Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leon Battista Alberti
Clément Lenoble
Leon Battista Alberti è spesso considerato uno dei promotori della modernità economica e del capitalismo borghese laico ed emancipato dalla morale cristiana. La [...] imposte artificialmente dall’organizzazione della materia in quattro libri (Furlan 2003, pp. 118-19).
La struttura dell’opera, in realtà molto unitaria e coerente (Furlan 2003, pp. 86-87), si fonda dunque sulla progressione dei dialoghi, che dalla ...
Leggi Tutto
Bilanci di famiglia, analisi dei
Giuseppe Alvaro
Introduzione
Lo studio dei bilanci di famiglia ha due secoli di vita. Essi trovano, infatti, un primo impiego, nella seconda metà del 1700, nelle analisi [...] distribuzione delle famiglie secondo il numero dei componenti generalmente non presenta lo stesso profilo riscontrabile nella realtà regionale. Di conseguenza, il riporto delle famiglie campione all'universo attraverso il coefficiente unico di strato ...
Leggi Tutto
BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] fra oro e argento, cambio, bilancia commerciale, e di proporre precetti per la condotta del principe in materia economica. In realtà, come hanno ampiamente dimostrato il Marconcini e l'Einaudi, da un punto di vista di costruzione teorica l'operetta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Società civile
Luigino Bruni
I mercanti e il monastero
È ormai un dato storiografico consolidato considerare l’Italia, nell’arco temporale che va dal Medioevo alla modernità, il principale (sebbene [...] l’autorevole opinione di Jacques Le Goff, 2010, che sostiene questa tesi in polemica con Giacomo Todeschini, 2004). In realtà i primi teorici dell’economia di mercato, della moneta e della banca sono stati anche, e soprattutto, santi e teologi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Custodi
Gianluca Albergoni
Giacobino, giornalista, funzionario, editore di testi. Pietro Custodi è un personaggio al quale la storia del pensiero economico italiano ha assegnato un posto di primo [...] rendesse maggiormente consapevole dei propri diritti.
Nel giro di breve tempo tuttavia Custodi si dovette misurare con una realtà che appariva sempre più distante da quanto avevano auspicato i patrioti nel momento della ‘liberazione’ da parte della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bonaventura da Bagnoregio
Oreste Bazzichi
Teologo più che filosofo, uomo d’azione e di contemplazione, Bonaventura riunisce lo spirito indagatore di sant’Agostino con l’affettività avvincente e l’ardore [...] ’ del suo amore gratuito.
Questo il grande merito di Bonaventura: quello di aver saputo unire la fede all’apertura verso la realtà del mondo. Ciò spiega perché, a distanza di oltre settecento anni dalla morte, il suo pensiero sia ancora operante nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Amintore Fanfani
Piero Roggi
Espressione tra le più autentiche e ricche della tradizione popolare e democristiana, Amintore Fanfani è stato certamente uno dei più autorevoli interpreti del primo cinquantennio [...] , e Persona, beni, società in una rinnovata civiltà cristiana, 1945), che lo studioso d’economia lasciò spazio all’osservatore della realtà e, più ancora, all’uomo di fede. Si tratta di opere ove teologia, sociologia, economia e scienza politica si ...
Leggi Tutto
DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] (INCILE). Nelle intenzioni del D. esso avrebbe dovuto coinvolgere banche, società di navigazione e rappresentanti della grande industria; in realtà ebbe appoggi solo formali e fu dotato di un capitale irrisorio (2.500.000 di lire).
La creatura del D ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò Filippo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 23 ag. 1732, da Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e Chiara Nani di Giovanni, percorse una tradizionale e fortunata carriera politica. Dopo [...] 'emissario di Lecco" (pp. 13 s., 150). Sulla sua scia il Romanin e il Bratti; con maggior equilibrio e aderenza alla realtà storica R. Cessi sottolinea invece che, se la "scelta dell'uomo… non fu forse felice", "la responsabilità dei grandi sinistri ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] che senza questa intesa e senza la fusione con la SADE la posizione della Montecatini sarebbe stata indifendibile. In realtà le due operazioni non valsero a preservare l'indipendenza della vecchia società di Donegani. Le preoccupazioni di alcuni ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....