CROSARA, Adolfo Aldo
Massimo Finoia
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1899 da Adolfò e da Margherita De Angelis. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università di Padova, si dedicò alla ricerca scientifica, [...] C. pubblicò una monografia nella quale sosteneva che l'equilibrio concorrenziale è una pura astrazione perché la realtà è dominata dalle coalizioni di imprese che, in luogo delle configurazioni ottimali dell'equilibrio economico generale, determinano ...
Leggi Tutto
Economista (Vienna 1899 - Friburgo in Brisgovia, 1992). Esponente di rilievo della scuola economica austriaca, ne ha sviluppato gli indirizzi teorici collegando le teorie dei prezzi, del capitale, del [...] teoria del valore, centrale per l'economia classica) al soggetto e ai suoi processi di valutazione della realtà circostante. Opere. Tra i suoi pubblicazioni si ricordano: Geldtheorie und Konjunkturtheorie (1929); Preise und Produktion (1931); Monet ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] e per addetto agricolo al 70% di quello medio del Centro-Nord.
L'agricoltura meridionale risulta dalla coesistenza di due realtà molto diverse: quella estensiva (nell'interno montano e collinare ove i terreni sono più poveri e il clima più difficile ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] lavoro dipendesse dall'ampiezza del mercato già lo diceva Senofonte, come abbiamo appena ricordato. È vero che Smith, nella realtà protocapitalistica in cui opera, vede chiaramente che l'ampiezza del mercato stimola non solo una migliore qualità dei ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] "potrebbe accadere con la contrattazione articolata quello che accadde a don Ferrante con la peste" (in Politica, 15 dic. 1961). In realtà non si trattava di un'epidemia, ma di una strategia, che soprattutto la C.I.S.L. patrocinava da un pezzo, con ...
Leggi Tutto
Volontariato
MMarco Vitale
di Marco Vitale
SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; [...] una fondazione, una ONLUS, dentro una cooperativa o un'impresa sociale, il ruolo del volontariato è essenziale. Fa di quella realtà una realtà sociale, diversa dalle altre; perché c'è qualcuno che, con la sua sola presenza, richiama tutti, anche chi ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] e obbligati dal "populus", come narrano gli Annali, i consolieletti in quel difficile anno accettarono la carica. In realtà, l'inconsueta prassi seguita per la nomina fu dettata dalla necessità di assicurare un consenso di massa alla decisa politica ...
Leggi Tutto
LARDEREL, Florestano (Francesco Floriano) de
Michele Lungonelli
Nacque a Livorno il 6 apr. 1848 da Francesco Federico e Paolina La Motte.
Laureatosi in scienze naturali all'Università di Pisa nel dicembre [...] e societaria propria del patto mezzadrile, la forma di conduzione prevalente nelle campagne. A Larderello, come in altre realtà di company town della regione, l'imprenditore aveva assunto sin dall'inizio il ruolo di nume tutelare della comunità ...
Leggi Tutto
BELLITTI, Giacinto
Oscar Nuccio
Nacque a Foggia nel 1746, da, Clemente e da Teresa Danzi. Laureatosi in giurisprudenza, si trasferì a Napoli, ove esercitò la professione di avvocato., raggiungendo ben [...] il Solari - nel trattare della libertà dei commercio non si invoca l'ordine naturale, ma l'osservazione della realtà economica". Osservando la realtà, il B. attribuiva al farraginoso sistema annonario e non già alle assise la penuria dei mezzi di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Oddo
Tramonto di un banchiere
La conquista della presidenza delle Generali è stata per Cesare Geronzi come la battaglia di Borodino per l’esercito napoleonico in marcia verso Mosca: la vittoria [...] al Banco di Napoli e, a partire dal 1982, alla Cassa di Risparmio di Roma, trasformatasi in due decenni in una realtà bancaria di livello nazionale: Capitalia. È stato presidente di Mediobanca dal 2007 al 2010 e nell’aprile di questo stesso anno ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....