Per lingua delle cancellerie o cancelleresca può intendersi, in senso stretto, quella della corrispondenza ufficiale delle cancellerie tardomedioevali e rinascimentali e, in senso lato, quella di statuti, [...] e le istituzioni, a livello orizzontale tra gli amministratori, gli uomini politici, i diplomatici delle varie realtà di governo locale.
In conseguenza della frammentazione politica, la produzione volgare delle cancellerie disseminate sul territorio ...
Leggi Tutto
energia e lavoro
Giuditta Parolini
Compagni inseparabili, preziosi per gli esseri umani
La conquista dell'energia ha condizionato lo sviluppo delle civiltà passate e presenti. Gli esseri umani hanno [...] dell'energia, una moneta meno pregiata nel mercato delle risorse. Per questo si dice che l'energia si consuma: in realtà è più corretto dire che diminuisce la parte di energia in grado di compiere lavoro perché diventa sempre meno utilizzabile per ...
Leggi Tutto
Maurizio Franzini
Sempre più disuguali
Recenti studi dell’OCSE e del FMI denunciano l’acuirsi dei divari di reddito in quasi tutti i paesi avanzati, e l’effetto negativo di questo fenomeno sulla società. [...] ulteriore rallentamento della già bassa mobilità sociale negli Stati Uniti, un tempo considerata la ‘terra delle opportunità’.
In realtà il fatto che le disuguaglianze si producono principalmente nei mercati e non per effetto di un indebolito ruolo ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne [Der. del lat. solutio -onis, dal part. pass. solutus di solvere "sciogliere"] [LSF] In un problema matematico, in partic. quello in cui si traduce un problema fisico, il risultato [...] in uno stesso solvente alla stessa temperatura e aventi la stessa pressione osmotica contengono numeri eguali di molecole". In realtà, soltanto le s. estremamente diluite seguono rigorosamente l'equazione di Van't Hoff; per le s. diluite si adotta ...
Leggi Tutto
lente
lènte [Der. del lat. lens lentis "lenticchia"] [LSF] Nome di vari oggetti, dispositivi, strutture la cui forma ricorda quella biconvessa di una lenticchia; senza ulteriori qualificazioni, nella [...] di un osservatore; tale effetto, che è l'analogo gravitazionale della rifrazione della luce in un mezzo dispersivo, è in realtà più simile al miraggio che alla focalizzazione operata da una comune l. ottica convergente, e può dar luogo a più immagini ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] quali la media o lo scarto quadratico medio. Lo studio del mondo fenomenico porta alla considerazione di elementi della realtà che, per loro natura, presentano un’attitudine a variare a seconda delle situazioni in cui si manifestano. Tali fenomeni ...
Leggi Tutto
Il punto o la zona in cui scaturisce per defluire una vena d’acqua sotterranea. Per estensione, origine, causa prima di un fenomeno.
Fisica
S. di radiazioni (o di energia raggiante) Corpo che emette radiazioni [...] modesti rispetto a quelli necessari a fratturare campioni integri di rocce, si spiegano con il fatto che essi rappresentano in realtà una media fra le parti bloccate di una faglia (asperità) e quelle già fratturate in precedenza, che presentano una ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Marco Mele
Il settore dello s. dal vivo, in Italia, è largamente dipendente dal finanziamento pubblico. Musica, lirica, teatro, danza e spettacoli circensi hanno avuto introiti complessivi [...] Il FUS, secondo la l. 163, avrebbe dovuto essere rifinanziato ogni triennio in sede di legge finanziaria. Nella realtà il finanziamento è diventato annuale, eludendo la logica della sua definizione pluriennale, che era quella della rivalutazione dell ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] che nei paesi arretrati, privi dei mezzi e delle conoscenze necessari per una valida politica di prevenzione.
In realtà, l'urbanizzazione odierna, che comporta una crescente concentrazione di abitanti e di capitale fisso sociale in determinate città ...
Leggi Tutto
Rifiuti
(App. V, iv, p. 518)
Disciplina giuridica
Dopo vari interventi a carattere frammentario e settoriale, la disciplina dello smaltimento dei r., dettata dal d.p.r. 10 sett. 1982 nr. 915, è stata [...] esplicano tale attività direttamente attraverso la gestione in economia del servizio di nettezza urbana oppure, per realtà più complesse e per servizi integrati, attraverso aziende municipalizzate speciali oppure in concessione a enti, consorzi ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....