Economia
Definizioni
Capacità di un bene di soddisfare un bisogno, ma anche, nel senso più comune di v. di scambio, il prezzo relativo del bene stesso, cioè la sua capacità di acquistare altri beni. V. [...] dovrebbero produrre in v. più dei paesi poveri di mano d’opera, il che sembra essere clamorosamente smentito dalla realtà di paesi sovrappopolati e sottosviluppati, e di paesi sottopopolati e sviluppati.
Le critiche alla teoria classica conducono a ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] di particolare rilevanza tecnica, sono stati affrontati con il solo scopo di fornire un legame con la realtà attuale e quindi con spazio di trattazione limitato allo stretto indispensabile per consentirne la comprensione.
Architetture e protocolli ...
Leggi Tutto
Occupazione
Paolo Piacentini
Le indagini sulle forze di lavoro, la principale fonte statistica di rilevazione, classificano come occupato chi, nella settimana di riferimento, abbia lavorato almeno un'ora, [...] e della rilevanza di posizioni monopolistiche nel mercato del lavoro e/o del prodotto, che fanno allontanare la realtà dalle condizioni di massima o. raggiungibili in principio di concorrenza perfetta. In quest'ultima sarebbe inoltre assicurata una ...
Leggi Tutto
La locuzione "divario tecnologico" cominciò a essere usata dal 1965 dagli uomini politici europei per indicare la disparità fra i notevoli livelli raggiunti dalla perfezione e dalla sofisticazione della [...] la seguente tabella (desunta da dati della United States National Science Foundation).
Una visione abbastanza diversa della realtà si ottiene, se si osserva che la netta maggioranza degl'investimenti statunitensi in ricerca e sviluppo è stata ...
Leggi Tutto
SIAM (XXXI, p. 618 e App. I, p. 1002)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Mario TOSCANO
Per la denominazione del paese v. appresso: Storia. Il governo ha deliberato nel 1943 di trasferire la capitale a Saraburi, [...] proprie funzioni di presidente del consiglio di stato quelle di ministro degli Esteri e della Difesa nazionale. Fu lui, in realtà, l'ispiratore e l'anima del nuovo indirizzo della politica siamese. Il 24 giugno 1939 il consiglio dei ministri stabilì ...
Leggi Tutto
Terzo settore
Giovanni Cerulli
Il concetto di terzo settore (o settore non-profit) deriva dalla considerazione dell'esistenza nel sistema economico e sociale di un primo settore (lo Stato) e di un secondo [...] endogena per l'intero sistema economico.
La dimensione economica del terzo settore
Il t. s. rappresenta una realtà economica consolidata in numerosi Paesi. I risultati di uno studio comparativo (Salamon, Sokolowski, List 2003), effettuato tra ...
Leggi Tutto
(II, p. 963)
La produzione mondiale di a. è cresciuta notevolmente fin verso il 1980, arrivando a quasi 5 milioni di t/anno; da quella data è iniziata una forte diminuzione a seguito di iniziative ad opera [...] è dell'ordine di 0,0004/cc; per il cancro negli uomini fumatori, tale rischio è mediamente di 64 per milione di individui (in realtà il rischio varia da 0 a 290). Questo rischio si dimezza (32) per le donne fumatrici, e si riduce a circa un decimo ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Paolo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1530 da Martino e da Caterina di Stefano Spada. Rimasto orfano nel 1538 con i fratelli Benedetto, Bernardino e Lorenzo, fu avviato alla mercatura all'estero, [...] un'iniziativa estranea alle tradizioni lucchesi e a quelle della famiglia: la costituzione di una compagnia di arte della lana.
In realtà la "Paolo Buonvisi e C." del 1568-72 non nacque isolata, ma in un momento in cui fiorirono abbastanza numerose ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo
Rita D'Errico
Nacque a Roma nel febbraio 1789, primogenito di sette fratelli, da Vincenzo e da Eugenia Molinari.
Il padre, anch'egli romano, era un capomastro che all'inizio degli anni [...] circolazione e gli scambi a totale beneficio delle attività produttive.
Il G. non fu solo un attento osservatore della realtà economica; il suo nome infatti ricorre negli elenchi degli azionisti e promotori di diverse tra le iniziative finanziarie di ...
Leggi Tutto
Maurizio Franzini
Sempre più disuguali
Recenti studi dell’OCSE e del FMI denunciano l’acuirsi dei divari di reddito in quasi tutti i paesi avanzati, e l’effetto negativo di questo fenomeno sulla società. [...] ulteriore rallentamento della già bassa mobilità sociale negli Stati Uniti, un tempo considerata la ‘terra delle opportunità’.
In realtà il fatto che le disuguaglianze si producono principalmente nei mercati e non per effetto di un indebolito ruolo ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....