OCSE (App. III, 11, p. 295)
Adolfo Maresca
È questa la sigla che indica l'ente internazionale denominato Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, e destinato, come dice il suo stesso [...] , innanzi tutto, il fatto che per la ricostruzione economica ormai avvenuta dei principali stati membri, e per la nuova realtà delle relazioni economiche dell'Europa stessa con gli altri continenti, l'OECE aveva conseguito, in effetti, i fini per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Genovesi
Luigino Bruni
Antonio Genovesi, maestro riconosciuto della Scuola di economia della seconda metà del Settecento oltre che primo cattedratico della disciplina, inaugura una stagione [...] le sue Lezioni di economia civile furono messe all’indice con decreto del 23 giugno 1817 (Villari 1959, p. 17).
In realtà Genovesi aveva un autentico spirito cristiano e una genuina fede cattolica che conservò per tutta la sua esistenza, sebbene non ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Alessandro
Michele Luzzati
Nacque da Ludovico e da Caterina Diodati nel luglio 1533 (venne battezzato col nome del nonno materno il 1º agosto nella chiesa di S. Frediano) e morì a Lucca il [...] et amantissimus mei". Il Palcario era certo che il Grafeo lo avrebbe accolto nella sua "consuetudo et amicitia", anche se in realtà il B. non avrebbe mai dato grande prova d'essere "ingenuarium artium perstudiosus" e la lettera resta più che altro un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonino da Firenze
Oreste Bazzichi
Nel campo di osservazione di Antonino da Firenze c’è un palcoscenico privilegiato, unico al mondo: la situazione culturale, economica, sociale e civile della Toscana, [...] bene della comunità. Per questi motivi Antonino esplora la possibilità di scrivere una Summa che riesca a cogliere la realtà che egli va osservando nel suo concreto manifestarsi, senza però fermarsi alla semplice osservazione o alla ricostruzione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Carlo Antonio Broggia
Rosario Patalano
Il dibattito sulla «storia, la natura, la riforma delle monete, il più importante in campo politico ed economico» (Venturi 1998, p. 443) dell’età illuministica [...] a combattere l’arretratezza dell’economia partenopea, e dai quali Broggia ereditò l’impulso a confrontarsi con la realtà, evitando di chiudersi in uno sterile provvidenzialismo. Questi sono, a grandi linee, i sentieri che conducono alla maturazione ...
Leggi Tutto
CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] in L'Unità, 13 genn. 1912, pp. 17-19; Illusioni tripoline,ibid., 30 marzo 1912, p. 63), vi continuavano in realtà, cercando di aggiustarne il tiro, una polemica scientifica e pratica da tempo in atto nella cultura economica e tra le forze sociali, la ...
Leggi Tutto
DE COSMI, Giovanni Agostino (Modesto Agostino Giovanni Michele). - Nacque a Casteltermini (Agrigento) il 5 (secondo l<apost>autobiografia) o il 6 (secondo l<apost>atto di nascita)
Bianca [...] venne però sollevato dall'incarico con il pretesto dell'incompatibilità delle due cariche di docente e canonico.
In realtà l'allontanamento del D. rientrava nel piano di recupero del controllo che le autorità municipali coalizzate con le correnti ...
Leggi Tutto
CIANI, Michele
Eluggero Pii
Nacque a Pienza (Siena) in una famiglia di proprietari terrieri, intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla sua giovinezza e sui suoi studi. Il suo nome, preceduto.dal titolo [...] economica di fatto, eternamente valida, al di sopra degli avvenimenti storici e tuttavia determinata dai dati di una specifica realtà. Il piano del C. supera sia l'antico progetto Neri.1 ispirato alle Institutiones giustinianee, sia lo schema di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Nato a Venezia da Tommaso di Giorgio e da Maria di Andrea Bembo il 26 giugno 1598, la sua figura - altrimenti sfuggente - è ricostruibile grazie ai tre reggimenti affidatigli [...] universali di questi sudditi per la virtù con che ha reso questo governo et amministrata la giustitia". Meno elogiativa, in realtà, la cronachistica locale si limita a ricordare, della permanenza del C., l'erezione d'una fontana - che sarà poi tolta ...
Leggi Tutto
BORGHI, Giovanni
Roberto Romano
Nacque a Milano il 14 sett. 1910 da Guido (1883-1957) e da Maria Moro.
Il padre, figlio di operai e inizialmente operaio egli stesso, nel 1904 si era messo in proprio, [...] della parte industriale, mentre la rete di vendita rimase in mano al B., che trasformò la Ignis in società commerciale.
In realtà la nuova combinazione societaria non diede i frutti sperati dal B., che anzi si trovò spesso in aspro contrasto con i ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....