Filosofo francese (Digione 1861 - Aix-en-Provence 1949), prof. di filosofia all'univ. di Aix (1907-27), socio straniero dei Lincei (1947). Nella sua prima e fondamentale opera, Action (1893; trad. it. [...] visto come una forma d'azione, precisamente come quella forma che serve a rendere libera l'azione stessa. Sia la realtà esterna sia il corpo organico sono concepiti come realizzazioni della volontà, che nell'azione crea le proprie condizioni e nella ...
Leggi Tutto
Allucinazione
Salvatore Mazza
L'allucinazione (dal latino alucinatio, derivato da alucinari, "vaneggiare, delirare") indica lo stato psichico in cui un individuo percepisce come reale ciò che è immaginario. [...] al di fuori di esso: questo processo induce a vivere il corpo come staccato da sé, oppure a sentire la realtà esterna come interna al proprio corpo. Il carattere 'proiettivo' delle allucinazioni, che fa pensare ai simbolismi e agli archetipi, agli ...
Leggi Tutto
Pietrangeli, Antonio
Simone Emiliani
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Roma il 19 gennaio 1919 e morto a Gaeta il 12 luglio 1968. Apparentemente vicino alle forme della commedia all'italiana, [...] . Un altro ritratto al femminile, quello di una giovane donna viziata e capricciosa in Nata di marzo (1958), è in realtà un'accurata analisi dei rapporti di una coppia borghese, nella quale il contesto sociale (in particolare l'ambientazione milanese ...
Leggi Tutto
Maggiordomo d'Austrasia (m. Parigi 656); figlio di Pipino di Landen detto il Vecchio, gli successe (642) nella carica di maggiordomo d'Austrasia. Liberatosi del suo rivale Ottone, G. divenne in realtà [...] padrone dello stato, poco contando l'autorità del re Sigeberto III cui successe (656) il figlio Dagoberto II di tre anni. G. fece tonsurare Dagoberto, relegandolo in Irlanda, e proclamò re il proprio figlio ...
Leggi Tutto
Scrittore indonesiano (Blora, Giava Centrale, 1925 - Giacarta 2006). Imprigionato durante la guerra e durante il regime di Sukarno, fu scrittore asciutto fino a sfiorare la crudezza e sempre aderente alla [...] realtà; la sua vasta produzione sono romanzi ambientati nel periodo della guerra e in quello coloniale, per arrivare fino ad opere dove T. testimonia l'identità del proprio paese.
Vita e opere
Prigioniero di guerra (1947-49) durante la lotta di ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Brannenburg, Baviera, 1907 - Degerndorf, Baviera, 1969), figlio di Henry. Di formazione umanistica, sulla base della tradizione cristiana e tedesca, combatté la letteratura che, pretendendo [...] di risalire ai sintomi della realtà attuale, diviene essa per prima sintomo della malattia del tempo. Ha scritto varî lavori teatrali, fra cui Des Königs Schatten (1938), Cäsar (1942), Die Hohenstaufen-Trilogie: Was des Kaisers ist (1948), Das ...
Leggi Tutto
Poeta inglese (Birkenhead, Cheshire, 1932 - Liverpool 2000). Appartiene al gruppo dei cosiddetti poeti pop di Liverpool. H. rifugge dalle pose auliche e dagli ermetismi stilistici e attinge temi e motivi [...] dalla realtà quotidiana, utilizzando titoli di giornali, elenchi di oggetti, annunci pubblicitarî tratti dalle televisioni commerciali, espressioni dei fumetti, ritornelli, canzoni pop, jazz. Fra le raccolte delle sue poesie briose e dissacranti si ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico (Dacca 1912 - Bombay 1966); fotografo per il New Theatre di Nitin Bose dal 1933 al 1942, operatore con P. C. Barua, ha portato nei suoi film il senso delle realtà nazionali e della [...] vita popolare, oltre al gusto del dramma caratteristico della cultura asiatica: Udahir Path (Compagni, 1943); Parinīta ("L'uomo già sposato", 1937); Do Bīghā Zamn (Due ettari di terra, 1953), suo capolavoro; ...
Leggi Tutto
Pittore (Londra 1779 - ivi 1844). Allievo di J. Hoffner; fu buon ritrattista, ma è soprattutto noto per i suoi paesaggi, che gli procurarono il nome di "Claude Lorrain inglese", ma che in realtà hanno [...] scarso valore ...
Leggi Tutto
LIGNANI (Legnani), Vincenzo
Giampiero Brunelli
Figlio di Giovanni, nacque a Bologna intorno al 1519.
Apparteneva a una famiglia che si diceva discendere da nobile lignaggio milanese, ma che in realtà [...] in età medievale era stata impegnata nelle attività di banco e nelle professioni giuridiche e che, nella vita politica cittadina, si era schierata con la fazione detta dei popolari. Una fisionomia compiutamente ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....