FOTONUCLEARE, REAZIONE
Mario Mattioli
Introduzione. - Le r. f. appartengono a quella classe di processi nucleari in cui un fotone interagisce elettromagneticamente con un nucleo atomico. Il fotone, [...] e dell'energia corrispondenti al massimo della curva di larghezza, presa a mezza altezza, Γ. In realtà questa assunzione è troppo semplicistica in quanto le oscillazioni quadrupolari della superficie nucleare modificano sensibilmente la forma della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] maggiore per lo sviluppo di una nuova teoria della gravitazione.
Il cammino verso la relatività generale
In realtà non esistevano grandi difficoltà nel formulare teorie della gravitazione invarianti rispetto alle trasformazioni di Lorentz. Una di ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Il Sole splende da circa 4,6 miliardi di anni; è una stella piuttosto comune, né giovane né vecchia, con una massa intermedia tra quella delle stelle che popolano l'Universo. [...] che i neutrini, che dovrebbero essere monocromatici in quanto l'energia di rinculo del nucleo è trascurabile, hanno in realtà due possibili valori dell'energia: 861 keV nel 90% dei casi, qualora la cattura elettronica conduca allo stato fondamentale ...
Leggi Tutto
BARLETTI, Carlo
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roccagrimalda (Alessandria) il 22 maggio 1735 da Antonio e da Domenica Barletti. Nel 1751 entrò come novizio nella casa degli scolopi di Paverano e nel [...] di polarizzazione del dielettrico. Fondate sulle esperienze di U. Th. Aepinus nonché su originali esperimenti, e commisurate "alla realtà di fatto sperimentale", le idee del B. di "lamine, o punti alle prime superficie sottoposti" (p. 59), in ...
Leggi Tutto
Misura
Pietro Dominici
Il termine misura indica il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un'altra della stessa specie assunta come unità, [...] uso nel mondo occidentale e formalmente soppiantati, sul finire dell'Ottocento, dall'avvento del Sistema metrico decimale ma in realtà ancora oggi comunemente adoperati non soltanto nei paesi di lingua inglese, ma anche in ambiti particolari: per es ...
Leggi Tutto
PACINI, Franco
Giovanni Bignami
PACINI, Franco. – Nacque a Firenze il 10 maggio 1939, da Gualtiero, insegnante di Urbino, e da Elsa Roesch, nata a Baden (Svizzera).
Trascorse gli anni giovanili a Urbino, [...] strumentazione e ai telescopi più avanzati e allo studio del cielo dell’emisfero meridionale. L’ingresso italiano sarebbe diventato realtà solo nel 1982 e Pacini fu sempre una forza determinante nel lungo negoziato che portò a questo risultato. In ...
Leggi Tutto
LA ROSA, Michele
Pietro Nastasi
Nacque a Palermo il 26 giugno 1880, da Leopoldo e da Caterina d'Angelo. Rimasto orfano del padre assai presto, tra non pochi stenti riuscì a completare gli studi e a [...] la relazione che il L. tenne al Convegno voltiano del 1927 (Sur la propagation balistique de la lumière…, cit.). In realtà il L. non riteneva di aver falsificato la teoria della relatività, come ebbe a dichiarare in un saggio del 1931 (Una ...
Leggi Tutto
Andrea Turchi
L’anno di Marie Curie
Marie Curie fu la prima donna a essere insignita di un premio Nobel per meriti scientifici e il primo scienziato a ottenerlo due volte. Tutto ebbe inizio, nel 1898, [...] dell’uranio. Più in particolare, i Curie ipotizzarono che l’elemento sconosciuto fosse contenuto in misura inferiore all’1%. In realtà, l’elemento cercato è presente in quantità inferiore a 1 parte su un milione. Il lavoro di isolamento – che ...
Leggi Tutto
In fisica delle particelle elementari, una delle 4 classi di interazioni fondamentali (f., elettromagnetiche, deboli e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre, a livello microscopico, tutti i [...] le interazioni f. che rispettano la simmetria sono assai più intense delle interazioni elettromagnetiche e deboli che la violano. In realtà, la simmetria di isospin è dovuta al fatto che le interazioni f. sono identiche per tutti i sapori di quark ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] , essere disposti a pagare un interesse più alto viene interpretato come un segnale di qualità della controparte. In realtà il maggior onere dovuto al più elevato tasso di interesse finisce per selezionare investitori con progetti di investimento ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....