GARZONI, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Andrea di Francesco e da una non meglio identificata Foscarina, probabilmente prima del 1430. Proprio in quell'anno il padre (morto nella contrada [...] versamento di 10.000 ducati da parte dei Fugger. Sei settimane appena sarebbe però durato questo nuovo tentativo del G., in realtà un mero espediente per accordarsi con i vecchi creditori; il 16 marzo già se ne annunciava il fallimento, causato dall ...
Leggi Tutto
FONTANA RUSSO, Luigi
Rossana Villani
Nacque a Trapani il 15 genn. 1868 da Giuseppe Fontana e da Giovanna Russo. Laureatosi in giurisprudenza nel 1890, iniziò a lavorare nell'amministrazione finanziaria [...] avvertiva l'urgenza nel mentre scorgeva l'ampiezza del ramo del sapere in cui si era inoltrato.
L'aderenza alla realtà, che emerge limpida nei suoi scritti, era alimentata anche dalla sua vasta esperienza: dapprima in carica quale funzionario dell ...
Leggi Tutto
Riccardo Sabbatini
Il Leone nella tempesta
Nell’estate del 2011,quando i mercati finanziari di tutto il mondo hanno cominciato a scommettere contro l’Italia e la sostenibilità del suo debito pubblico, [...] ha portato all’allontanamento di Geronzi.
Un’azienda storica
Il gruppo Generali è a oggi una delle più importanti realtà imprenditoriali italiane; con alle spalle una storia quasi bicentenaria. Esso nasce a Trieste il 26 dicembre 1831, con la ...
Leggi Tutto
CUCCUMOS (Cuccomos, Coccumos), Filippo
Lucia Arbace
Figlio di Giulio, fu il fondatore della prima manifattura di porcellane sorta a Roma nel sec. XVIII; ricordato con il titolo di capitano, è documentato [...] tentativi di produrre porcellana, i due soci accusarono il C. di aver ceduto loro attrezzature e materiali, inadatti. In realtà il sopralluogo dei periti del tribunale rese giustizia al C.: presso la fabbrica di via Panisperna furono trovate terre di ...
Leggi Tutto
GOZZOLINI, Silvestro
Dario Busolini
Nato a Osimo in una famiglia resa illustre dall'omonimo santo fondatore della Congregazione benedettina dei silvestrini, il G. visse intorno alla metà del XVI secolo. [...] Senigallia Marco Vegerio Della Rovere). Hanno però il pregio di essere frutto di un'accurata e realistica osservazione della realtà economica e sociale del Pesarese, unita a una buona conoscenza degli strumenti matematici del tempo.
Fonti e Bibl.: L ...
Leggi Tutto
Stefano Micossi
Il downgrading del debito americano
Il 5 agosto scorso l’agenzia di rating Standard and Poor’s (S&P) ha tolto il debito americano dalla lista degli investimenti più sicuri, abbassandone [...] non vi saranno ancora a lungo alternative di investimento altrettanto sicure, anche se la sicurezza può essere un po’ meno adamantina. In realtà, un’alternativa visibile all’orizzonte c’è, ed è l’euro. Tuttavia, un uso pieno dell’euro come moneta di ...
Leggi Tutto
Parte della teoria economica (detta anche macroanalisi economica) che ha per oggetto l’individuazione dei valori di equilibrio dei grandi aggregati (reddito nazionale, livello dell’occupazione complessiva, [...] scientifica attraverso quella che è stata definita la nuova economia keynesiana. Questa scuola di pensiero è in realtà un’estensione della microeconomia neoclassica che incorpora alcuni elementi della m. keynesiana, cercando di spiegarli in termini ...
Leggi Tutto
FLORICOLTURA
Tito Schiva
(XV, p. 558)
La f. industriale, definita come attività agricola per la produzione di fiori e piante a scopi ornamentali, ha avuto un notevole sviluppo nel periodo successivo [...] di queste specie maggiori (v. tab. 2). Le ragioni di tale diversificazione, che assume modalità differenti nelle varie realtà tecnico-economiche, sono certamente da mettere in relazione con l'evoluzione dei redditi (aumento della domanda) ma anche ...
Leggi Tutto
In economia per aspettativa si intende il valore atteso di una variabile economica (per es. il livello dei prezzi, il tasso di inflazione, ecc.). In tal senso le a. dei soggetti economici hanno grande [...] in questione, oltre alle informazioni relative ai parametri dei processi che generano quelle variabili esogene. Che in realtà i soggetti economici possiedano tale insieme di informazioni è piuttosto improbabile; sta di fatto, tuttavia, che finora ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 535; App. II, i, p. 490; III, i, p. 295; IV, i, p. 342; V, i, p. 467)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel periodo compreso tra l'ultimo censimento (1987) e il 1998, [...] da parte del governo, infatti, impedirono ai partiti di opposizione di avvicendarsi alla guida del paese, confermando, nella realtà, la natura profondamente antidemocratica del regime vigente.
Il 1990 segnò la ripresa di un movimento di protesta ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....