Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] (v. Morin, 1969). Le ansie della vita moderna hanno fatto rivivere un'ideologia da molti ritenuta morta ma che, in realtà, era solo assopita sotto la superficie. Nelle regioni rurali arretrate e nelle piccole città della Germania si usa ancora la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] della quinta inchiesta sulla scienza naturale, alla quale in realtà l'opera di Gherardo s'interrompe, forse a causa della la prima volta soltanto dopo l'inizio del XII sec.; in realtà, proprio a Toledo era stata tradotta da Avendauth (Abrāhām ben ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] tuttavia un essere semplice, in quanto è formato dall'unione di anima immortale e di corpo mortale, là dove il corpo è la realtà più bassa tra gli esseri ed è corruttibile (I, 5). La somiglianza dell'uomo con Dio si restaura con la speculazione della ...
Leggi Tutto
relazioni internazionali
Luigi Bonanate
L’arena della pace e della guerra
Per relazioni internazionali si intendono i rapporti che intercorrono tra Stati sovrani, in pace come in guerra. L’espressione [...] e, per estensione, ai rapporti tra i vari soggetti internazionali. La stessa espressione indica anche la disciplina che studia la realtà, che ha al suo centro l’evento umano più grave e drammatico che possa darsi, cioè la guerra
La vita ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] di legame corrisponde al valore minimo di una curva di energia potenziale che ha il tipico andamento illustrato nella fig. 13. In realtà, l'energia è quantizzata e può assumere solo una serie di valori discontinui, il più basso dei quali è quello di ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] Anche questa, tradizionalmente attribuita ai satrapi che governarono in Asia Minore tra il 380 e il 334 a.C., in realtà non è altro che la continuazione delle emissioni civiche locali, pure sotto l'autorità dei satrapi che rappresentavano il Gran Re ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] le idee di fortificazione e intramuralità e che forse riflettono la complessa e non uniforme vicenda di una nuova realtà urbanistico-sociale non militare che si afferma di contro a quella militare-feudale del castello-fortificazione. Da burgus deriva ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] dirigere, ossia la loro "ribellione". Ma la radice della crisi è ancor più profonda. L'uomo-massa contemporaneo non è , in realtà, un uomo civilizzato, ma è un "primitivo" che vive in mezzo a un mondo civilizzato, di cui sfrutta le conquiste tecniche ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] . Vecchio, La storia: gli oratori milanesi tra Chiesa e società dal primo Novecento alla vigilia del Concilio, in Progetto oratorio. Storia realtà profezia, Atti del Convegno (Milano 1987), a cura di G. Grampa, Milano 1988, pp. 8-12.
64 Cfr. L. Caimi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] mondo era l'effetto di un unico atto creatore e l'America non più antica né più nuova del resto. Come le realtà d'oltreoceano 'illustravano' gli stessi testi antichi e li rendevano più credibili, così il nuovo mondo andava incluso nella categoria del ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....