Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] , che gli ostacoli alla creazione di imprese europee di dimensioni tali da poter competere con le principali realtà industriali e imprenditoriali statunitensi e giapponesi poteva essere superato solo grazie all'istituzione di una società di diritto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Augusto Graziani
Giorgio Gattei
Collocare Augusto Graziani nella storia del pensiero economico italiano non è agevole, perché egli non è stato un ‘grande’. È stato comunque uno dei fondatori in Italia [...] (Studi di critica economica, cit., pp. 237-38), ma soprattutto perché dietro la distribuzione del reddito premevano quelle realtà dell’assetto proprietario e della composizione di classe che era stato «pregio della scuola socialista di aver additato ...
Leggi Tutto
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso
Francesco Papadia
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] che non riusciva a controllare costi e conti.
Un’occasione per contribuire a superare la tensione fra ideali europeisti e realtà nazionale si presentò a Padoa-Schioppa nel 1978, quando collaborò con il ministro Filippo Maria Pandolfi alla stesura del ...
Leggi Tutto
GOBBI, Ulisse
Sergio Nisticò
Nacque a Milano, il 10 genn. 1859, da Ambrogio e da Giuseppina Vitali. Si laureò in giurisprudenza a Pavia nel 1880 e nel 1881 cominciò a insegnare materie giuridico-economiche [...] ai fatti e per la conseguente distinzione fra "leggi universali" e "leggi storiche", queste ultime più adatte a spiegare la realtà economica.
I primi lavori del G., La concorrenza estera e gli antichi economisti italiani (Milano 1884) e L'economia ...
Leggi Tutto
GARAGNO, Antonio
Andrea Merlotti
, Nacque, probabilmente a Torino, intorno al 1630. Il padre, Lorenzo, apparteneva a una famiglia di mercanti di Chieri, alcuni dei quali attivi come fustagneri sin [...] della famiglia, per 11.605 lire. Con tale atto, il G. e suo padre sancivano il loro distacco dalla realtà chierese (nella quale mantenevano, comunque, alcuni interessi) a favore della capitale, ormai scenario principale della loro attività. Anche il ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marino
Franco Rossi
Figlio di Antonio di Marino del ramo di S. Felice e di Marchesina Giustinian, appartenente al patriziato veneziano, nacque a Venezia intorno al 1385.
Tra gli omonimi coevi, [...] quietanze di pagamenti; il coordinatore di tutta l'attività e forse, in ultima analisi, l'ideatore, la mente del lavoro, fu in realtà lo stesso C. che riuscì ad armonizzare gli apporti e i contributi di tanti maestri e di tanti artisti di scuole e ...
Leggi Tutto
Marcello Clarich
Il caso Montepaschi e i limiti della vigilanza
Per la crisi dell’istituto bancario senese sono finite sul banco degli imputati anche le autorità di vigilanza, Consob e Banca d’Italia. [...] vigile o, secondo le critiche, non sufficientemente vigile dei principali regolatori, cioè la Banca d’Italia e la Consob.
In realtà, non si può dire che i 2 istituti di vigilanza siano rimasti inattivi in concomitanza con le vicende del Monte ...
Leggi Tutto
SYNDICUS
BBeatrice Pasciuta
I syndici erano i rappresentanti delle universitates, le città demaniali, da esse costituiti appositamente per rappresentarle nei giudizi sia civili che penali. La Const. [...] nel testo abbreviato in Const. seguito dal numero della costituzione e dall'incipit). Oltre alle opere complessive sulla realtà politico-istituzionale fridericiana, si rinvia specificamente ai seguenti studi e alla bibliografia ivi citata: A. Baviera ...
Leggi Tutto
In senso ampio, sistema imperniato sulla libertà del mercato, in cui lo Stato si limita a garantire con norme giuridiche la libertà economica e a provvedere soltanto ai bisogni della collettività che non [...] di questa visione vi è però la constatazione che regole automatiche presuppongano una costanza nel modo di funzionare del sistema economico. Questa costanza non si riscontra nella realtà, in presenza di urti congiunturali e cambiamenti strutturali. ...
Leggi Tutto
Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] p. un’ineliminabile componente coercitiva, l’esercizio del p. comporta sempre una riduzione della libertà altrui.
Definizioni
Nella realtà, gli aspetti del p. sono così tanti da non consentire di darne una definizione esauriente. Il concetto di p ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....