MANNI, Eugenio
Santo Privitera
Nacque a Modena il 31 maggio 1910 da Amos, insegnante nella scuola secondaria, e da Giovanna Ghia. Dopo la morte prematura del padre, svolse a Torino un periodo di apprendistato [...] particolarmente in merito alla carica del quattuorvirato, sottolineando l'impossibilità di elaborare formulazioni generali su di una realtà tanto diversificata.
Negli stessi anni, il M. rivolse il suo interesse anche all'età imperiale, soffermandosi ...
Leggi Tutto
DORIA, Biagio, detto Gino
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 26 ott. 1888.
Il padre, Eduardo, esercitava la professione di avvocato; così, il nonno paterno, anch'egli di nome Biagio. La madre, Giuseppina [...] e schemi generali, volle tenersi a contatto con la civiltà delle popolazioni napoletane, così nelle situazioni più varie della realtà quotidiana, come di quella illustre, senza mai fare concessioni a banalità e a luoghi comuni. All'intensità e alla ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Barbara
Isabella Lazzarini
Figlia di Astorgio (II), signore di Faenza, e di Giovanna Vestri, figlia di Ludovico conte di Cunio, nacque il 3 apr. 1444.
Della sua infanzia e adolescenza abbiamo [...] signore di Forlì in coreggenza con il fratello maggiore Francesco detto Cecco. Il legame matrimoniale con gli Ordelaffi era in realtà duplice: il 25 genn. 1456 infatti fu celebrato a Faenza il matrimonio fra Elisabetta, sorella maggiore della M., e ...
Leggi Tutto
Rivoluzionario, diplomatico e critico letterario russo (Mosca 1871 - Losanna 1923). Figlio di un ingegnere polacco, studiò alla scuola tecnica superiore di Mosca, frequentando i circoli studenteschi rivoluzionarî [...] ; N. A. Dobroljubov, 1912) sviluppò una forte polemica contro il decadentismo, indicando altresì i criterî positivi della letteratura e dell'arte, da lui visti nella capacità di cogliere la realtà in profondità e nella molteplicità dei suoi aspetti. ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] . Levrero (n. 1940), Paris (1979) e Espacio libre (1987). Ricorre invece al mito e alla leggenda, alla storia e alla realtà quotidiana E. Galeano (n. 1940) nella trilogia La memoria del fuego, composta da Los nascimientos (1982; trad. it., 1989), Las ...
Leggi Tutto
BENEDETTO III, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] antica tradizione che già in quel momento fosse prestato al nuovo papa il solenne giuramento di fedeltà.
Il racconto nasconde una realtà ben diversa, di animi divisi nel contrasto di varie candidature. Spiccavano allora a Roma le figure di altri alti ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] caratterizza in misura maggiore alcuni dei capi fondatori, come Nkruhma e Nyerere, e si avvicina agli ideali, se non alla realtà, dei regimi di mobilitazione a partito unico. La distinzione tra principi e autocrati getta luce su questo tipo di regime ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] rete ferroviaria calò da 17.105 a 16.100 km.
Le origini
L’analisi del boom non può basarsi solo sulla realtà italiana, ma va contestualizzata in uno scenario economico globale di segno positivo, almeno per le nazioni occidentali, dipendenti – e non ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] che alla corte imperiale si dava per conclusa la lega e che ciò suscitava grande scalpore. Ma le trattative si avviavano, in realtà, al fallimento. All'inizio d'agosto il re si recò in armi a Torino, ufficialmente per ispezionare le sue fortezze, ma ...
Leggi Tutto
Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire [...] poteri universali, e si premura d'altra parte di ribadire le cristiane intenzioni con cui aveva convocato la dieta a Cremona. In realtà il lodo emanato dal papa il 5 gennaio 1227 non affronta per nulla i temi delle prerogative comunali di fronte alle ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....