Monroe, Marilyn
Monica Trecca
Nome d'arte di Norma Jean (Jeane) Baker o Mortenson, nata a Los Angeles il 1° giugno 1926 e morta a Santa Monica (Los Angeles) il 5 agosto 1962. Per molti versi la figura [...] , quel punto di misterioso contatto in cui la finzione, ossia il personaggio costruito, si fonde con la realtà nascosta, molto spesso dolorosa, di un'individualità singola, lasciando emergere squarci di sconcertante autenticità. Con il suo ...
Leggi Tutto
Three Days of the Condor
Franco La Polla
(USA 1975, I tre giorni del Condor, colore, 117m); regia: Sydney Pollack; produzione: Stanley Schneider per Wilwood; soggetto: dal romanzo Six Days of the Condor [...] ; musica: Dave Grusin.
Joe Turner lavora come lettore in una società di ricerche storiche di New York, che è in realtà controllata dalla CIA. Attardatosi per uno spuntino, quando ritorna in ufficio trova l'intero staff massacrato a colpi d'arma da ...
Leggi Tutto
El sol del membrillo
Miguel Marías
(Spagna 1991, 1992, colore, 138m); regia: Víctor Erice; produzione: María Moreno; sceneggiatura: Víctor Erice, Antonio López García; fotografia: Javier Aguirresarobe, [...] anni: prima di questo, El espíritu de la colmena ‒ Lo spirito dell'alveare nel 1973 ed El Sur nel 1983) abbia in realtà permesso a Erice di non acquisire cattive abitudini e di non deprimersi in quell'opaco 'mestiere' tipico di coloro che, carenti di ...
Leggi Tutto
Attore e regista cinematografico, nato a Manciano La Misericordia (Castel Fiorentino, Arezzo) il 27 ottobre 1952. Capace di sprigionare energia con la parola e con il corpo, B. ha assunto spesso, con i [...] esasperata anche se spesso trasgressiva. Come regista, ha realizzato film apparentemente studiati per servire l'attore B.: in realtà, grazie anche alle sceneggiature di Vincenzo Cerami, le sue opere si sviluppano secondo un preciso modello nel quale ...
Leggi Tutto
Stefano Montefiori
Fabien Cousteau
Come uno squalo
Il nipote del mitico Jacques Cousteau continua a realizzare imprese ‘impossibili’ sulle orme del nonno: Fabien, che dedica molta parte della sua ricerca [...] Piccard (l’ultima prodezza è l’aereo a energia solare Solar Impulse 2), i francesi Cousteau hanno trasportato nella realtà e nella modernità il sogno ottocentesco, un po’ alla Jules Verne, del progresso legato all’esplorazione.
Dunque, tra luglio ...
Leggi Tutto
(UAC) Casa di produzione e distribuzione cinematografica statunitense fondata nel 1919 dai divi del muto M. Pickford, C. Chaplin, D. Fairbanks e dal regista D.W. Griffith. La compagnia nacque, dietro [...] certo senso, contrapporsi allo studio system e favorire la produzione indipendente, ma nel periodo classico fu in realtà profondamente radicata in quel sistema produttivo e commerciale. Nel 2006, dopo molte evoluzioni societarie, il controllo della ...
Leggi Tutto
Poeta e sceneggiatore francese (Neuilly-sur-Seine 1900 - Omonville-la-Petite, La Manche, 1977). Aderì al surrealismo (1926-30), ma se ne distaccò per tentare esperienze letterarie personali, segnate dal [...] , A. Cayatte, C. Autant-Lara, J. Grémillon e soprattutto con M. Carné. La sua poesia, attenta agli aspetti quotidiani della realtà, ha spesso la leggerezza e la facilità delle parole per canzoni (Paroles, 1946, Spectacle, 1951, e La pluie et le beau ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore statunitense, nato a Newark (New Jersey) l'11 settembre 1940.
Influenzato dal cinema di J.-L. Godard e dalla scuola underground statunitense, diede piena espressione al proprio [...] ; La conversazione). In Blow out è il suono, più che l'immagine, che rivela, dietro un rumore apparentemente normale, una realtà nuova e sconvolgente. Dopo Scarface (1983), remake del celebre film di H. Hawks del 1932, in Body double (1984; Omicidio ...
Leggi Tutto
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui funzione può essere quella di creare [...] una pura astrazione matematica che, per avere un accredito di tangibilità, deve prendere forma e fare i conti con la realtà da un lato, e con le rappresentazioni artistiche umane dall'altro. Il cinema digitale, in quanto 'fabbrica artistica di corpi ...
Leggi Tutto
Digitale, cinema
Paolo Marocco
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui [...] una pura astrazione matematica che, per avere un accredito di tangibilità, deve prendere forma e fare i conti con la realtà da un lato, e con le rappresentazioni artistiche umane dall'altro. Il cinema digitale, in quanto 'fabbrica artistica di corpi ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....