GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Siena, da Benvenuto di Giovanni e da Iacopa di Tommaso da Cetona, prima del 23 sett. 1470, data del suo atto di battesimo (Schmidt, p. [...] 1524, quando fu stilato l'inventario dei beni "olim Ieronimi Benvenuti pictoris existentium in eius domo sita Senis in contrata Realti" (Milanesi, pp. 78 s.). Dai documenti non si desume neanche se ebbe una discendenza, e se gli sopravvisse la moglie ...
Leggi Tutto
BARTOLETTI, Enrico
Bruna Bocchini
Nacque il 7 ottobre 1916 a San Donato di Calenzano, in provincia di Firenze, da Gino, fabbro, e Albertina Donnini. Enrico era il secondogenito di quattro figli: Sandro, [...] del liceo dal seminario minore e riaggregarli al maggiore, pensando di ridurre all’uniformità i due seminari, in realtà evidenziando una frattura. Nel 1952 a Firenze arrivò mons. Ilario Alcini come visitatore apostolico dei seminari fiorentini e ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Leoncillo
Maura Picciau
Nacque a Spoleto il 18 nov. 1915 da Fernando, professore di disegno e poeta dialettale, e da Giuseppina Magni, ultimo di tre figli, dopo Chiara e Lionello.
Il nonno [...] L. alla Tartaruga, in L'Unità, 15 marzo 1957; A. Del Guercio, L'anno zero, in Il Contemporaneo, 31 marzo 1957; S. Branzi, Realtà di ieri e di oggi nella "Partigiana" di L., in Il Gazzettino, 25 sett. 1957; F. Arcangeli, L. (catal., galleria L'Attico ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Giovanni
Rocco Cerrato
Nacque a Ravenna il 30 luglio 1860 da Federico e da Celeste Gori. Compiuti i primi studi nel seminario diocesano, nel 1877 passò a Roma al pontificio seminario Pio. [...] XV lo inviò come visitatore in Ucraina allo scopo di portare soccorsi contro l'epidemia tifoidea che vi era esplosa; in realtà si trattava anche di acquisire informazioni più dettagliate e sicure sullo scontro in atto fra Polacchi e Ucraini e sui ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VIII, papa
Armando Petrucci
Appartenente a una famiglia originaria di Padova o della Dalmazia, iscritta da non molto tempo nel libro della nobiltà veneta, Pietro Ottoboni nacque a Venezia [...] prezioso patrimonio giuridico, ma al tempo stesso quanto mai attento a cogliere tutte le sollecitazioni che gli venivano dalla realtà delle particolari situazioni in cui fu chiamato a operare. L'intransigenza sui principt si accompagnò così sempre in ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Jacobus)
Fulvio Delle Donne
Non si hanno informazioni precise circa la nascita di G., conte di Andria dagli inizi del secolo XIII, che, presumibilmente, avvenne intorno agli anni Sessanta o [...] romana degli Scotti (in passato è stato erroneamente affermato che Clarice fosse sorella di papa Clemente III, ma in realtà non è possibile stabilire in maniera sicura la sua effettiva parentela: cfr. Maccarrone, 1943). Nell'epoca in questione, però ...
Leggi Tutto
BECCHETTI (Bechetti, Becheto, De Bechetis), Alvise
Nicola Criniti
Figlio di Giacomo, il noto umanista, si ignorano l'anno e il luogo della sua nascita: è ricordato a volte, come "mediolanensis" a volte [...] ribellatisi a Milano. D'allora in poi il B. figurò come famigliare e segretario della duchessa, della quale fu in realtà il primo consigliere fino all'avvento di Ludovico il Moro.
Nel 1479 venne inviato come ambasciatore in Savoia; di questa sua ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Savoia, regina di Francia
Angela Dillon Bussi
Nacque nel 1441, probabilmente nel castello di Thonon sul lago Lemano, da Ludovico duca di Savoia e da Anna di Lusignano.
Nei documenti che [...] dal 1443 era stata promessa in moglie a Federico erede del ducato di Sassonia, con contratto stipulato a Losanna l'11 marzo. In realtà la richiesta, tra la fine del 1449 e i primi del 1450, di un nuovo pretendente, Luigi delfino di Francia, indusse ...
Leggi Tutto
COSTANTINO (Gosantine, Goantine, Gantine) d'Arborea
Evandro Putzulu
Figlio del giudice d'Arborea Gonario de Lacon e di Elena de Orrubu, nacque nella seconda metà del sec. XI. Sposò, ignoriamo quando, [...] II la fondazione del monastero di S. Maria di Bonarcado, che fu invece opera di C.: questo ipotetico Costantino II, in realtà mai esistito, sarebbe stato figlio di Ugone II ed avrebbe regnato come giudice in Arborea agli inizi del sec. XII. Buona ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Girolamo
Marco Palma
Le notizie che possediamo sul suo conto risalgono esclusivamente a quanto egli stesso premette al Fiore di Terra Santa, il libro di viaggi grazie al quale ci è stato [...] . Ultimo dato biografico disponibile è l'anno 1486 in cui il C. effettuò, o piuttosto cominciò, il suo viaggio in Terrasanta.
In realtà nel corso del suo pellegrinaggio il C. non si limitò a visitare la Palestina, ma toccò anche il Libano, la Siria e ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....