Riff-Raff
Emanuela Martini
(GB 1991, Riff-Raff ‒ Meglio perderli che trovarli, colore, 94m); regia: Ken Loach; produzione: Sally Hibbin per Parallax/Channel Four; sceneggiatura: Bill Jesse; fotografia: [...] a discrezione del capocantiere, le norme sulle condizioni igieniche e sulla sicurezza sono completamente disattese. Stevie (che in realtà si chiama Patrick, come apprenderemo in seguito, ma lavora sotto falso nome per non perdere il sussidio di ...
Leggi Tutto
Big Wednesday
Guglielmo Pescatore
(USA 1978, Un mercoledì da leoni, colore, 120m); regia: John Milius; produzione: Buzz Feitshans per A-Team; sceneggiatura: Dennis Aaberg, John Milius; fotografia: Bruce [...] del Grande Mercoledì, giorno in cui i più grandi surfisti possono consacrarsi campioni confrontandosi con una enorme mareggiata. Ma in realtà tutto è destinato a cambiare; il tempo e la storia avanzano col succedersi degli anni, delle stagioni, delle ...
Leggi Tutto
Diegues, Carlos (propr. Fontes Diegues, Carlos José)
Enzo Sallustro
Regista cinematografico brasiliano, nato a Maceió (Alagoas) il 19 maggio 1940. In costante equilibrio tra ragioni artistiche e attenzione [...] veristico: per il regista il cinema non è riproduzione realistica della vita, ma riflessione e creazione di una realtà alternativa, oltre che strumento di identificazione delle radici storiche del Brasile. Tra i suoi film restano nella storia del ...
Leggi Tutto
Scorpio Rising
Peter von Bagh
(USA 1963, colore, 31m); regia: Kenneth Anger; produzione: Puck Film; sceneggiatura: Kenneth Anger; fotografia: Kenneth Anger; montaggio: Kenneth Anger; scenografia: Jeremy [...] Lo star system dei James Dean e dei Marlon Brando, divinità contemporanee, erotizza le coscienze e la percezione della realtà concreta, fino a diventare "un'estensione poetica della personalità, un mezzo accessibile di realizzazione dei desideri" (K ...
Leggi Tutto
Schiaffino, Rosanna
Francesco Costa
Attrice cinematografica, nata a Genova il 25 novembre 1938. Perfettamente rispondente ai canoni di bellezza italiana degli anni Cinquanta e Sessanta, è stata per [...] insospettata grinta la parte di una giovane napoletana, resa vedova dalla camorra (e ispirata alla figura di Pupetta Maresca, che nella realtà uccise l'assassino di suo marito). Confermò le sue doti in La notte brava (1959) di Mauro Bolognini, in cui ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico greco (n. Atene 1973). Compiuti gli studi di Regia cinematografica e televisiva alla Stavrakos Film School di Atene, ha esordito nella regia dirigendo [...] al Festival di Cannes 2015), in cui L. delinea con sguardo nitido e distante universi claustrofobici, sublimando la realtà a metafora e rivendicando il valore sovversivo della scelta individuale in quanto opposta a ogni forma di totalitarismo e di ...
Leggi Tutto
Die Artisten in der Zirkuskuppel: ratlos
Matthias Christen
(RFT 1968, Artisti sotto la tenda del circo: perplessi, bianco e nero/colore, 103m); regia: Alexander Kluge; produzione: Alexander Kluge per [...] di sinistra arrivarono a rimproverare a Kluge che la complessità del suo film minava gli sforzi volti a tradurre in realtà le utopie politiche ("Die andere Zeitung", 7 novembre 1968). Altri critici videro nel destino della perplessa artista del circo ...
Leggi Tutto
Sonatine
Michele Fadda
(Giappone 1993, colore, 94m); regia: Kitano Takeshi; produzione: Masayuki Mori, Nabeshima Hisao, Yoshida Takio per Bandai Visual/Shōchiku Daiichi Kōgyō; sceneggiatura: Kitano [...] insieme cifra del disincanto e dell'odio del regista nei confronti della società giapponese e indagine sullo statuto della realtà e del soggetto nel cinema contemporaneo. All'interno di Sonatine, gli elementi figurativi e narrativi dello yakuza eiga ...
Leggi Tutto
Salvatores, Gabriele
Nicola Guaglianone
Regista cinematografico, nato a Napoli il 30 luglio 1950. Autore eclettico e in continua evoluzione, S. ha saputo cogliere lo spirito del suo tempo e lo ha rappresentato [...] comico, dove Mario (ancora Abatantuono), testimone di un omicidio, scappa in Messico per cambiare vita, ma trova una realtà non molto diversa dalla Milano da cui è fuggito. La società, benché dipinta con colori esotici, appare infatti dominata ...
Leggi Tutto
Disney, Walt
Alfredo Castelli
L'artefice di un mondo magico
Insuperabile punto di riferimento del cinema d'animazione a partire dagli anni Trenta del Novecento, il regista e produttore americano Walt [...] di Walt Disney
"Tutto è cominciato con un topo", era la frase che Disney ripeteva più spesso nelle sue interviste. In realtà, prima di creare Topolino nel 1928, Walt aveva già firmato parecchi disegni animati: i Laugh-O-Grams (1923), per esempio, o ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....