De Chirico, Giorgio
Bettina Mirabile
Dipingere il mistero della realtà
Il pittore Giorgio De Chirico nasce verso la fine dell'Ottocento in Grecia, dove subisce il fascino dell'arte antica, uno degli [...] reali, ma colori e luci innaturali, prospettive assurde e accostamenti impossibili le spingono verso una dimensione che va oltre la realtà e che sconfina nell'immaginario.
Una pittura da museo
A partire dal 1919 De Chirico si allontana dallo stile ...
Leggi Tutto
Scrittore argentino (Buenos Aires 1900 - ivi 1942). L'allucinante realtà dei suoi romanzi riflette la sua vita tormentata (Los siete locos, 1929; Los lanzallamas, 1931; El amor brujo, 1932; ecc.). Scrisse [...] anche alcune opere di teatro ...
Leggi Tutto
Pittore realistico russo (Mosca 1884 - ivi 1958). Interpretò la realtà oscillando tra soluzioni primitiviste e romantiche (Giornata ventosa, 1908, San Pietroburgo, Museo Russo) ed elaborò nei suoi paesaggi [...] atmosfere poetiche (Il fiume, 1926, Mosca, galleria Tret´jakov). Ha ottenuto successo anche come decoratore teatrale ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Makarovskaja, Vologda, 1923 - Mosca 1984). Ritrasse la realtà dei villaggi russi cogliendone i risvolti morali e sociali (Trojka, semerka, tuz "Tre, sette, asso", 1960; Končina "Il decesso", [...] 1968; Zatmenie "L'eclissi", 1977; Šest´desjat svečej "Sessanta candele", 1980). Un'aspirazione metafisica connota le sue ultime opere (Pokušenie na miraži "Attentato contro alcuni miraggi", post., 1987; ...
Leggi Tutto
Salì al trono fanciullo (1730). Il potere fu in realtà esercitato dalla madre, Mentewwāb, e dai congiunti di questa, che costituirono quello che fu detto il partito dei Quareguà, cioè di quelli del Quara, [...] la regione di cui erano originarî. Grazie alla forza di questo partito, poté mantenere il trono, malgrado ribellioni e opposizioni, fino alla morte (1755) ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Novospasovka, Tambov, 1905 - m. 1995). Conoscitore della realtà e dei problemi della campagna, ne illustrò il ruolo nello sviluppo della società russa (Černozem "Terra nera", 1958-61). [...] Scrisse anche racconti, tra cui Belyj Bim černoe ucho, 1971;trad. it. Bim bianco dall'orecchio nero, 1980. Nel 1985 è uscita la raccolta Rasskazy, povesti ("Novelle, racconti") ...
Leggi Tutto
Scrittore uruguayano (Salto 1900 - ivi 1960). Attento osservatore della realtà contemporanea, ne riflette nei suoi romanzi le inquietudini con un linguaggio misurato ma efficace (El paisano Aguilar, 1934; [...] La edad despareja, 1939; El caballo y su sombra, 1941; La victoria no viene sola, 1952; Corral abierto, 1956; La desembocadura, 1958; Mi patria, 1960; ecc.) ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (n. La Coruña 1941). I rapporti tra realtà e fantasia, vita e letteratura, autore e personaggio sono il tema dominante delle sue opere, caratterizzate da un complesso intreccio di narrazioni, [...] che danno luogo a veri e proprî romanzi nel romanzo: Novela de Andrés Choz (1976); El caldero de oro (1981); La ori lla oscura (1985); Las visiones de Lucrecia (1996); Los invisibles (2000); El heredero ...
Leggi Tutto
La sfera dell’attività psichica che non raggiunge il livello della coscienza. Già teorizzato da G.C. Carus, L. Klages, A. Schopenhauer, F. Nietzsche, l’i. è divenuto specifico oggetto di studio psicologico, [...] non sviluppate sufficientemente) e un i. collettivo: in questo, indipendentemente dall’esperienza individuale, si sono depositate le esperienze originarie dell’umanità, come disposizioni di base per le pulsioni e per l’afferramento della realtà. ...
Leggi Tutto
Spinelli, Jerry
Nicola Galli Laforest
Raccontare storie di ragazzi misteriosi
Realtà, leggenda e mistero sono le tre componenti di cui è fatta la vita dei ragazzi dei quali lo statunitense Jerry Spinelli [...] leggende. Per esempio, hanno dei soprannomi strani, come se avessero un’altra vita sconosciuta: nessuno sa come si chiami in realtà Stargirl, la protagonista dell’omonimo romanzo (2001), né dove abiti o perché si presenti a scuola con un topolino e ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....