo alla carriera politicoamministrativa, [...] teoria che gli incrementi di velocità acquisiti da un corpo spinto da gravità costante sono proporzionali agli spazi passati. In realtà il vero autore ne era il padre Cazrée, contro cui polemizzarono, a favore di Galileo, prima Gassendi, nelle tre ...
Leggi Tutto
Materiali granulari
Andrea Puglisi
Angelo Vulpiani
Parliamo di materiali granulari, intendiamo riferirci a sistemi composti da un numero estremamente elevato di particelle macroscopiche. I materiali [...] fin qui descritto è importante per una costruzione rigorosa di un'idrodinamica granulare, ma risulta molto lontano dalla realtà: negli esperimenti è necessario fornire energia al gas in modo da ottenere uno stato statisticamente stazionario.
Una ...
Leggi Tutto
Self-organized criticality
Alessandro Vespignani
Il comportamento critico autoorganizzato (self-organized criticality) si riferisce alle proprietà di una classe di sistemi, spontaneamente attratti dalla [...] possibile lo sviluppo di tecniche analitiche per la sua soluzione, non deve però far pensare a una completa astrazione dalla realtà. Motivazioni del modello si ritrovano infatti in campi piuttosto lontani dalla fisica statistica, come l'ecologia e la ...
Leggi Tutto
GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] anche le ricerche nei campi tradizionali, a suo avviso ancora forieri di nuovi filoni di ricerca. Tali divergenze, in realtà, non nascevano solo da diverse valutazioni degli sviluppi della fisica, ma anche dalla necessità di fare i conti con le ...
Leggi Tutto
Crescita di strutture
Luciano Pietronero
I concetti di legge di scala e di invarianza di scala rivestono un ruolo centrale nell'analisi di sistemi sempre più complessi, che si osservano nelle scienze [...] La fisica cerca di semplificare e idealizzare sistemi e fenomeni, con l'obiettivo di formulare leggi generali; la biologia studia la realtà per come è e le sue domande sono rivolte alle strutture e ai processi degli organismi viventi. In questo senso ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] , fissata per frammenti sulla carta, di un ininterrotto discorso interiore, continuamente volto a illuminanti considerazioni sulla realtà e sul fantastico. Definitosi, con espressione fin troppo esagerata dalla critica "omo sanza lettere", L. attinge ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....