INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] ", ricordato nelle carte romane della metà dell'XI secolo; ma si possono avanzare forti dubbi riguardo a questa identificazione. In realtà il rango sociale della famiglia di I. II è sconosciuto, e vi è anche chi ha ipotizzato (Tillmann) un'origine ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] che graffia, eviti di sprofondarsi in speculazioni sulla natura del gatto e sulle sue abitudini: gli tagli le unghie. In realtà poi anche la via del disarmo, come del resto quella del proibizionismo, ha fatto ben misera prova. I mezzi di distruzione ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] esperienze che permeavano anche il modo di essere, e di vivere la loro fede individuale, di molti cristiani13.
In realtà nessuno dei provvedimenti attribuiti a Graziano fu tale da liquidare il paganesimo. Essi si collocavano nel solco di una politica ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia
Jan Assmann
Kim Ryholt
Storiografia, annali e cronologia
In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] alla figura di un certo re Menkhepre Siamun, il quale avrebbe regnato 1500 anni prima di Ramesse II (1299-1233). In realtà Thutmosi III (1496-1442) regnò soltanto 150 anni prima di Ramesse II, mentre Siamun regnò circa 250 anni dopo. Occorre inoltre ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] senza l'agiuto de li Trei Stati". Il principe era allora meno che mai "possente ad sostenire una impresa" senza gli stati. Quella realtà durò per tutti i restanti anni di Carlo.
Non per ciò ritornarono fra il 1536 e il 1553 e anzi il 1559 i tempi ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] tempo che avrò soddisfatto al dovere verso la patria, me ne ritorno a casa" (Codignola, I, pp. 545, 549). In realtà la legazione non lo teneva troppo occupato: il suo efficiente segretario Allegretti, che in passato aveva già svolto le funzioni di ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] , il L. aveva l'incarico di interessare la Repubblica di Venezia alla vertenza sulla precedenza tra Este e Medici, in realtà il vero oggetto della missione era, ancora una volta, l'eliminazione fisica degli oppositori di Cosimo, e in particolare di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...]
A. Campi, Modelli di storia costituzionale in Giuseppe Maranini, Roma 1995.
T.E. Frosini, Maranini e la costituzione tra mito e realtà, introduzione a G. Maranini, Il mito della costituzione, Roma 1996, pp. 3-44.
T.E. Frosini, Maranini e il progetto ...
Leggi Tutto
Interpretazioni del Risorgimento
Guido Pescosolido
Storiografia di partito, storiografia agiografica e loro superamento
Le prime interpretazioni del Risorgimento risalgono agli stessi anni dell’unificazione [...] ’intera storia nazionale e della vita civile dell’Italia moderna. Ma tutto ciò non spiega e tanto meno riesce a cancellare la realtà della storia di una nazione che è arrivata a inserirsi, grazie al Risorgimento e allo Stato unitario, tra le dieci e ...
Leggi Tutto
Assise di Gerusalemme
Gianfranco Stanco
Le Assise di Gerusalemme sono comunemente collegate ad una serie di trattati giurisprudenziali di Outremer del sec. XIII. Uniche eccezioni sono gli Acta del parlamento [...] da tempo sancito la supremazia del potere nobiliare rispetto alla Corona.
Federico ben presto dovette fare i conti con questa realtà, e costatò a sue spese, nel fallito tentativo di affidare Toron e Chastel Neuf ai Cavalieri teutonici a danno della ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....