Margadonna, Ettore Maria
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore, nato a Palena (Chieti) il 30 novembre 1893 e morto a Roma il 28 ottobre 1975. Con la sua innata vena ironica, arricchita da una profonda [...] agli aspetti linguistici dei dialoghi, attento a cogliere la ricchezza e la forza comunicativa delle diverse realtà e delle inflessioni dialettali.
Dopo essersi laureato in scienze economiche, si dedicò all'attività giornalistica, collaborando ...
Leggi Tutto
Balázs, Béla
Marco Vallora
Pseudonimo di Hermann Bauer, scrittore, teorico del cinema e sceneggiatore ungherese, nato a Szeged il 4 agosto 1884 e morto a Budapest il 17 maggio 1949. Con capillare completezza [...] dell'invenzione del sonoro, risulta strutturata in modo da partire progressivamente dal muto per arrivare ad analizzare la nuova realtà te-cnica. Il testo risente della formazione fenomenologica di B., maturata accanto a E. Bloch, che solo più tardi ...
Leggi Tutto
Finlandia
Bruno Roberti
Cinematografia
La cinematografia finlandese ha rispecchiato negli anni la difficile identità di un Paese al confine tra Est e Ovest, sospeso tra l'atmosfera culturale e civile [...] indipendente. Tutto ciò è leggibile anche attraverso il suo cinema, unitamente alla lenta transizione dalla tradizione rurale a una realtà urbana e 'postmoderna' che ha messo in luce la condizione di sradicamento e di estraneità rispecchiata nei film ...
Leggi Tutto
The Ladykillers
Emanuela Martini
(GB 1955, La signora omicidi, colore, 97m); regia: Alexander Mackendrick; produzione: Michael Balcon per Ealing; sceneggiatura: William Rose; fotografia: Otto Heller; [...] insieme al 'maggiore Courteney', a Louis Harvey, a One-Round Lawson e a Harry Robinson, il suo complesso da camera. In realtà, il gruppo ha organizzato una rapina a una cassetta di sicurezza della vicina stazione di St. Pancras. Le 'prove' si ...
Leggi Tutto
Ugetsu monogatari
Dario Tomasi
(Giappone 1953, I racconti della luna pallida d'agosto, bianco e nero, 97m); regia: Mizoguchi Kenji; produzione: Nagata Masaiki per Daiei; soggetto: da due racconti dell'omonima [...] le sue terrecotte delle opere d'arte. Poco alla volta, però, l'uomo si rende conto che la sua ospite è in realtà un fantasma, la reincarnazione di una donna ritornata in vita per poter finalmente essere amata da qualcuno. Dal canto suo Tobei trova il ...
Leggi Tutto
Il sorpasso
Daniele Dottorini
(Italia 1962, bianco e nero, 105m); regia: Dino Risi; produzione: Mario Cecchi Gori per Fair/Incei/Sancro; sceneggiatura: Dino Risi, Ettore Scola, Ruggero Maccari; fotografia: [...] di un viaggio senza meta che li spinge poi a risalire sempre in macchina, strumento di deriva e di fuga da una realtà che nonostante tutto continua a opporre la sua resistenza. L'abitacolo della spider è il simulacro di un mondo apparentemente felice ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Roberto Rossellini
Abbas Kiarostami
Roberto Rossellini
SIAMO LIBERI! Molti scrittori italiani hanno ricordato gli ultimi giorni di guerra vissuti nel loro paese natale. Potevano avere [...] italiano, o almeno il cinema italiano di quel periodo, aveva questo nuovo sapore. Era un cinema che parlava della realtà concreta, quella tangibile...Però il concetto di verità, per quanto riguarda il credo degli spettatori nei quattro angoli della ...
Leggi Tutto
LIBANO
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Stefania Benvenuto
Angela Prudenzi
(XXI, p. 30; App. II, II, p. 192; III, I, p. 988; IV, II, p. 330)
Dati attendibili [...] mutato rapporto numerico tra cristiani e musulmani, accertato allora nella misura di 6 a 5. Tale rapporto si è in realtà modificato nel mezzo secolo successivo a danno dei cristiani, caratterizzati da una maggiore propensione all'emigrazione e da una ...
Leggi Tutto
Svezia
Stefano Boni
Cinematografia
Il cinema svedese si sviluppò con qualche ritardo rispetto a quello di altri Paesi nordici come la Danimarca. Intorno al 1913, tuttavia, entrò nel suo periodo aureo, [...] anche il film di Gustaf Hallén Hemsöborna (1919, Gli isolani di Hemsö), tratto dal romanzo di A. Strinderg. Strindberg, in realtà, era già stato sfruttato dal cinema con la regista Anna Hofman-Uddgren, autrice di Fröken Julie (La signorina Julie) e ...
Leggi Tutto
film
Gianni Rondolino
Vedere oltre lo schermo
Un film è certamente divertimento, ma spesso è qualcosa di più. Può essere allora utile conoscerne il linguaggio, analizzarne il contenuto (spesso nascosto), [...] termine cinema viene usato per indicare la sala cinematografica e il termine film si riferisce allo spettacolo che vi si proietta. In realtà il cinema non è soltanto la sala di spettacolo. Anzi, quando usiamo in tal modo la parola ne facciamo un uso ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....