Organizzazione e uffici giudiziari. Processo telematico
Enrico Consolandi
Organizzazione e uffici giudiziariProcesso telematico
La informatizzazione del processo civile, lentamente in corso da anni, [...] prevista per la «notificazione per via telematica» degli atti, contemplata dall’art. 17 per i due riti, civile e penale. In realtà la norma descrive una notifica che solo in via opzionale è telematica perché si prevede che l’atto venga inviato via ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Nel presente contributo viene analizzata la natura e la funzione dello stage, istituto giuridico, non riconosciuto quale rapporto di lavoro ma inquadrato come strumento di [...] in vigore? Può considerarsi applicabile nei casi in cui una regione non abbia provveduto a regolamentare la materia? Si tratta in realtà di una questione sorta già nell’immediatezza di un’altra sentenza del giudice delle leggi, C. cost., 28.1.2005 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] della cultura, la seconda determinò lo spostamento del cuore degli interessi economici europei dal Mediterraneo all’Atlantico.
Ma, in realtà, la pretesa netta frattura con la scolastica non è mai esistita, anche se è in questo periodo che matura la ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
Vengono esaminate le caratteristiche e la struttura della giurisdizione amministrativa generale (di legittimità) attraverso una ricostruzione storica, normativa e giurisprudenziale [...] così detta pregiudizialità amministrativa sia stata risolta con una soluzione di compromesso per nulla condivisibile, che, in realtà, sembra implicare un ritorno al passato della giurisdizione di legittimità. Seppure, infatti, l’art. 7, co. 4 ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione delle Province
Luciano Vandelli
Nel contesto della crisi economica,negli anni più recenti diversi interventi e progetti hanno inteso perseguire un incisivo riordino delle Province: [...] .
1.2 Il d.l. n. 201 del 2011: le Province come enti di indirizzo, con organi ad elezione indiretta
In realtà, anche la prospettiva di regolare la materia tramite una revisione costituzionale veniva abbandonata in breve tempo; e il tema era ripreso ...
Leggi Tutto
Ogni singolo ente in quanto distinto da altri della stessa specie; in particolare, l’uomo considerato nella sua singolarità.
Diritto
Nel diritto internazionale, il tema della condizione giuridica dell’i. [...] e la distruzione. Aristotele notò che l’atomo democriteo, per quanto piccolo, è pur sempre ulteriormente divisibile in quanto realtà materiale, estesa, senza un interiore principio di unità. Il vero i. doveva piuttosto trarre il suo esser tale da ...
Leggi Tutto
Sistema di rapporti fra Stato e Chiesa caratterizzato dalla loro distinzione e dal loro coordinamento, che può ispirarsi a due concetti diversi: a) può fondarsi sul carattere confessionale dello Stato, [...] vivere secondo il diritto comune, possono assoggettarla a particolari misure di vigilanza (g. aconfessionista o laico).
Nella realtà storica i due tipi di g. si determinarono nelle più varie disposizioni. Istanze tipicamente giurisdizionaliste del 18 ...
Leggi Tutto
La disoccupazione in Italia e nel mondo tra il 1929 e la seconda Guerra mondiale. - Un forte squilibrio tra potenziale di lavoro e possibilità d'impiego, l'esistenza di vaste zone depresse, il basso reddito [...] accertava 128.552 disoccupati di cui il 92% in settori diversi da quello agricolo. La cifra, inferiore alla realtà, tuttavia rispecchiava una situazione contingente che doveva acuirsi nei mesi successivi. Il male investì in pieno la vita economica ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] città fiamminghe l'esercizio del cambio, che almeno nei primi tempi era compreso nei privilegi concessi ai Lombardi, finì in realtà per separarsene molto presto e per essere assegnato in ogni città, con diritto di monopolio, a persone e famiglie del ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] il signore fondiario e il signore locale imponevano alla loro libertà di azione; erano dei 'non liberi' che in realtà vivevano in una condizione giuridica ben diversa da quella tradizionale degli schiavi, e per distinguere la loro condizione di 'non ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....