Zootecnia
Alessandro Giorgetti
(XXXV, p. 1014; App. II, ii, p. 1140; III, ii, p. 1148; IV, iii, p. 873; V, v, p. 830)
Negli ultimi anni in campo zootecnico sono stati compiuti enormi progressi nei settori [...] sono poi derivati altri sistemi simili utilizzati in anni molto recenti su diverse razze. Questo metodo era stato in realtà proposto da C.R. Henderson della Cornell University già negli anni Sessanta, ma divenne effettivamente applicabile sui tori di ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] , l'educazione e l'informazione, la rappresentanza, così come identificati nella Risoluzione del 1975 - sono divenuti una realtà. Alcuni di essi hanno raggiunto il rango costituzionale, come la salute. Anche il diritto contrattuale europeo ha ormai ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] o l'inefficienza di accordi interstatali, che pur sembrano lasciare l'economia alla lotta selvaggia e piratesca delle imprese, determinano in realtà il dominio degli Stati più forti: non c'è mai un vuoto, ma sempre l'imperium di potenze egemoni ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] a lungo termine capaci di sostenere il necessario sviluppo delle capacità locali; infine, molti investitori in realtà preferiscono gli interventi più tecnici e alimentati da capitale intensivo che assicurano un ritorno economico rapido.
Nel ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] m. nel 1139) e la congregazione di Pulsano (Taranto), entrambi oggetto di una venerazione territorialmente ristretta.
In realtà, la rottura istituzionale con la Chiesa greca, sancita dalla reciproca scomunica nel 1054, avviava un processo d’integrale ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] Comuni). In qualche caso si tratta di frazionamento del processo decisionale, in altri di accentramento.
Per tenere conto della realtà istituzionale è però più utile assumere che i confini delle giurisdizioni siano dati dalla storia di un paese e che ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] difficoltà inerenti alla costruzione dell'esperienza museale: quella del far convivere con successo oggetti e non-oggetti, realtà e metafora, percezione visiva e messaggi verbali in un sistema di gerarchie mirate non alla sacralizzazione di quanto ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] interrogativo: The clash of civilizations?) non è una ricetta per l'azione e non è nemmeno una fotografia della realtà. È l'ennesimo tentativo di uno scienziato sociale di individuare un paradigma euristico universale, capace di mettere il mondo ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] dei reati che avevano provocato la suscettibilità della magistratura, ma dalla necessità di operare in una realtà profondamente segnata dal crollo del mercato cinematografico italiano, crollo accelerato dall'exploit dell'emittenza televisiva privata ...
Leggi Tutto
Superconduttività e superfluidità
Carlo Di Castro
Sergio Caprara
Marco Grilli
La superfluidità è il fenomeno per cui alcuni sistemi presentano viscosità nulla e possono quindi fluire senza dissipare [...] ridiventa normale; Hc è funzione della temperatura e si annulla al punto critico con pendenza finita e negativa: (dHc/dT)T=Tc〈0. In realtà, sia il cam-po elettrico che il campo magnetico, penetrano fino a una profondità λ, che, a T=0 K, è dell'ordine ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....