Fisica e tecnica
C. elettrici
Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] complessi, quali filtri e accoppiatori, chiamati ancora c. ottici (in particolare c. ottici integrati), ma che in realtà sono reti ottiche, analoghe, quanto al modo di funzionare, alle reti elettriche e magnetiche. Per realizzare l’attivazione ...
Leggi Tutto
La somma di denaro che si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro fine.
Diritto
Se si considerano, da un punto di vista privatistico, le s. come diminuzioni patrimoniali subìte per tenere [...] aumentò. Dopo gli anni 1950 e 1960, che segnarono un periodo significativo nell’applicazione delle teorie keynesiane alla realtà del sistema economico e, soprattutto, l’espansione delle s. sociali che caratterizzano il welfare State, cominciò il ...
Leggi Tutto
Diritto
Dislocazione di poteri e/o funzioni tra i diversi soggetti e organi dell’organizzazione amministrativa, al fine di raccordare le esigenze della collettività agli enti a essa più vicini. Si contrappone [...] sistema di supervisione, elaborazione, presentazione e controllo; il successivo legame fra i flussi informativi e le diverse realtà fisiche è realizzato separatamente e non sempre presidiato da operatori umani. La teleoperazione (ossia il controllo a ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] il polo industriale di Marghera con la grande industria di base (chimica, metallurgica, petrolifera, ecc.), quasi un corpo estraneo alla realtà industriale veneta. A causa della sua rigidità non ha avuto una funzione trainante ed è attualmente su una ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Sergio STEVE
. Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722). - Tra il 1938-39 e il 1942-43 le entrate tributarie dello stato italiano aumentarono da 23,2 a 37,2 miliardi. [...] per ricuperare la materia imponibile alla quale aveva rinunciato concedendo larghe esenzioni. Ma i due tributi ebbero in realtà un'importanza assai limitata.
Una radicale trasformazione si ebbe nel campo dell'imposizione delle successioni, dove il r ...
Leggi Tutto
(VII, p. 11; App. II, I, p. 403; III, I, p. 238; IV, I, p. 277)
Bilancio dello stato. − La nuova disciplina in Italia. - Con la legge organica di riforma delle norme di contabilità generale dello stato [...] contabilità di Stato, Napoli 1983; A. Barettoni Arleri, Contabilità dello Stato e degli enti pubblici, Roma 1986; Id., Miti e realtà nei principi di contabilità pubblica, Milano 1986; Id., Lezioni di contabilità di Stato, Roma 1986; D. Da Empoli, P ...
Leggi Tutto
Razionalità
Antonio Rainone
Claudio Sardoni
Filosofia
di Antonio Rainone
È quasi un luogo comune la constatazione che la r. e i problemi a essa connessi costituiscano temi eterni della ricerca filosofica. [...] -naturalistiche, estendendo ai meccanismi biologici che presiedono all'adattamento degli organismi requisiti di r. che in realtà non trovano in quei meccanismi perfetta esemplificazione: strategie che conducono a inferenze sbagliate o a credenze ...
Leggi Tutto
È la parte della chimica analitica che si occupa dello studio delle metodologie che si applicano nelle analisi di laboratorio che interessano il settore clinico. Questa disciplina rappresenta un mezzo [...] accettabili per valutare la condizione di sanità di un individuo. In tal modo si parla, con maggiore aderenza alla realtà, di ambiti normali. Se ad esempio, come spesso avviene, la frequenza dei dati sperimentali per stabilire un valore normale ...
Leggi Tutto
OLEODOTTO
Vittorio Zanoletti
(App. IV, II, p. 650)
Il trasporto mediante o. risulta economico se i volumi iniziali sono adeguati, e se vi è una previsione di stabilità o di crescita del movimentato [...] e gestione per quegli aspetti più sofisticati e tecnologicamente avanzati o semplicemente per gestire quegli eventi che nella nuova realtà nazionale erano troppo rari per giustificare l'acquisizione locale di know-how. Per es. la gestione manageriale ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'incentivazione creditizia è una forma di redistribuzione dei flussi finanziari e, quindi, delle risorse reali tra i vari impieghi, con effetti di espansione e di trasferimento delle attività [...] .-ott. 1968; id., I crediti speciali. Problemi di sviluppo e di evoluzione, Roma 1969; F. Parrillo, La banca nella realtà e nelle prospettive dell'economia italiana, in Credito Popolare, nn. 1-2, 1969; id., Lo sviluppo economico italiano, Milano 1970 ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....