Aggressività
Felicity A. Huntingford
Il comportamento aggressivo è assai frequente nel regno animale e di solito si conclude con l’ottenimento, da parte del vincitore, dell’accesso a una risorsa disponibile [...] nella tattica di combattimento utilizzata, siano per il resto del tutto identici. Naturalmente è molto improbabile che nella realtà possa esistere una simile circostanza, e al contrario i due rivali si differenziano solitamente per molti aspetti, tra ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Lo studio della lingua: la fonologia
Edwin G. Pulleyblank
Lo studio della lingua: la fonologia
La Cina generò il proprio sistema di scrittura nel secondo millennio [...] tavola di rime simile allo Specchio nei Discorsi in punta di pennello dal Ruscello dei sogni (Mengxi bitan, 1086); in realtà Shen Gua genera confusione perché confondeva i quattro 'gradi' con le quattro classi di consonanti all'interno di un varga ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] e di non facile accettazione per quelli che si ritengono esclusi dal convito, o per chi se ne senta minacciato, depauperato, quando la realtà va invece in senso del tutto opposto. E se è vero che nell'incontro dei corpi maschile e femminile è sempre ...
Leggi Tutto
citta
città
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto [...] che alla volontà degli uomini, la quale infatti si è spesso adattata a quelle caratteristiche. In relazione a queste realtà, come per ogni altra opera architettonica, lo scopo del progettista diviene la creazione di un ambiente ordinato secondo forme ...
Leggi Tutto
Possessione
Cecilia Pennacini
Il termine possessione designa fenomeni abnormi dell'esperienza e del comportamento, dovuti a presunti influssi esercitati sul corpo umano da forze soprannaturali. I sintomi [...] cercano di rappresentare la vita reale nella maniera più diretta e dettagliata, creando per così dire un 'doppio' della realtà. La possessione agisce, secondo Kramer, in maniera analoga, ricreando nel modo più vivido e verosimile la vita di esseri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La geologia e la conoscenza della Terra
Ezio Vaccari
La geologia italiana e il contesto europeo dopo l’Unità
Negli anni Sessanta dell’Ottocento, la presenza degli studi italiani di scienze della Terra, [...] .
Nonostante una situazione complessivamente difficile per lo sviluppo delle scienze della Terra sotto il profilo istituzionale, alcune realtà nazionali e locali, tra gli anni Cinquanta e la metà degli anni Settanta, dimostrano comunque una buona ...
Leggi Tutto
Basi di dati
Paolo Atzeni
di Paolo Atzeni
Basi di dati
sommario: 1. Introduzione. 2. I sistemi di gestione di basi di dati (DBMS). 3. Il modello relazionale dei dati. 4. Linguaggi per basi di dati. [...] , sia come strumento di comunicazione fra progettisti e utenti. In fig. 3 è mostrato un semplice schema E-R che descrive la realtà di interesse cui si riferisce la base di dati di fig. 1. Le entità sono graficamente rappresentate per mezzo di simboli ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La trasmissione del sapere
Jacqueline Hamesse
La trasmissione del sapere
Durante l'età medievale la trasmissione del sapere scientifico [...] arabi e l'India ‒ produssero notevoli progressi su questo piano, la realizzazione di strumenti scientifici si svilupperà in realtà soltanto a partire dal XV sec., periodo in cui la comparsa della stampa modificherà considerevolmente anche i rapporti ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Il contesto storico
Jan Assmann
Il contesto storico
La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] evoluzionistica postula in genere un passaggio dal mito al lógos, dall'agire magico all'agire razionale: in realtà si verifica esattamente il contrario. Gli aspetti magici, mitici e mistici del sapere conoscono un particolare rigoglio persino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Luca Pacioli
Pier Daniele Napolitani
Frate francescano, erede della tradizione delle scuole d’abaco, intimo di artisti quali Leonardo da Vinci, professore nei più importanti centri dell’Italia fra Quattro [...] da Euclide, Erone, Eutocio, Apollonio, Sereno e moltissimi altri autori greci senza prendersi il disturbo di citare la fonte? In realtà, sia la Summa sia – ma su scala assai minore – il De expetendis hanno giocato un ruolo decisivo per la nascita ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....