1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] un’idea che poco o nulla ha più a che fare, nella realtà, con la vita e le scelte dell’imperatore. Dei moltissimi che non Sull’effettiva data del martirio di Tolomeo e Romano in realtà si discute da tempo a causa di un presunto errore interpretativo ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] i valori puramente umani», «che ammette Dio e il fatto religioso, ma rifiuta di accettare l’ordine soprannaturale come realtà viva ed operante nella storia umana»12. Esso contestava dunque alla Chiesa «ogni diritto di intervenire nella vita pubblica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sacchi, Bartolomeo detto il Platina
Francesco Tateo
Bartolomeo Sacchi, detto il Platina
Sia nell’ambito dell’Umanesimo romano, sia in quello dell’intero Umanesimo italiano ed europeo, il Platina assume [...] dove già l’argomento della guerra è introdotto a completare un trattato politico. Si trattava, a dir dell’autore che in realtà si valeva del trattato latino di Vegezio, di una riflessione dovuta alla sua giovanile esperienza militare; ma è proprio in ...
Leggi Tutto
COMPARINI, Francesca Pompilia
Anna Foa
Nacque a Roma il 17 luglio 1680, figlia unica di Pietro e di Violante Peruzzi, e fu battezzata nella chiesa di S. Lorenzo in Lucina.
La famiglia era in discrete [...] e della C. alla chiusura nel convento di S. Croce della Penitenza, per sostenere la tesi del delitto d'onore. In realtà, la pur abile e minuziosa opera compiuta dagli avvocati dell'accusa per smantellare le prove dell'adulterio della C. non sarebbe ...
Leggi Tutto
Caucasica, Regione
Claudio Cerreti
Una catena di monti, un intrico di genti
Pochi altri luoghi della Terra hanno conosciuto un andirivieni di popolazioni, lingue, religioni, un mutamento di confini [...] , di tensioni politiche ed economiche. Anche se c'è chi ancora considera il Caucaso come un confine tra Europa e Asia, in realtà è sempre più difficile capire se faccia parte dell'una o dell'altra
In principio erano i monti
'Caucaso', a cercarlo su ...
Leggi Tutto
Orleans, Gaston duca d'
Orléans, Gaston duca d’
Figlio terzogenito di Enrico IV e di Maria de’ Medici (Fontainebleau 1608-Blois 1660). Strumento dell’aristocrazia francese restia a sottomettersi alla [...] contro il cardinale Richelieu (1637) e fu coinvolto anche nella congiura del marchese di Cinq-Mars (1642). Ma in realtà non portò fino in fondo nessuna di queste imprese, tradendo spesso i suoi complici; infine (1642) si riconciliò ufficialmente ...
Leggi Tutto
testa anatomia Parte del corpo in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei Vertebrati e nella grande maggioranza degli Invertebrati è situata nella parte anteriore [...] dell’esistenza di forme rituali di caccia alle t. (in Melanesia e in Indonesia, per es.), per lo più si trattava in realtà di culti delle reliquie, in cui la t. (o il cranio) erano posti al centro di rituali e luoghi di particolare valore simbolico ...
Leggi Tutto
I trattati firmati a Roma il 25 marzo 1957, istituenti la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea per l'Energia Atomica (EURATOM), rappresentarono, da una parte un primo sbocco al generale [...] politica da dare all'integrazione economica, mentre in realtà coinvolgeva limiti e concezione dell'integrazione economica, sembrò interlocutori, per la necessità di conciliare interessi e realtà circa i prezzi comunitari dei prodotti agricoli, di ...
Leggi Tutto
Pakistan
Guido Barbina e Paola Salvatori
(App. II, ii, p. 485; III, ii, p. 343; IV, ii, p. 717; V, iv, p. 14)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
Secondo alcune stime, nel 1998 [...] di questo paese, giudicato ad alto rischio. Nel 1995-96 il tasso di inflazione è stato ufficialmente del 13%, ma in realtà ha raggiunto una percentuale molto più elevata. Nel 1996 la rupia è stata svalutata del 17%, i prezzi dei prodotti alimentari ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione delle masse
Alberto Mario Banti
La Germania e l'idea politica di nazione
Nel 1975 G.L. Mosse, uno storico tedesco di famiglia ebraica nazionalizzato statunitense, diede alle stampe [...] o degli Stati-nazione. Ciò significa che mentre prima della fine del 18° sec. il lemma non fa riferimento che a realtà geografiche o culturali piuttosto maldefinite, dalla fine del 18°-inizio 19° sec. - grazie all'opera di intellettuali e di leader ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....