L’imperialismo
Ennio Di Nolfo
Le espressioni «colonia», «impero» e «imperialismo» indicano concetti simili ma non coincidenti. Chiarire la distinzione è necessario, se si intende giungere al nocciolo [...] ne ratificò l’illegittimità), esse sopravvissero nelle forme che la storia conosce. Non furono quasi mai permanenti, né rappresentarono realtà comparabili. Il concetto di «impero» risale anch’esso a tempi remoti e non coincide con il concetto di ...
Leggi Tutto
BENCI, Ginevra
Ada Alessandrini
Figlia di Amerigo, nacque nell'agosto 1457 e andò sposa giovanissima nel 1474, quando il padre era già morto, a Luigi di Bernardo Niccolini, di quindici anni più anziano [...] nuziale fu stipulato a Firenze il 15 gennaio 1473: ma questa data, che segue lo stile fiorentino dell'incarnazione, corrisponde in realtà al 1474 (Camesecchi, p. 283): non è quindi la B. la "donna" di Luigi Niccolini morta il 17 agosto 1473, bensì ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] una ricca famiglia di proprietari terrieri.
L’opera di F. Dostoevskij è animata da una possente carica ideologica che è in realtà una perenne interrogazione su tematiche quali la libertà dell’uomo, il socialismo, il bene, il male, Cristo, l’età dell ...
Leggi Tutto
Figlio (Antium 37 d. C. - presso Roma 68) di Gneo Domizio Enobarbo e di Agrippina Minore, si chiamò Lucio Domizio Enobarbo; poi (50), adottato dall'imperatore Claudio, che Agrippina aveva sposato in seconde [...] Anticristo. La tradizione popolare credette di individuarne la tomba sulla Via Cassia e localizzò nella Torre delle Milizie, in realtà costruzione medievale, il luogo da cui avrebbe contemplato l'incendio di Roma, cantando la distruzione di Troia. La ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] a restaurare la pace, ma a cooperare, senza precipitazione ma senza soste, al conseguimento dell'obiettivo della decolonizzazione. In realtà, non si tratta d'altro che di una diversa interpretazione della sacra missione d'incivilimento che, se per l ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] : oder die Römische Kirche in der ersten Hälfte des dritten Jahrhunderts, Regensburg 1853, pp. 222-223, molti studiosi l’hanno in realtà attribuita a Callisto, del quale si parla subito dopo nel testo di Ref. IX 11. Altri studiosi invece, tra cui A ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] ; secondo le fonti storiche esse obbedirebbero a regole stabilite, ma i libri che ci sono pervenuti fanno pensare che la realtà fosse più complessa.
Durante gli Han posteriori (25-220), i listelli su cui si copiavano i Classici dovevano avere un ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] del XVI secolo, a quella imperiale, cui la penisola tutta era destinata, fu osteggiata a lungo da F., che in realtà riuscì solo a rimandarla, non senza momentanei e brillanti successi.
La situazione si alleggerì sensibilmente solo con la morte dell ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luigi (Alvise, Ludovico)
Michael E. Mallett
Figlio di Iacopo e di Cia degli Ubaldini, nacque intorno al 1390. Principale erede del padre, gli successe nei vasti patrimoni da questo posseduti [...] il padre a Venezia nel 109 quando questi morì e che fece al servizio dei Veneziani le sue prime esperienze militari. In realtà non ci sono testimonianze di una sua condotta veneziana in questo periodo, anche se non è da escludere che il D. possa ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Castellano
Emilio Cristiani
Della celebre famiglia bolognese, zio di Brancaleone, benché all'incirca coetaneo, si trovava a Treviso come podestà, quando venne chiamato a succedere al nipote [...] chiaramente il valore che i Romani attribuivano all'azione svolta da Brancaleone e il loro intento di continuarla. In realtà, solo il completamento della spedizione contro Corneto, che si era interrotta per la morte di Brancaleone, può dimostrare la ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....