<dìǧitl nèitiv> locuz. ingl., usata in it. come agg. e s. m. – Locuzione con cui si identifica una persona che fin dalla nascita è a contatto con i media digitali, esperendone, in modo continuato [...] forma di intelligenza dalle caratteristiche specifiche, detta intelligenza digitale; determinate forme di interpretazione della realtà, nei termini di scoperta attraverso esplorazione multiprospettica e multicodicale; nuovi stili di apprendimento, in ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] un'ipotesi già proposta da sir Arthur Keith nel 1910 in base a un riesame dello scheletro di Galley Hill, in realtà recente ma da lui riferito al Pleistocene inferiore. L'ipotesi prevedeva che gli antenati diretti dell'uomo moderno avessero già avuto ...
Leggi Tutto
Ogni cosa che il soggetto percepisce come diversa da sé ed esterna, quindi tutto ciò che è pensato, in quanto si distingue sia dal soggetto pensante sia dall’atto con cui è pensato (per lo più contrapposto [...] »). Ma ἀντικείμενον è per gli antichi l’‘opposto’, cioè il concetto in quanto si contrappone a un altro. La realtà delle cose, come ‘o.’ del pensiero, è designata invece dal termine ὐποκείμενον, subiectum, sia nel significato di materia ‘soggetta ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] lavoratori. Sono stati ignorati i processi di sottosviluppo che, storicamente, in molti paesi risalgono al XVII e al XVIII secolo (in realtà la storia economica e sociale dei paesi musulmani dal XVI secolo in poi è ancora tutta da scrivere).
2. Per i ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] Luna è così diversa da quella sulla Terra!
Il Sole, la nostra stella
Il Sole può sembrare una stella speciale, ma in realtà è una stella come tutte le altre. Il Sole è indispensabile per il nostro pianeta visto che lo illumina e lo riscalda. Senza ...
Leggi Tutto
Psiche
Simona Argentieri
Il sostantivo psiche è desueto e rimanda a una remota classicità o a contesti accademici, ma le parole che contengono nella radice il riferimento alla p., come psicologia, psicoanalisi, [...] di psichiatria organicista e anche un consistente filone della ricerca psicologica empirica), ritiene invece che l'unica realtà psichica plausibile, e comunque l'unica della quale sia lecito occuparsi secondo un paradigma scientifico, sia quella ...
Leggi Tutto
Tattica di guerra, condotta, con specifica conoscenza delle condizioni ambientali, da parte di formazioni di limitata entità, per lo più irregolari, contro le truppe regolari dello stesso Stato o di uno [...] manca di produrre pregiudizi ed equivoci. Uno riguarda l’idea che la g. sia per antonomasia ‘l’arma dei poveri’. In realtà, vi hanno fatto ricorso anche le grandi potenze; sia direttamente, in caso d’invasione del proprio territorio (la Russia nel ...
Leggi Tutto
Diritto
Funzione amministrativa dichiarativa volta a conferire certezza a fatti giuridicamente rilevanti. In relazione all’oggetto di tale funzione, è possibile distinguere tra certezze di fatti e certezze [...] a fini classificatori).
La funzione di certificazione viene svolta tramite procedimenti dichiarativi, volti all’accertamento della realtà giuridica e non alla sua modificazione. Tali procedimenti si concludono con l’adozione di dichiarazioni di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] di là delle ovvie suggestioni encomiastiche, il quadro tratteggiato dal retore di cultura greca non era troppo lontano dalla realtà. Con l'età antonina si raggiunse infatti l'apice dello sviluppo del modello urbano su tutto il territorio dell'Impero ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] definizione adottata e della conseguente distinzione operata da Keynes tra due tipi di sistema può essere facilmente apprezzata osservando la realtà dei fatti e il modo in cui le imprese sono gestite e valutate sul mercato dei capitali.
La metrica ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....