Deus e o diabo na terra do sol
Gualtiero De Marinis
(Brasile 1963, 1964, Il dio nero e il diavolo biondo, bianco e nero, 125m); regia: Glauber Rocha; produzione: Luiz Augusto Mendes, Luiz Paulino Dos [...] , l'altra per uccidere. C'è il beato Santo Sebastião che immola infanti sull'altare. C'è Antonio delle morti, che in realtà si chiamava Rufino, l'unico ad avere un progetto, una missione da compiere, una teleologia, l'idea di un destino. Il tutto ...
Leggi Tutto
Amarcord
Giacomo Manzoli
(Italia/Francia 1973, colore, 127m); regia: Federico Fellini; produzione: Franco Cristaldi per FC/PECF; sceneggiatura: Federico Fellini, Tonino Guerra; fotografia: Giuseppe [...] dall'aneddotica che vuole il personaggio di Titta modellato sull'amico d'infanzia Luigi Benzi e dal riscontro nella realtà che la maggior parte dei personaggi ha trovato. Naturalmente, quando si parla di Fellini, l'aspetto autobiografico dev'essere ...
Leggi Tutto
Baragli, Nino (propr. Giovanni)
Stefano Masi
Montatore, nato a Roma il 1° ottobre 1926. Figura di spicco del montaggio italiano, acquistò grande prestigio nei primi anni Sessanta quando, dopo una già [...] montatore Eraldo Iudiconi (detto Eraldo da Roma), cominciò sin da bambino a frequentare la moviola dello zio; ma, in realtà, iniziò a lavorare nel cinema come aiutante del cognato Carlo Bellero, operatore dei film di Francesco De Robertis, negli ...
Leggi Tutto
LUNGIN, Pavel Semenovic
Melania G. Mazzucco
Lungin, Pavel Semënovič (noto anche come Lounguine, Pavel)
Regista cinematografico e sceneggiatore russo, nato a Mosca il 12 luglio 1949. Tra i più interessanti [...] de vie (1996; La vita in rosso), una satira senza mordente della mafia russa. L., spesso residente in Francia, sembra muoversi nella caotica realtà russa con lo stesso disorientamento del protagonista del suo film, giovane francese catapultato in una ...
Leggi Tutto
Montaldo, Giuliano
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico, teatrale e televisivo, nato a Genova il 22 febbraio 1930. Formatosi nel dopoguerra sui moduli del Neorealismo, è rimasto sostanzialmente [...] G. Rimanelli. Il film successivo, Una bella grinta (1965), nacque dall'esigenza di capire e spiegare i complessi nodi della realtà italiana del periodo attraverso il ritratto di un uomo deciso a sfruttare cinicamente il boom economico da cui invece ...
Leggi Tutto
Paolella, Domenico
Guglielmo Siniscalchi
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico, nato a Foggia il 18 ottobre 1915 e morto a Roma il 7 ottobre 2002. Regista esperto di tutti i generi del [...] la storia italiana del primo Novecento sono abbinate a canzoni popolari dell'epoca, in un gioco di rimandi fra realtà e finzione di grande suggestione visiva. Una girandola di colori e note che non sarebbe però tornata nei successivi Canzoni ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico italiano (n. Milano 1950). Dopo il debutto nel 1980 con Maledetti vi amerò, film sulla generazione del Sessantotto, vincitore del Pardo d’oro al Festival di Locarno, ha proseguito [...] ), mentre sono del 2021 il film tv Yara e del 2024 la pellicola La vita accanto. Nel 2019 ha pubblicato con L. Abbate Il rosso & il nero. Il romanzo della «Peggio gioventù» e nel 2021 con A. Bigalli Immaginare la realtà. Conversazioni sul cinema. ...
Leggi Tutto
GANCE, Abel
Lorenzo Quaglietti
Regista, attore, sceneggiatore e produttore di cinema francese, nato a Parigi il 25 ottobre 1889, morto ivi il 10 novembre 1981. L'esordio come poeta, alcuni testi teatrali [...] obiettivo l'esibizione di una bravura dietro la quale c'è solo il mestiere, per quanto di alto livello. In realtà le scelte di G. sono ormai orientate verso vicende di agevole consumo, scritte appositamente per lo schermo ovvero desunte dalla ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Gianluca Farinelli
Davide Pozzi
La disciplina del restauro cinematografico è un territorio dai confini incerti, ancora privo di regole codificate, di metodologie condivise, [...] nero; le ricerche condotte presso le cineteche di tutto il mondo hanno permesso di scoprire che il film era in realtà colorato per imbibizione e viraggi. Il restauro condotto ha così potuto ripristinare le corrette colorazioni e il corretto montaggio ...
Leggi Tutto
Cinecittà
Riccardo Martelli
Complesso di teatri di posa fondato a Roma nel 1937. La sua creazione fu una delle tappe della politica di sostegno alla cinematografia avviata dal regime fascista all'inizio [...] coproduzioni che vennero avviate dai primi anni Cinquanta. Benché non abbia lasciato tracce evidenti, l'apporto francese fu in realtà ben più durevole e consistente di quello statunitense: si prolungò infatti per quasi quarant'anni (1951-1989) e ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....