GIORGI, Antonio Ruggero Maria
Francesco Tetro
Nacque a Reggiolo, presso Reggio nell'Emilia, il 19 genn. 1887 da Ulisse, contadino, e da Melchiade Zerbini. Nel 1905, seguendo la sua inclinazione artistica, [...] modo della cultura mitteleuropea, rimase volutamente vincolato alla sua storia personale e all'esigenza di interpretare la realtà quotidiana, attraverso l'uso di tecniche diverse scelte di volta in volta per esprimere in maniera più consona ...
Leggi Tutto
FRANCHINA, Antonino (Nino)
**
Figlio di Salvatore e di Angela Emanuele, nacque a Palmanova, nel Friuli, il 25 giugno 1912. Dieci mesi dopo la sua famiglia, di origine siciliana, si trasferì a Palermo, [...] , A. Moravia notava che "nei nudi… Franchina ha saputo liberarsi di certe soluzioni deformative… Il suo cammino è quello della realtà".
Stabilitosi a Roma, nel 1940 e nel 1942 il F. partecipò alle ultime due mostre del Sindacato fascista belle arti ...
Leggi Tutto
GAVASSETTI (Gavasetti, Gavassete), Camillo
Rossella Faraglia
Figlio di Stefano, nacque a Modena nel 1596. Suo padre era scultore e doratore; mentre suo fratello, Luigi, era pittore. È da supporre, quindi, [...] l'artista si impegnava a concludere l'opera per il 4 luglio 1626 (festa di S. Antonino); ma i lavori si protrassero in realtà per un tempo più lungo: durante un recente restauro, infatti, sono venuti alla luce la firma e la data 1628. È probabile che ...
Leggi Tutto
AVOGARO (Dell'Avogaro), Marco
Renata Cipriani
Figlio di Giovanni, fu attivo alla corte estense di Ferrara dall'anno 1449 al 1476. Il 14 nov. 1449 egli ricevette 56 lire, per avere miniato due frontespizi [...] si potesse dedurre dai pagamenti delle altre opere sopracitate che l'A. fosse artista di notevole rinomanza, mentre in realtà dalla descrizione delle decorazioni e dalle cifre riscosse risulta che egli fu più versato in opere di pura decorazione che ...
Leggi Tutto
BALASSI, Mario
Renzo Chiarelli
Nacque a Firenze nel 1604, e fu affidato in giovane età, per la sua educazione artistica, a Iacopo Ligozzi, veronese attivo in Firenze. Morto il maestro, passò alla scuola [...] il paliotto dell'altare maggiore. Per incarico dei cardinale Carlo de' Medici il B. eseguì anche una Santa Vittoria (in realtà, un ritratto della granduchessa Vittoria di Toscana) e un Ritratto di Ferdinando II in veste di san Giorgio,"imitando la ...
Leggi Tutto
DANEO, Romeo
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Antonio, artigiano del legno, e di Edvige Koncnik, fratello del pittore Renato, nacque a Trieste il 5 giugno 1900.
Dopo aver compiuto gli studi presso [...] di tendenze o mode diffuse, ad un deciso astrattismo, non però del tutto privo di elementi allusivi a quella realtà alla quale aveva sempre guardato con "tenera ironia, affettuosa partecipazione" (ibid.).
Nella sua lunga attività il D. partecipò a ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Agostino
Mara Borzone
Nacque a La Spezia il 28 genn. 1830 da Giuseppe e Clorinde Bettinotti. Si formò a Milano, presso l'Accademia di belle arti di Brera, con L. Sabatelli e F. Hayez, e a Genova, [...] 1870 conferma l'interesse urbanistico presente nelle vedute; e fra le cause del suo atteggiamento scientifico verso la realtà, di matrice impressionista più che romantica, va infine segnalata l'amicizia col geologo spezzino G. Capellini, compagno e ...
Leggi Tutto
BOITO, Silvestro
Piero Santi
Nacque a Polpet (Belluno) il 30 luglio del 1802 da Silvestro e Angela Menegàz. Priva di fondamento appare l'affermazione del Barbiera secondo la quale i genitori esercitavano [...] notizie sugli ultimi anni risale probabilmente la notizia della morte del B. nel 1852 (Thieme-Becker e, recentemente, Da Borso): in realtà dal certificato di morte risulta che morì a Montagnana il 22 ag. 1856.
Sta di fatto, ad ogni modo, che gli ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] il Maestro di Quarate (Salmi, 1934-1935, pp. 20 s.) e il Maestro di Prato (Pope-Hennessy, 1950). Si tratta in realtà di lavori in buona parte eseguiti da Paolo stesso, per lo più in giovinezza o nella prima maturità. Tali raggruppamenti, costituiti ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] (testimonianza eloquente del felice ambientamento del L. nella realtà artistica locale). Nessuna delle opere che egli realizzò , in alternativa, potrebbe indicare che uno dei due è in realtà defunto). Anche la finestra dietro la dama che si apre su ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....