La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] che riportano un’informazione fuorviante, smentita dalla numismatica e da Ammiano34, che registra solo rex. Si tratta, in realtà, di un disegno politico meno temerario e inverosimile: è una posizione elevata e di prestigio, che conferisce il comando ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] . Fino al 1914 l'Egitto continuò, nominalmente, a far parte dell'Impero ottomano e rimase sotto la suzeraineté ottomana. In realtà era però governato da una dinastia virtualmente indipendente, che restò in carica e continuò a governare anche dopo l ...
Leggi Tutto
La discussione sui ‘precursori’ di Costantino
Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana
Enrico dal Covolo
Gli imperatori Severi, precursori di Costantino?
Il titolo di questo [...] 5,7). Cfr. M. Mazza, Il principe e il potere. Rivoluzione e legittimismo costituzionale nel III sec. d.C., in Istituzioni giuridiche e realtà politiche nel tardo impero romano (III-V sec. d.C.), Atti di un incontro tra storici e giuristi (Firenze 2-4 ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] e alla dichiarazione di guerra, comunicata l'11 ottobre via Madrid, fece seguito il riconoscimento dell'Italia quale co-belligerante. In realtà però il governo del re e di B. doveva servire quasi esclusivamente, non già a rafforzare l'azione militare ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] nel XII sec. e aveva insistito sulla permanenza del Tao, fece occasionalmente qualche concessione all'idea di 'contingenza storica'. In realtà, la convinzione secondo cui la storia non aveva mai incarnato il Tao era molto diffusa nell'XI sec.; sia Su ...
Leggi Tutto
Celestino I, santo
Franco Gori
Fu eletto il 10 settembre 422, rapidamente e senza contestazioni. Ben poco si conosce della sua vita precedente. Il Liber pontificalis lo dice figlio di un certo Prisco [...] il ritardo (la prima lettera di Nestorio è dell'inizio del 429!), che attribuisce alla difficoltà di reperire un traduttore. In realtà il papa attendeva di avere un quadro preciso di quanto stava accadendo in Oriente. Dice di aver ricevuto con grande ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] di avanzare erano soprattutto negative, insistendo sul rifiuto di forme e contenuti lontani dalla realtà, senza per altro specificare la natura dei rapporti tra la realtà stessa e l'arte: la più precisa caratteristica era data dalla critica e dal ...
Leggi Tutto
Giustiziere
AAndrea Romano
Un noto passo dell'arcivescovo e cronista salernitano Romualdo Guarna (m. 1181) c'informa che "Rogerio in regno suo perfecte pacis tranquillitate potitus, pro conservanda [...] (1140) o se il cronista abbia sintetizzato un impegno perfezionatosi in momenti diversi, anche col recupero di realtà preesistenti. Sembra però probabile che una strutturata organizzazione giudiziaria del Regnum sia riportabile agli anni fra il 1140 ...
Leggi Tutto
Giustiziere, prosopografia
SSerena Morelli
Una prosopografia di un gruppo di ufficiali prevede la loro appartenenza a un settore dell'amministrazione ben strutturato e almeno una campionatura che offra [...] da parte di questi ufficiali, restarono in realtà spesso disattese e rappresentarono più una dichiarazione della
E. Voltmer, Lo 'stato modello' di Federico II. Mito o realtà?, in Unità politica e pluralità culturale del mezzogiorno, ivi 1989, pp. ...
Leggi Tutto
Gregorio VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] ogni fondamento, in quanto Bernardo morì nel 1124 e non nel 1114, come presuppone il racconto del cronista salernitano.
In realtà, il vero obiettivo del viaggio di Maurizio fu il desiderio di giustificare la propria posizione e il proprio operato di ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....