CAPPONI, Alessandro
Simonetta Sbrana
Nacque a Firenze nel 1458 da Gino di Neri di Gino e da Maddalena di Raimondo Mannelli.
Venne presto, impiegato nelle aziende commerciali paterne e lo troviamo a [...] Ferdinando il. Cattolico e Luigi XII consentì poi, probabilmente, il rientro del C. in Lione dove sarebbe morto nel 1503: in realtà se nel libro della compagnia Capponi di Lione (Arch. di Stato di Firenze, Fondo Capponi, n. 55) i conti intestati ad ...
Leggi Tutto
management
Michele Pizzi
La squadra di professionisti che dirige un’impresa
Nell’attuale società industriale per mandare avanti con successo un’impresa non basta più l’impegno del solo proprietario, [...] . Poiché la loro remunerazione è spesso legata ai profitti, essi possono essere tentati di farli apparire più grandi della realtà oppure di fare molti profitti subito, ma a scapito di quelli futuri.
Esiste una branca dell’economia che si occupa ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Mario
Luigi Bulferetti
Nato a Trieste il 4 maggio 1884, si specializzò giovanissimo in materie economiche e finanziarie. Svolse dapprima notevole attività politica e di economista a Trieste, [...] e dopo la guerra europea,Roma 1925; Gli svolgimenti monetari in Italia,ibid. 1927; Corso di politica monetaria, Milano 1927; Apparenze e realtà della vita economica,ibid. 1930; Il volto e l'anima della moneta,ibid. 1930.
Bibl.: L. de Secly, Vent'anni ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] dei beni, stato della tecnica produttiva); si tratta quindi sempre di un e. statico, relativo a un dato momento, mentre la realtà è essenzialmente dinamica anche nelle società più semplici e meno mutevoli. Per questo, e per l’intervento di impulsi e ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] di mercato dell’i. e il suo costo di sostituzione del capitale, rapporto noto come q di Tobin, rappresenta in realtà la differenza tra il livello ‘desiderato’ dello stock di capitale e quello effettivamente in possesso dell’impresa. In altri termini ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] sindaci.
Filosofia
Processo con il quale il pensiero, nella sua attività conoscitiva, tende ad aderire pienamente alla realtà.
Gnoseologie dell’a. Tutte le teorie del conoscere comunque basate sul presupposto realistico che la verità consista nella ...
Leggi Tutto
Antropologia e linguistica
Modo di rappresentare visivamente, attraverso tracce grafiche, i segni linguistici o le loro sequenze.
Nei segni linguistici si distinguono un significante e un significato; [...] coglie probabilmente dimensioni sociologiche importanti di questo processo di costituzione, ma non può essere generalizzata ad altre realtà storiche. D’altro canto, i rapporti tra processi storici, società e sistemi di comunicazione sono sempre stati ...
Leggi Tutto
Nella terminologia marxista, la differenza tra il valore del prodotto del lavoro e la remunerazione sufficiente al mantenimento della forza-lavoro, differenza di cui in un regime capitalistico si approprierebbero [...] la teoria del p. non risolverebbe i problemi sorti dal contrasto tra la teoria del valore-lavoro, oggi superata, e la realtà economica. Di fatto una società in cui tutti coloro che sono in grado di farlo lavorassero e in cui si producessero soltanto ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] Avmagt, Sfinimento; Mit hjerte, Il mio cuore; Stjernegrinden, Il cancello di stelle), della fantasia come fata Morgana della realtà (Gobelin); ma dalla più desolata negatività Bull sa spesso trarre accenti di grande e severa bellezza poetica (Samlade ...
Leggi Tutto
TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] t. nel prodotto nazionale sia quando essa sia misurata a prezzi correnti, sia quando sia misurata a prezzi costanti. In realtà, gli aggregati a prezzi correnti mostrano un comportamento diverso da quello degli aggregati a prezzi costanti. In tutti i ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....