La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] residenze più ricche5.
Un esempio straordinario di questa tecnica è offerto dalla cosiddetta basilica di Giunio Basso, in realtà aula di rappresentanza della domus di quel senatore, sull’Esquilino. L’edificio, costruito nel secondo quarto del IV ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] . La necropoli, localizzata in corrispondenza dell'angolo sud-est del recinto sacro neobabilonese del santuario di Nanna/Sin, incorpora in realtà più di 1850 tombe, che si datano dal Protodinastico I all'età neosumerica. Si tratta per lo più di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] e leggenda. Nella dedica all'imperatore Tito Flavio Vespasiano (9-79 d.C.), Plinio definisce il tema, le realtà della Natura, come materia che necessita inevitabilmente di un trattamento in vocaboli popolari o stranieri, o persino barbari; inoltre ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] (ponte achemenide) e Behbehan (tratto di strada pavimentata). Una delle più importanti arterie imperiali (che in realtà ricalcava un tracciato già frequentato in età protostorica) era quella che, partendo da Babilonia, attraversava lo Zagros ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gli scienziati e l’Europa
Marco Ciardi
Così scriveva da Modena Giovanni Battista Amici a Cosimo Ridolfi il 23 maggio 1826:
Il signor Herschel mi ha spedito da Londra una memoria pubblicata assieme al [...] Mossotti scriveva anche a Plana, ribadendo di avere accettato l’offerta di insegnamento da parte dell’Università di Buenos Aires. In realtà Mossotti sarebbe rimasto a Londra ancora più di un anno. Per questo Amici fu in grado di rivedere l’amico di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] culturale, prima ancora che religioso, rimane immutato in epoche più recenti grazie al contatto diretto con le diverse realtà dei territori conquistati. Il culto di Cibele fu il primo ad essere introdotto ufficialmente a Roma dall'Asia Minore ...
Leggi Tutto
Si intendono per volgari medievali d’Italia le varietà linguistiche diverse dal latino scritte in Italia nel medioevo e nel primo Rinascimento prima dell’imporsi del fiorentino, chiamato ben presto toscano [...] non siano localizzabili con precisione: i cosiddetti Sermoni subalpini (XIII sec.), considerati piemontesi, sono redatti in realtà in un volgare che, accanto al piemontese, contiene numerosi tratti francesi e provenzali. La loro localizzazione è ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] dipendano dagli ingressi passati e presenti ma non dagli ingressi futuri (causalità). Tale duplice assunzione ha in realtà caratterizzato l’evoluzione della teoria sin dalle prime fasi e rappresenta un elemento distintivo rispetto all’approccio ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] in grado di sopravvivere dopo la separazione dal grembo materno; il feto abortito, anche se dà segni di vita, è in realtà a essa incapace e pertanto non è suscettibile di diritto. È considerato invece vitale il neonato con patologia grave o mancante ...
Leggi Tutto
Recitazione
Luigi Squarzina
Fin dalle origini del cinema la r. si orientò nelle due direzioni adottate dalla nascente industria, da una parte il trasferimento dell'attore di teatro davanti all'operatore, [...] parlare dei segni di quella tal recita in quelle tali situazioni, esercizio impossibile (in attesa di una 'semiologia della realtà' auspicata non si sa quanto ironicamente da Pier Paolo Pasolini, non senza rapporto con il cinema) risparmiato ai ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....