tassa Tributo di vario tipo, a carattere di t. vera e propria, di imposta ecc. Il termine è stato anche usato nel senso di multa, prezzo fissato dall’autorità, retribuzione di ufficiale pubblico.
Definizione [...] gettito e l’aliquota dell’imposta evidenziando che, oltre un dato punto, ulteriori incrementi dell’aliquota producono in realtà una diminuzione del gettito (ma per convalidare questa interpretazione occorre tener conto di numerosi fattori del sistema ...
Leggi Tutto
Economia
Parte assegnata, vincolata o imposta come contribuzione. C. d’imposta è ciò che lo Stato, secondo il metodo del c., fissa preventivamente come ammontare del gettito che intende ricavare da una [...] scienze, una riduzione delle superiori alle inferiori. Questa impossibilità permette di affermare la contingenza reciproca delle varie forme di realtà e di aprire la via, al di là di ogni meccanicismo e determinismo, alla fondazione della libertà. ...
Leggi Tutto
I varî atteggiamenti assunti dal movimento cooperativo nell'ultimo ventennio rivelano una progressiva chiarificazione del concetto di cooperazione, considerata come una insopprimibile esigenza associativa [...] della lotta di classe per giungere alla dittatura del proletariato, s'è rivelato praticamente non adeguato alla realtà. Infatti, la cooperazione agendo come correttivo dell'ordinamento economico, e determinando, dal punto di vista sociale, una ...
Leggi Tutto
INTERESSE (XIX, p. 378)
Giovanni CALO'
Giovanni DEMARIA
Carlo DE CUGIS
Pedagogia. - Nell'accezione più vasta, psicologica, è la disposizione favorevole dell'animo verso un certo oggetto, l'attrazione [...] dell'attività stessa dello spirito; in tal senso, essi sembrano non contraddire all'anti-innatismo dell'Herbart; ma in realtà essi non possono non essere considerati come originarî e, costituire innate (non certo nel senso cartesiano) disposizioni e ...
Leggi Tutto
Diritto civile. - A parte alcuni ritocchi alle norme concernenti la compensazione legale, la novità del codice civile del 1942 consiste nell'avere riconosciuto in modo esplicito la compensazione giudiziale [...] perché soltanto con questo riferimento si può comprendere a fondo la realtà attuale.
Nella duplice ipotesi: a) che gli scambî fossero attuazione, adattandosi, sia pure con inevitabili attriti, alla realtà. Si è cominciato con il calcolo, presuntivo e ...
Leggi Tutto
PIOMBO (XXVII, p. 336; App. II, 11, p. 552)
Stefano La Colla
La produzione mondiale di p. è andata progressivamente espandendosi dal 1948 al 1957 e in tale anno oltrepassava í 2 milioni di t, nonostante [...] contemporaneamente un eventuale aumento delle tariffe doganali all'importazione e la sospensione degli acquisti per le riserve strategiche. In realtà anche in tale anno si sono avuti degli acquisti per le scorte governative, ma in misura così ridotta ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] anch'essa di natura strutturale, è nota come 'il morbo di Baumol' (v. Baumol, 1967). Il fenomeno individuato riguarda in realtà una larga parte del settore dei servizi; in questo settore dell'economia la produttività cresce a un ritmo molto minore di ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] dell'attività umana, compreso l'approvvigionamento dei beni e dei servizi. Quando si pensa a una biblioteca, si pensa, in realtà, a un sistema di raccolta e conservazione dei dati del sapere. L'automazione di un sistema di documentazione, come di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giacinto Dragonetti
Luigino Bruni
L’importanza dei premi per sostenere e alimentare le virtù civili (insieme, e prima delle pene) nasce da un’antropologia sociale e ottimistica che nel Settecento prende [...] hanno stabilita pur una per premiare le virtù» (1768, p. 3). In realtà, il tema dei premi era presente, sebbene non centrale, anche in Dei delitti e libertà della virtù?
Dragonetti non presenta in realtà una vera e propria teoria su questo, ma ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] . fu fra i protagonisti della politica finanziaria che, nello specifico, doveva fornire all'Italia strumenti adeguati alla nuova realtà del commercio internazionale; in particolare il G. istituì (maggio 1935) e diresse la sovraintendenza allo Scambio ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....