Blasetti, Alessandro
Stefania Carpiceci
Regista e critico cinematografico, nato a Roma il 3 luglio 1900 e morto ivi il 1° febbraio 1987. Uomo di cinema a tutto campo, rivelò un talento naturale in molti [...] tra il regista e il regime, le realizzazioni successive non nascosero l'intento dell'autore sia di evadere dalla realtà (attraverso commedie come Contessa di Parma, 1937, e Retroscena, 1939, interpretate da Elisa Cegani, sua compagna anche di vita ...
Leggi Tutto
Taylor, Elizabeth (propr. Elisabeth Rosemond)
Riccardo Martelli
Attrice cinematografica statunitense, con cittadinanza britannica, nata a Londra il 27 febbraio 1932. Definita 'l'ultima star', ha rappresentato [...] di due coniugi pieni di reciproco rancore, che si insultano lungo l'arco di una nottata, in un intreccio tra finzione e realtà che sembrò portare sullo schermo gli autentici rapporti personali tra i due attori. La T. offrì una grande prova in questo ...
Leggi Tutto
Boyer, Charles
Monica Trecca
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Figeac (Lot) il 28 agosto 1899 e morto a Phoenix (Arizona) il 26 agosto 1978. Con Maurice Chevalier fu l'altro attore [...] Ingrid Bergman, che B. offrì un'intensa prova ammantando di ambiguità ogni gesto nella parte del marito premuroso, in realtà deciso a far precipitare nella spirale della pazzia la ricca moglie. In quel periodo volle infatti conferire uno spessore più ...
Leggi Tutto
La sortie des usines
Thierry Frémaux
(Francia 1895, bianco e nero, 46s a 16 fps); regia: Auguste e Louis Lumière; operatore di proiezione: Charles Moisson, assistito da Jacques Ducom.
"Ora che abbiamo [...] il giorno successivo, in occasione del Congresso. Il quinto film in programma è Les forgerons o piuttosto Le forgeron (in realtà il fabbro è uno solo). L'uomo indossa qui una camicia bianca e una cravatta: molto probabilmente si tratta veramente di ...
Leggi Tutto
Reed, Sir Carol
Regista cinematografico inglese, nato a Putney (Londra) il 30 dicembre 1906 e morto a Londra il 25 aprile 1976. La perizia tecnica, l'abilità di narratore, l'impeccabile senso del ritmo [...] per tutta la vita. Si disse che Welles aveva collaborato alla regia del film, ma è un sospetto infondato, in realtà scrisse solo alcune battute del suo personaggio, un losco e cinico trafficante e criminale di guerra, dato per morto ma nominato ...
Leggi Tutto
Venezuela
Daniele Dottorini
Cinematografia
La storia del cinema in V. si interseca in profondità con lo sviluppo politico e culturale del Paese e con le fasi economiche che lo hanno attraversato. La [...] contraddizione sociale; Alias, el Rey del Joropo (1978) di Rebolledo e Thaelman Urguelles svelò un meccanismo stratificato tra realtà e finzione vicino a certi esiti più interessanti del cinema contemporaneo, così come La boda (1982) di Urguelles e ...
Leggi Tutto
Profondità di campo
Dario Tomasi
La p. di c., o profondità di fuoco (ingl. depth of field), è la distanza tra il punto più vicino e il punto più lontano (rispetto all'apparecchio da ripresa) della scena [...] piuttosto che su quell'altro, a instaurare un rapporto con l'immagine filmica analogo a quello che ha con la realtà che lo circonda (dove nessun regista gli impone un oggetto e un senso particolari attraverso una successione organizzata di immagini ...
Leggi Tutto
La maman et la putain
Jean Douchet
(Francia 1973, bianco e nero, 220m); regia: Jean Eustache; produzione: Pierre Cottrell per Elite/Cinéquanon/ Les Films du Losange/Simar/VM; sceneggiatura: Jean Eustache; [...] il mondo. La maman et la putain racconta la fine di un Narciso.
I personaggi di Eustache sono distaccati dalla realtà, pur essendo profondamente consapevoli della sua presenza. Sono in grado di percepirla, ma apparentemente essa non si ripercuote su ...
Leggi Tutto
Goodfellas
Giacomo Manzoli
(USA 1990, Quei bravi ragazzi, 145m); regia: Martin Scorsese; produzione: Irwin Winkler per Warner Bros.; soggetto: dal romanzo Wiseguy: Life in a Mafia Family di Nicholas [...] si accorge allora che Goodfellas è anche un'analisi sociopolitica nascosta dietro una storia apparentemente minima e bizzarra, ma in realtà spaventosamente emblematica, per molti aspetti simile a quella già narrata in The King of Comedy (Re per una ...
Leggi Tutto
Dillinger è morto
Stefano Roncoroni
(Italia 1968, 1969, colore, 95m); regia: Marco Ferreri; produzione: Alfred Levy, Ever Haggiag per Pegaso Film; soggetto: Marco Ferreri; sceneggiatura: Marco Ferreri, [...] e stravaganti, amari e crudeli, più altre provocazioni e paradossi (cose contrarie al giudizio comune ma non fuori della realtà), che sono il modo di rapportarsi di Ferreri al mondo e la sua maniera cinematografica di esprimersi. Dillinger è morto ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....