CORRIDONI, Filippo
Alceo Riosa
Nato il 19 ag. 1887 a Pausula (dal 1931 Corridonia) in provincia di Macerata da Enrico e Enrichetta Paccazocchi, trascorse l'infanzia in condizioni economiche stentate, [...] produttiva all'epoca della sua permanenza nel Mirandolese. Ma a Milano il C. cercò di tradurre la proposta in realtà. Tuttavia anche nel capoluogo lombardo i tentativi pratici compiuti dal C. in questa direzione non ottennero il successo sperato ...
Leggi Tutto
CANONICO, Tancredi
Mario Themelly
Nacque a Torino il 14 maggio 1828 da Francesco medico di corte, e Felicita Pomba. Laureatosi in legge a 19 anni, nel 1848 aveva seguito con animo commosso, come ricordò [...] di leggi dell'università di Torino, decise d'intraprendere un viaggio, con la speranza di trovare, nell'incontro con la nuova realtà europea e nel colloquio con gli uomini che la rappresentavano, la soluzione dei problemi religiosi e politici che lo ...
Leggi Tutto
GASPARDONE, Bianca Maria, contessa di Challant
Donatella Rosselli
Nacque tra il 1499 e il 1501 a Casale Monferrato, figlia unica di Giacomo Gaspardone, facoltoso mercante e uomo d'affari, tesoriere [...] di compagnia giunta nel Monferrato al seguito della serba Maria Branković, moglie del marchese Bonifacio III.
In realtà, con diploma del 3 maggio 1464, il marchese di Monferrato Guglielmo Paleologo aveva aggregato alla nobiltà cittadina Francesco ...
Leggi Tutto
PIGNATARI, Lanfranco
Enrico Basso
PIGNATARI, Lanfranco. – Membro di un’antica famiglia dell’aristocrazia mercantile cittadina, nacque a Genova presumibilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Fu [...] rovesciarono il governo dell’aristocrazia guelfa a Genova instaurando un governo popolare di colore ghibellino.
Come in altre realtà politiche dell’Italia del tempo, i Diarchi (come tradizionalmente li definì la storiografia genovese già dall’età ...
Leggi Tutto
FRANCIOSI, Pietro
Cristoforo Buscarini
, Nacque a San Marino il 13 giugno 1864 in una famiglia della piccola borghesia, da Marino e da Maria Della Balda, e frequentò nelle scuole annesse al collegio [...] 1872) aveva riconosciuta a San Marino l'indipendenza formale, con l'inevitabile inserimento però nell'area doganale e nella realtà economica del nuovo Stato unitario. Del resto pure le relazioni politiche fra i due Stati assumevano, anche per minime ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] ha e non può avere una politica estera poiché questa si basa sulla perpetuazione degli Stati (La Città futura, p. 695). In realtà nelle riflessioni del G. si riverbera una contraddizione in cui il movimento comunista s'imbatte fin dall'inizio: quella ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] persone dei papi, che confondono continuamente fra loro Zaccaria, Stefano II e Paolo I, e nelle ricche frange aggiunte alla realtà dalla leggenda. È la tradizione da cui si ricava anche la notizia delle trame ordite a Ravenna che l'anno precedente ...
Leggi Tutto
DE FELICE GIUFFRIDA, Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nato a Catania il 17 sett. 1859 da Sebastiano e Maria Giuffrida (il cui cognome il D. si aggiunse), in una famiglia sottoproletaria e di ambigua [...] governo, sicché... fui chiamato dal prefetto e minacciato di destituzione. Dovetti dichiarare di ritirarmi dalla direzione del giornale... ma in realtà, durante tutta la sua vita, Lo Staffile non fu scritto che da me e alcuni miei amici" (in L'Unione ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] è quello espresso da R. Moscati nell'introduzione a una nuova edizione in volume unico delle Memorie (s.l. 1946): "In realtà, a parte i fronzoli di cui l'accesa fantasia dell'autore riveste alcuni episodi e i cattivi servigi resigli dalla memoria ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Andrea
Francesca M. Vaglienti
Figlio terzogenito di Pietro, dottore in entrambi i diritti, e di Orsina Vistarini, nacque intorno al 1430 forse a Legnano, dove il padre abitava il [...] originali stratagemmi prosopografici per sostenere che l'omicida non apparteneva alla famiglia e che suo padre, Pietro, era in realtà un membro dei Litti, o Lissi, insignito dell'illustre cognome per volontà di Oldrado Lampugnani: in tal senso ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....