PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] Vienna con l’incarico ufficiale di riprendere le trattative, ma in realtà con l’intento di mostrare all’Europa che l’unica volontà pubblica europea che l’amministrazione asburgica aveva in realtà danneggiato il Lombardo-veneto sia sul piano economico ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] (ASBI, Banca d’Italia, Segretariato, pratt., b. 512, C. Fraschetti, Commemorazione di N. P., p. 150), egli visse in realtà solo la prima fase del fascismo.
Il periodo si aprì con un forte smobilizzo del patrimonio immobiliare personale (per 1,5 ml di ...
Leggi Tutto
DALLA VOLTA, Riccardo
Denis Giva
Nacque a Mantova il 28 ott. 1862 da Giuseppe e Benvenuta Cantoni. Laureato in scienze economiche, iniziò ventiduenne la sua carriera di insegnante quale professore di [...] che sembrava invece richiesta dalla strategia perseguita in Italia da Giolitti, concretandosi, in quelle diverse realtà nazionali, in un progressivo adattamento delle strutture civili e degli apparati istituzionali della società liberale alle ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Meo (Bartolomeo)
Perla Conti
Di questo mercante fiorentino attivo nella prima metà del secolo XIV ignoriamo la data esatta di nascita. Era figlio di Riccardo detto Carduccio, del fu Buonamico, [...] , di una maggiore libertà di movimento rispetto ai dignitari ecclesiastici -, è forse probabile che il C. svolgesse allora in realtà anche la funzione di inviato speciale del pontefice e di tramite fra quest'ultimo e il cardinale legato, funzione che ...
Leggi Tutto
Entrata continuativa senza costo, o almeno senza costo contemporaneo, e in particolare reddito di capitale, frutto di risparmio comunque investito.
Diritto
Contratto di r. Quello col quale una persona [...] suggerisce quindi di ridefinire la curva di domanda basandola sull’ipotesi di reddito reale costante, e sostiene che in realtà questa è l’ipotesi che Marshall aveva in mente. Il problema è di grande importanza teorica perché investe la legittimità ...
Leggi Tutto
Biologia
La forma più semplice di riproduzione agamica, detta anche scissione o schizogonia. Può distinguersi in binaria, se un individuo, dividendosi, dà origine a due nuovi individui, o multipla se [...] provvedimento finale, abbia esso la forma della sentenza oppure dell’ordinanza, realizza una modificazione giuridica della realtà, alternativamente ottenibile con un negozio di diritto privato. Il giudizio viene introdotto mediante atto di citazione ...
Leggi Tutto
Ecologia
Distribuzione di risorse e di tempo, entrambi limitati, tra funzioni necessarie allo svolgimento del ciclo biologico di un organismo. L’energia e le sostanze nutritive di cui un organismo dispone [...] di almeno un consumatore senza peggiorare, conseguentemente, il benessere di altri, dati i vincoli di cui sopra. Nella realtà, sui singoli mercati l’a. dei beni può essere raggiunta con diverse procedure allocative, anche in combinazione tra loro ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] ) e la legge sulla riforma agraria (maggio 1964). In realtà tale riforma era stata prevista in passato, ma non aveva raggiunto di marca surrealista e una tendenza al recupero della realtà in funzione di protesta sociale, ha generato preziose ...
Leggi Tutto
Povertà e impoverimento
Paolo Palazzi
Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] registra una diminuzione (−133 milioni) della popolazione considerata povera secondo il reddito giornaliero di 1 dollaro. Ma, in realtà, questa diminuzione è avvenuta solo nell'area asiatica (−222 milioni), di cui ben 163 milioni relativi alla sola ...
Leggi Tutto
STATISTICA AZIENDALE
Elvio Mattioli
La s.a. è una disciplina che utilizza il metodo statistico per trattare fenomeni di rilevanza aziendale. Per meglio intendere le caratteristiche della s.a. conviene [...] relazioni, normalmente di natura comportamentistica, che legano tali variabili. L'interdipendenza tra queste entità risulta in realtà così complessa e articolata da richiedere, per gli scopi eminentemente operativi che si prefigge tale disciplina, un ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....