Economista, nato a Carpi, Modena, il 2 giugno 1883 e morto a Venezia il 29 dicembre 1952. Professore prima nell'istituto tecnico di Rovigo e quindi di politica economica (dal 1920) nell'Istituto superiore [...] studî di sociologia in senso paretiano, giungendo, con mezzi relativamente semplici, ad una analisi complessa della poliedrica realtà del mercato.
Tra le principali opere, più volte ristampate e tradotte, vanno ricordate: La speculazione di borsa ...
Leggi Tutto
Ingegnere italiano. Laureato in Ingegneria meccanica presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, conseguito un Master of business administration presso il MIP Politecnico di Milano, ha lavorato come [...] delle practice Energy e Industrial Goods a livello globale, si è sempre occupato di grandi trasformazioni per importanti realtà aziendali e imprese familiari. Nel 2020 è stato nominato membro del Comitato di esperti in materia economica e sociale ...
Leggi Tutto
(v. chimica, App. IV, I, p. 424)
Quadro d'insieme. − L'i. c. è oggi tra il quarto e il quinto posto nell'incidenza del settore manifatturiero, di cui rappresenta l'8,9% nel Nord America e l'8,8% in Europa [...] la leadership produttiva e tecnologica (tra le prime dieci società chimiche nel panorama mondiale otto sono europee) e costituisce una realtà di diecimila imprese con un fatturato di 320 miliardi di dollari, il 12% degli investimenti totali e il 23 ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] un sistema sommerso del passaggio di proprietà dei terreni al di fuori del raggio d'azione del sistema giuridico formale.
In realtà in America Latina le forme di possesso della terra hanno rappresentato la causa di molte agitazioni sociali. Con il 60 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Saverio Nitti
Roberto Artoni
Francesco Saverio Nitti è stato economista e uomo politico. Come economista ha dato importanti contributi alla conoscenza della situazione sociale ed economica [...] i teorici tedeschi hanno fatto ampio e ingiustificato uso, «lo Stato etico non è che un’astrazione la quale non ha riscontro nella realtà». Infatti,
lo stato non ha missioni da compiere, né è al di sopra degli individui. Lo stato è una forma naturale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Palmieri
Antonio Maria Fusco
Sono, in non piccola misura, le pessime condizioni economiche in cui il Napoletano versava intorno alla seconda metà del Settecento a spiegare perché, fra gli illuministi [...] , sul mondo esterno, bensì dalla sua idoneità a offrirsi quale specifico procedimento di conoscenza dei fatti, di valutazione della realtà, di guida all’azione. Un’azione, certo, tanto ardua da mutare alla lunga in scetticismo il sano realismo di ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] due ipotesi estreme e anche per questo non ci si preoccupava di teorizzare su ipotesi intermedie, nonostante sulla base della realtà storica se ne potessero costruire di sempre più numerose. Si pensava d’altra parte che i sistemi concreti fossero ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] fasi precedenti consentono all'industria di allargare notevolmente il suo intervento nel campo della cultura e del tempo libero. In realtà si tratta del suo secondo intervento in questo campo, in quanto il primo è quello legato alla stampa (in Europa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] dalla necessità e dalla paura; non perché ciò derivi dalla sua natura socievole. Anzi, la vita in comune, vista come un dato di realtà, è vissuta come un peso, una sorta di vincolo. L’uomo è un essere essenzialmente egoista e solo la morale e la vita ...
Leggi Tutto
Economista (Parigi 1848 - Céligny, Ginevra, 1923), figlio di Raffaele e di madre francese. Dal 1893 professore di economia politica presso l'univ. di Losanna. È noto per la definizione, divenuta fondamentale [...] diminuire quella di un altro. P. sposta il fuoco della sua ricerca dall'aspetto contingente a quello dinamico della realtà economica in perpetuo divenire per il giuoco di forze esterne ed interne e delinea l'equilibrio come nascente dal contrasto ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....