time-sharing Genericamente, la possibilità offerta a più utenti di attingere in tempi immediatamente successivi a risorse disponibili in scarsa misura; l’espressione (spesso resa in italiano con divisione [...] a multiprogrammazione’ che consente a più utenti di utilizzare contemporaneamente un sistema di calcolo con programmi diversi. In realtà, in ogni determinato istante l’unità centrale elabora sempre un solo programma, ma anziché portarlo a conclusione ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] , ed. T. Forester, Cambridge (Mass.) 1985.
G. Cepollaro, Il turno in vestaglia. La prospettiva del telelavoro tra mito, problemi e realtà, in Sociologia del lavoro, 1986, pp. 135-59.
N. Laor, J. Agassi, The computer as a diagnostic tool in medicine ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] , per esempio, la sua lettura di Cézanne (del 1964), che intende coglierne il rapporto destrutturante nei confronti di una realtà scomposta perché sia possibile poi metterne a nudo l'anima. Sulla medesima linea si pone l'approccio alla pittura del ...
Leggi Tutto
Psicologia clinica
Massimo Grasso
L'area disciplinare che delinea la p. c. si presenta come un territorio complesso e variamente articolato, di difficile e controversa definizione quanto ai suoi fondamenti [...] e mediante l'utilizzazione di una prospettiva storica; 3) un sistema di formazione basato sull'esperienza diretta di una realtà piuttosto che sull'uso di modelli artificiali.
Come si vede, tutte le dimensioni cui si è fatto riferimento - importanza ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] dell'unità delle scienze, per cui l'interpretazione meccanicistica del reale divenne la chiave che permise di spiegare tutta la realtà: non soltanto i corpi inorganici, ma anche il mondo della vita. La generalizzazione ebbe successo perché si rivelò ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] italici.
La schiavitù nelle età micenea e omerica
La documentazione che ha, almeno in parte, consentito di penetrare la realtà storica della civiltà micenea alla fine del II millennio a.C. attesta la presenza di schiavi destinati alle varie funzioni ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] di uomini che nel giro di pochi anni si sarebbe affermato, anche se in ben diverse condizioni complessive, come una realtà indiscutibile dello sviluppo urbano. In questo senso è giusto affermare, come ha fatto Jones (v., 1990), che il risultato più ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] riforme, ma la visione del capo del fascismo era molto più spregiudicata di quella del suo ministro dell’Istruzione. In realtà Mussolini, preoccupato com’era di accrescere attorno a sé il consenso della Chiesa, non esitò ad accantonare il suo ben ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] nel 1985, Donald Horowitz (v., 1985, p. 13) osservava che "lo scorrere dell'inchiostro attende lo scorrere del sangue". In realtà, la maggioranza di tali conflitti sono non violenti, ma si tende a prenderne atto solo una volta che essi assumono forme ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] cui si assumeva che fosse più appetibile lo spazio offerto da uno Stato debole, in condizioni di sostanziale anarchia. In realtà, è vero l'opposto: è appetibile lo spazio offerto da uno Stato capace di organizzare ed offrire: 1) servizi logistici ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....