Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] Le fondazioni fenicie d'Occidente: aspetti topografici e strutturali, in S. Mazzoni (ed.), Nuove fondazioni nel Vicino Oriente antico: realtà e ideologia, Pisa 1994, pp. 357-68; S. Lancel, Vie des cités et urbanisme partim Occident, in V. Krings ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] afferma che il sonno paradossale favorisce l'elaborazione delle memorie acquisite durante la veglia. Ve ne sono in realtà due diverse versioni. Secondo la prima, sperimentalmente ben fondata, il sonno paradossale promuove la ritenzione delle memorie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] di partenza e torna a chiedersi: non potrebbero «questi esseri risorgenti» esser «morti soltanto in apparenza, e vivi in realtà»?
Per asserire con sicurezza, che sono veracemente morti, bisogna poter dire senza timore, che in essi più non persevera ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] e l'inefficienza di accordi inter-statali, che sembrano lasciare l'economia alla lotta selvaggia e piratesca delle imprese, determinano in realtà il dominio degli Stati più forti: non c'è mai un vuoto, ma sempre l'imperium di potenze egemoni.
12. L ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] , «Rivista storica italiana», 1984, 96, pp. 414-509.
I due primi secoli della Accademia delle scienze di Torino. Realtà accademica piemontese dal Settecento allo Stato unitario, Atti del Convegno, Torino (10-12 novembre 1983), 2 voll., Torino 1985 ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] , pensare che fornisca un approccio più oggettivo, poiché elimina la necessità di stimare i benefici in termini monetari. In realtà questa caratteristica non costituisce un pieno vantaggio per tre motivi. In primo luogo, in presenza di costi esterni ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] gli apporti dovuti alla preparazione dell'energia ai punti di rifornimento. L'effetto di emissioni di CO₂ va in realtà considerato a livello globale, non essendo rilevante l'impatto locale a livello di concentrazione.
bibliografia
G. Brusaglino ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] di controllo chimici o di altra natura.
Per un agricoltore la preoccupazione principale per certe colture è in realtà la ricerca della resistenza alle malattie. Si possono adottare due principi: uno consistente nell'introduzione in una varietà ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] e di conseguenza del principio vitale; ocra come residuo dell'uso abituale nelle pitture corporee; ecc.), ma in realtà non ne conosciamo l'esatto significato. Con il Mesolitico, i gruppi di cacciatori si adattarono alle condizioni ambientali ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] come ha recentemente stabilito la Corte di Giustizia Europea - la libera prestazione dei relativi servizi costituisce ormai una realtà giuridica. L'applicazione di questi principî è tuttavia ancora agli inizi. Paesi che hanno sviluppato un sistema di ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....