di Gian Paolo Chiusoli
L'evoluzione della materia si è svolta e si sta svolgendo in modo estremamente rapido, tanto da provocare un cambiamento radicale nella natura stessa della c. e nella sua posizione [...] di ioni metallici destinati a regolare il flusso di elettroni da una massa semiconduttrice a una superficie di reazione è già realtà in vari catalizzatori industriali.
Codice genetico e proprietà del DNA e del RNA
Già nel 1990 P. Berg, W. Gilbert e ...
Leggi Tutto
Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] 1945-1985, éd. D. Pistone, Paris 1987.
Molteplicità di poetiche e di linguaggi nella musica d'oggi, in Quaderni di Musica/Realtà, 1988.
F. Roziner, La musique russe des années 1950 aux années 1980, in Histoire de la littérature russe, 3 voll., Paris ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] conto a sufficienza del bisogno dell'uomo di avere una fede, una credenza in una forza stabile ed eterna, sorda alle realtà esterne in continuo cambiamento, una forza che dovrebbe portare l'uomo a una vita migliore e più piena". Eppure, quanto più ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] . Nel 1898 diventò liceo classico pareggiato, con gli stessi diritti e doveri di una scuola di Stato, ed è tuttora una realtà molto qualificata non solo per la sua identità religiosa ma anche perché le sue attività sono tese a sviluppare il pieno ...
Leggi Tutto
Pronome di 1ª persona, usato cioè dalla persona (o cosa personificata) che parla quando si riferisce a sé stessa. Sia nel linguaggio della filosofia e psicologia sia nell’uso corrente, designa la personalità [...] come la parte decisiva della psiche.
Come dal lato esperienziale, così anche da quello funzionale, l’Io si rivela come una realtà assai complessa e Freud fu indotto a distinguere dall’Io il Super-Io come un’istanza particolare che sovrasta l’Io e ...
Leggi Tutto
Denominazione, sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° sec., ed estesa poi alle due altre religioni monoteiste, ebraica e musulmana, per indicare genericamente i movimenti, dapprima [...] , in molti paesi musulmani i fondamentalisti hanno messo in atto una capillare islamizzazione dal basso delle realtà associative ed educative e delle istituzioni della società civile, non solo attraverso strumenti tradizionali (moschee, pellegrinaggi ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] donne cattoliche di Milano.
Del resto, anche la linea della Chiesa aveva subito significative modifiche nel modo di vedere la realtà muliebre: se infatti Pio X, pur approvando la nascita dell’Unione e l’impegno delle cattoliche nella vita attiva, non ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] inoltre, assume che il nostro modo di elaborare mentalmente i dati sensoriali non abbia alcun effetto sulla natura matematica della realtà. Questa credenza sembra coincidere con l'idea che Dio sia un matematico, e in effetti se l'intero Universo può ...
Leggi Tutto
oggettivo
oggettivo [agg. Der. dal lat. obiectivus, der. di obiectum (→ oggetto)] [LSF] In contrapp. a soggettivo (e in alternativa alla variante obiettivo, che ha però assunto signif. propri particolari), [...] che concerne l'oggetto o che ne ha il carattere; in partic.: (a) aderente alla realtà dei fatti, non influenzato da pregiudizi o teorie; (b) che si fonda sul-l'oggetto, cioè su fatti o cose concrete, sull'esperienza diretta. ◆ [FAF] Metodo o.: nell' ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] sociale ha di mira la correzione dei mali della società e la ricerca del benessere.
Anche l'ingegneria sociale è, in realtà, una forma di intervento ispirata a presupposti di valore; lo è in quanto essa aspira non soltanto a individuare i problemi ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....