CUTELLI, Mario
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Catania alla fine del sec. XVI (1589 ?), figlio naturale di Agatino, esponente di un'antica casata della nobiltà urbana, fin dall'età aragonese al servizio [...] di fiscalità ed a raccomandargli una maggior vigilanza nelle alienazioni dei cespiti e beni appartenenti al regio patrimonio. In realtà, anche se su questi problemi il C. ebbe a confrontarsi con i responsabili delle segreterie madrilene, l'incarico ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Mariano
Roberto Abbondanza
Figlio di Baldo, nacque intorno alla metà di marzo dell'anno 1465 o del 1466 (secondo l'età attribuitagli dall'una o dall'altra antica copia dell'iscrizione tombale, [...] : il B. avrebbe dovuto trattare solo il ben definito oggetto della sua missione, il "negotium confoederationis contra Venetos", ma in realtà si trattenne alla corte del re assai più a lungo del previsto e con nuovi incarichi: per curare l'esecuzione ...
Leggi Tutto
FAPANNI, Agostino
Paolo Preto
Nato il 25 ag. 1778 ad Albaredo (od. frazione di Vedelago, provincia di Treviso), da Francesco, avvocato bresciano, e Augusta Tosetti, dopo i primi studi nel collegio comunale [...] e da legna, l'apicoltura. Rispondendo ai trentatré quesiti agrari del Re il F. non si limitò a fotografare la realtà esistente, e da questo punto di vista l'inchiesta è un prezioso documento delle condizioni delle campagne venete nei primi anni ...
Leggi Tutto
BARONE, Domenico
Alberto Aquarone
Nacque a Napoli il 29 genn. 1879. Compiuti gli studi giuridici, entrò nel 1902 nella magistratura come uditore giudiziario. Dopo aver raggiunto nel 1906 il grado di [...] "due parallele che non s'incontrano mai", al fine di costituire uno "Stato veramente cattolico", in cui avesse realtà di contenuto la proposizione statutaria secondo la quale la "Religione Cattolica, Apostolica e Romana è la sola Religione dello ...
Leggi Tutto
FORTI, Francesco
Lauro Rossi
Nacque a Pescia, nell'odierna provincia di Pistoia, il 10 nov. 1806 da Anton Cosimo, discendente di una delle più antiche e ricche famiglie del luogo, e da Sara Sismondi, [...] di proprietà, libertà civile - la storia delle istituzioni in Italia nelle sue connessioni con la più ampia realtà culturale e civile del paese. Pubblicate postume grazie all'interessamento del Vieusseux, le Istituzioni incontrarono notevole successo ...
Leggi Tutto
BARATTIERI, Bartolomeo (Bartholomeus de Baratheriis, Baraterius)
Roberto Abbondanza
Nacque quasi certamente alla fine del '300 da famiglia piacentina in cui s'erano già avuti giuristi di un certo nome. [...] , in più di quello parigino, una lettera indirizzata da Pavia, il 23 giugno 1442, al B. da Nicolò Arcimboldi. In realtà, nel codice piacentino a recare tale datazione topica e croìiologica non è la lettera dell'Arcimboldi, che invece reca la data del ...
Leggi Tutto
ANGIOJ (Angioy), Gian Maria
Renzo De Felice
Nacque, secondo di quattro figli, a Bono il 21 ott. 1751 da Pier Francesco, nobile possidente, e da Margherita Arras. Persi in giovane età entrambi i genitori, [...] marzo-aprile assediato e cercato di impadronirsi di Alghero (l'accusa fu ripresa persino da uno storico come G. Manno): in realtà, l'attacco contro Alghero non vi fu, e si trattò solo di una montatura della nobiltà feudale e del governatore Carroz ...
Leggi Tutto
MESSINEO, Francesco
Paolo Alvazzi del Frate
– Nacque a Reggio Calabria da Antonino e da Maddalena Minoliti il 2 giugno 1886 in una famiglia appartenente alla borghesia agiata della città.
Nel 1905 si [...] derivò il suo scarso interesse per il diritto romano e per la storia giuridica. La sua attenzione per la realtà economica lo indusse ad approfondire in particolare temi di diritto commerciale. Degli studi successivi alla sua libera docenza ricordiamo ...
Leggi Tutto
PADELLETTI, Guido
Giordano Ferri
PADELLETTI, Guido. – Nacque a Livorno il 17 luglio 1843 da Pier Francesco e da Angela Piccinetti.
Trascorse l’infanzia fra Montalcino, nel Senese, e Firenze, dove, presso [...] considerato: per studiare il diritto romano nella sua misura oggettiva occorreva preliminarmente che esso fosse calato nella realtà sociale della Roma antica.
Dopo la pubblicazione del saggio Il suffragio universale sulla Nuova Antologia (1870, vol ...
Leggi Tutto
GROPPALI, Alessandro
Franco Tamassia
Nacque a Cremona il 5 maggio 1874 da Stefano e da Caterina Ghilardotti. Seguì gli studi universitari a Cremona (dove fu allievo di A. Ghisleri), quindi a Padova. [...] degli avversari cui attribuiva la formulazione di teorie fondate sull'astrazione anziché sullo studio oggettivo della realtà e sul conseguente misconoscimento della volontà sovrana dello Stato (cfr. Dedica all'Avviamento…). Questa critica venne ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....