Schoedsack, Ernest B. (propr. Schoedsack, Ernest Beaumont)
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico statunitense, nato l'8 giugno 1893 a Council Bluffs (Iowa) e morto ivi il 23 dicembre 1979. La sua [...] regista su un'isola tropicale e trasportata a New York, la scimmia rappresenta l'irruzione del 'mostro' nella realtà quotidiana della metropoli che determina la crisi e la distruzione della normalità, oltre a denunciare la precarietà dello sviluppo ...
Leggi Tutto
Motion Picture Association of America (MPAA)
Giuliana Muscio
Organizzazione di categoria dell'industria cinematografica statunitense, fondata nel 1922 come rappresentante degli interessi del settore, [...] nostri.
Hays focalizzò l'attenzione sull'originale attività di autocensura gestita dalla MPPDA, ma questa comprendeva in realtà diversi uffici che si occupavano di affari esteri (funzione chiave nel momento in cui il cinema statunitense dominava ...
Leggi Tutto
Ice
Sergio Arecco
(USA 1969, 1970, bianco e nero, 132m); regia: Robert Kramer; produzione: David C. Stone per Monument Film/American Film Institute; sceneggiatura: Robert Kramer; fotografia: Robert [...] e di dissidio ideologico che sta attraversando un'intera generazione. Perché quello di Kramer è sì un progetto d'intervento politico sulla realtà, ma è insieme, e forse in primo luogo, un progetto d'intervento estetico. La sua 'messa in scena' ‒ non ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense, nato a Santa Monica (California) il 3 febbraio 1927. È stato tra la fine degli anni Quaranta e l'inizio degli anni Settanta il più noto rappresentante del cinema d'avanguardia [...] Tutti i titoli citati sono raccolti sotto la sigla The cycle of magic lantern e sono i soli in circolazione. In realtà la sua filmografia comprende altri lavori perduti, distrutti, incompiuti o non disponibili. A. è inoltre autore di un celebre libro ...
Leggi Tutto
GUTIERREZ ALEA, Tomas
Francesco Salina
Gutiérrez Alea, Tomás (detto Titón)
Regista cubano, nato a L'Avana l'11 dicembre 1928 e morto ivi il 16 aprile 1996. Fu uno dei più significativi autori del cinema [...] e del cinema cubano in generale: incentrato sul difficile e contraddittorio rapporto di un intellettuale borghese con la nuova realtà rivoluzionaria, è un ritratto pungente della classe borghese da cui lo stesso regista proveniva. Negli anni Settanta ...
Leggi Tutto
Camerun
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Di una vera e propria produzione nazionale si può parlare solo a partire dalla metà degli anni Settanta, anche se negli anni Sessanta alcuni cineasti originari [...] , proseguendo con una continuità estranea alla maggior parte degli altri registi. Ricorrendo talvolta all'umorismo e alla contaminazione tra realtà e finzione, ha firmato un numero consistente di lavori di corto, medio e lungo metraggio, fra i quali ...
Leggi Tutto
Mitry, Jean
Lorenzo Dorelli
Nome d'arte di Jean-René-Pierre Goetgheluck Le Rouge Tillard des Acres de Presfontaines, storico, teorico e regista cinematografico francese, nato a Soissons (Aisne) il 7 [...] linguistica, capace di veicolare contenuti emotivi, ma attraverso un meccanismo ostensivo che rimanda continuamente alla realtà. Nonostante avesse inaugurato la stagione degli studi semiologici, M. distinse la sua posizione, sempre ancorata ...
Leggi Tutto
Irons, Jeremy (propr. Jeremy John)
Grazia Paganelli
Attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Cowes (Isola di Wight) il 19 settembre 1948. Fin dai primi film interpretati I. si è imposto soprattutto [...] profondità raggiunta in M. Butterfly (1993), in cui è un diplomatico francese innamorato di una cantante d'opera che è in realtà un uomo. Tesa e particolarmente convincente era stata la prova d'attore offerta in Damage (1992; Il danno) di Louis Malle ...
Leggi Tutto
Bolt, Robert
Giuliana Scudder
Drammaturgo e sceneggiatore inglese, nato a Sale (Manchester) il 15 agosto 1924 e morto a Petersfield (Hampshire) il 20 febbraio 1995. Estraneo alla sperimentazione del [...] , ambientato in un villaggio irlandese, in cui storie individuali s'intrecciano e si determinano a contatto con un'impietosa realtà sociale e politica. Nel 1972 esordì come regista con Lady Caroline Lamb (Peccato d'amore) interpretato dalla moglie ...
Leggi Tutto
Leroy, Philippe (propr. Leroy-Beaulieu, Philippe)
Clarice Cartier
Attore cinematografico francese, nato a Parigi il 15 ottobre 1930. Ha saputo imporre, sia in ruoli di eroe sia in quelli negativi, infidi [...] inquietanti, come in Femina ridens (1969) di Piero Schivazappa, in cui l'uomo irreprensibile che interpreta è in realtà un seviziatore di prostitute. In Senza sapere niente di lei (1969) di Luigi Comencini, disegna un crudele assassino disposto ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....