Problemi storici del sottosviluppo
Guido Pescosolido
La categoria economica del sottosviluppo fu elaborata nella seconda metà del 20° sec. con l’inizio del processo di decolonizzazione e fu posta in [...] non ritennero però che la rivoluzione agricola, da sola, fosse sufficiente a spiegare la casistica del sottosviluppo. In realtà la comparsa sul mercato internazionale dei prodotti dell’area avanzata esercitò sin dall’Ottocento un’indubbia funzione di ...
Leggi Tutto
Legge che ogni anno deve essere presentata al Parlamento entro il 30 settembre. Introdotta con la l. 468/5 agosto 1978, la legge f. dovrebbe essere approvata entro il 31 dicembre di ogni anno. Qualora [...] ’, nel senso di legge che pone vincoli (anche se di carattere politico e non costituzionale) al legislatore ordinario. In realtà, già dal suo primo utilizzo, la legge f. è stata adoperata come un omnibus comprensivo di tutti gli aggiustamenti e ...
Leggi Tutto
Funzione matematica, formulata da C.W. Cobb e P.H. Douglas (1928), molto usata nell’analisi economica. Descrive come varia il prodotto o l’utilità in relazione al variare, rispettivamente, dei fattori [...] più facili successive elaborazioni, come il calcolo della produttività marginale dei fattori, sia perché in molti casi la realtà è ben rappresentata dalla stima econometrica di questa funzione. La funzione C-D presenta una elasticità di sostituzione ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] e plastico); cibo sicuro è quello dichiarato tossicologicamente accettabile.
La medicina tradizionale, con una visione, in realtà, abbastanza semplicistica, aveva attribuito all'organismo la capacità di distinguere nel cibo la quota proficua, di ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] a lungo termine capaci di sostenere il necessario sviluppo delle capacità locali; infine, molti investitori in realtà preferiscono gli interventi più tecnici e alimentati da capitale intensivo che assicurano un ritorno economico rapido.
Nel ...
Leggi Tutto
Il censimento condotto dall'ISTAT nel 2001 ha registrato in Italia 1.205.506 imprese commerciali; poiché il totale delle imprese attive in tutti i settori era pari a 4.084.966 unità, poco meno di una su [...] non avesse costi elevati per il sistema economico e dunque evitasse l'impegno di risorse necessario a perseguire la seconda. In realtà i costi ci sono stati, e sono stati molto alti; principali sono tre.
Prezzi più alti per il consumatore. Un primo ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] assumere il carattere prevalente di risorse locali, la città resta l'unico punto fermo di riferimento, l'ancora di una realtà caratterizzata da un dinamismo prima sconosciuto.
Molti sono i problemi e le difficoltà con cui si confronta il processo di ...
Leggi Tutto
INDICATORI ECONOMICI
Vincenzo Lo Iacono
Nel campo della documentazione statistica, una posizione di rilievo assumono gli i.e., solitamente rappresentati da rapporti tra grandezze riferite a tempi, luoghi [...] confronti internazionali e, spesso, di significato discutibile, specialmente se considerati singolarmente o al di fuori della realtà cui si riferiscono.
Sin dagli inizi degli anni Cinquanta, per spiegare i comportamenti degli operatori economici è ...
Leggi Tutto
RICCHEZZA (XXIX, p. 241)
Antonino GIANNONE
La ricchezza e il reddito degli Italiani dal 1860. - Il concetto di ricchezza che sta generalmente a base delle valutazioni è quello di ricchezza in senso stretto, [...] quella relativa al periodo 1931-35 manifesta un aumento che in realtà non esiste.
Si noti pure che la ricchezza espressa in sia pure modesto, rispetto al periodo precedente, mentre in realtà essa è certamente diminuita. Tale aumento è dovuto al fatto ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] determinata risorsa in misura superiore o inferiore rispetto ad altre quote della stessa popolazione.
A fronte di tale realtà il concetto di stratificazione svolge due funzioni. In primo luogo esso serve a connotare alcune caratteristiche generiche ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....