Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La Scuola italiana di ingegneria
Sergio Poretti
Tullia Iori
Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] inconfondibile dell’architettura di Nervi. Le superfici, sebbene ricche e articolate come è tipico della decorazione, in realtà riproducono fedelmente il flusso delle tensioni all’interno della struttura. Sfruttando la natura di pietra fusa del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico
John Fauvel
Babbage e le origini del calcolo automatico
Il calcolatore elettronico programmabile, nella sua forma attuale, è figlio [...] , ha addirittura affermato che l'influenza di Babbage, se pure vi è stata, è da considerare negativa, perché in realtà ritardò la ricerca:
Descrivendo Babbage come un pioniere del calcolatore bisogna nel contempo ammettere che la sua opera, ancorché ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] la stessa configurazione celeste erano solitamente aggirate con la risposta secondo cui le stelle producevano disposizioni e non realtà concrete; ma in questo modo non si rispondeva alla questione della capacità degli esseri umani di penetrare i ...
Leggi Tutto
Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] che fondano l'autonomia e introducono i caratteri di differenziazione dell'immagine cinematografica rispetto alla realtà percepita. Nell'insieme delle potenzialità differenzianti del mezzo cinematografico Arnheim individua il suo carattere di ...
Leggi Tutto
Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] una fucina di dati utili per altre discipline" (v. Trigger, 1982, p. 2). In questi anni si assiste in realtà a un significativo spostamento del dibattito sulla disciplina verso orizzonti più propriamente storiografici. Se l'etnostoria infatti nasce e ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] a riproporre con i nuovi letti di posa le irregolarità del piano musivo o a dare spazio a tentativi di riproporre realtà stratigrafiche di sovrapposizione di due o più mosaici in uno stesso ambiente. Ad esempio citiamo i casi di Aquileia, dove alcuni ...
Leggi Tutto
Per comprendere il nesso tra storia della lingua e storia della Chiesa è sufficiente ricordare i caratteri cruciali delle cosiddette religioni abramitiche, le religioni, cioè, che vedono nelle vicende [...] il latino nella celebrazione della messa a partire dal settembre 2007 sembrò contrastare questo cammino. Si trattava in realtà di una scelta possibile, peraltro mai veramente abolita, cui facevano da contraltare la nuova traduzione della Bibbia, più ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] , oltre 500 km/h, sono limitate da problemi di interazione tra ruota e rotaia e tra pantografo e linea aerea. In realtà, i vincoli di natura economica sono più stretti sia per problemi di consumi che di capacità della linea. Le velocità commerciali ...
Leggi Tutto
Fotochimica
Paul Margaretha
Kurt Schaffner
Una suddivisione importante presente nella chimica si basa sulla distinzione tra reazioni che hanno luogo tra atomi e molecole nel loro stato elettronico [...] La resa quantica Φi deve essere nota qualora si vogliano derivare le costanti di velocità dello stato eccitato. In realtà, si tratta di un parametro cinetico associato a una fotoreazione direttamente misurabile in condizioni stazionarie. Le equazioni ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] -Est asiatico continentale. Note attraverso le fonti cinesi, alcune di tali località costiere sono divenute una realtà archeologica grazie alle ricerche compiute negli ultimi decenni. Basti ricordare il "regno" di Langkasuka (corrispondente all ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....