Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] stantins, in Kurtrierisches Jahr;buch, 47 (2007), pp. 55-76, la morte, o quanto meno la sepoltura, dell’Augusto sarebbe avvenuta in realtà a Treviri.
17 Cfr. RIC VI, pp. 129, 134-135, 143-145.
18 Cfr. Royal Commission for Historic Monu;ments (England ...
Leggi Tutto
Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] . 85.
125 Eus., v.C. III 10-11. Per un’analisi dettagliata di questo testo cfr. D. Dainese, Costantino a Nicea. Tra realtà e rappresentazione letteraria, in corso di stampa.
126 Autori presso i quali l’imperatore ha un ruolo ancor più centrale che in ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] solo, come disse P., era stata restituita a Dio, ma aveva restituito al papato una pur simbolica sovranità temporale. In realtà con l'avvento del fascismo non si era data una vera frattura con la politica ecclesiastica precedente: come già accennato ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] il libero gioco delle forze di mercato", secondo la nota definizione di T. H. Marshall (v., 1961, p. 288). In realtà, lo stretto legame che si stabilisce tra accumulazione di mercato, da un lato, e crescita dei programmi sociali, dall'altro, solleva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] di forza.
L’assenza di libertà, la vaghezza degli obiettivi strategici del regime fascista e il divario fra questi e la realtà del Paese, in termini anche militari e industriali, mettevano di per sé forze armate e industria in una falsa posizione ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] , il G. scontò l'insuccesso con il licenziamento, svolgendo la funzione preventivata di capro espiatorio di una linea voluta, in realtà, da Mussolini; anche se il G. aveva finito per distinguervisi per fervore societario.
Fu Balbo, da tempo ai ferri ...
Leggi Tutto
Napoli
Giovanni Vitolo
La città al momento della scomparsa di Guglielmo II nel 1189 e dello scoppio della guerra per la sua successione tra i sostenitori dell'imperatore Enrico VI, in quanto marito [...] II impartì ai fundicarii di Napoli (Vitolo, 1992, pp. 105-107). È da considerare pertanto del tutto corrispondente alla realtà quanto afferma il sovrano svevo nella lettera circolare del 5 giugno 1224, con la quale dà avvio all'attività dello Studio ...
Leggi Tutto
FERDINANDO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque a Parma il 20 genn. 1751, secondogenito e primo maschio del duca di Parma Filippo di Borbone e di Luisa Elisabetta [...] , egli lasciò il 19 dello stesso mese Parma e il suo duca, ormai saldamente controllato dalla Spagna e dalla moglie. In realtà, nel biennio 1769-70 i meccanismi di difesa di uno Stato - ancorché minimo - di ancien regime sierano mossi tutti contro il ...
Leggi Tutto
civiltà e civilizzazione
Adriano Prosperi
Cultura, civiltà, identità
Cultura, civiltà, identità: tre termini dalle storie diverse e riferiti a contenuti diversi ma che nascono dalla volontà di definire [...] statuto subumano. Ma può essere assunta all’interno di una concezione dell’essere umano e del gruppo a cui appartiene come realtà modificabili con la forza o con l’educazione. La tradizione della cultura antica greca e romana ha fondato una cultura ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Concetto
Luciano Canfora
Nacque a Catania il 1° febbr. 1878 da Gaetano e da Concettina Strano. Nella sua città frequentò il liceo classico e, a sedici anni, diede vita a un giornaletto, Lucifero, [...] morte di Stalin (marzo 1953): Togliatti esaltò, nel dirigente scomparso, il politico che vede e cerca la pacifica convivenza di realtà politiche ed economiche diverse e divergenti; il M. vide in Stalin il condottiero che ha fatto del socialismo una ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....