• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2895 risultati
Tutti i risultati [24651]
Storia [2895]
Biografie [7090]
Arti visive [2182]
Letteratura [1952]
Diritto [1884]
Religioni [1624]
Cinema [968]
Temi generali [879]
Economia [813]
Filosofia [770]

persecuzione

Enciclopedia on line

Complesso di sistematiche azioni di forza volte allo scopo di stroncare un movimento politico o religioso, di ridurre o addirittura eliminare una minoranza etnica, sociale e simili. Psicologia Delirio [...] tematica frequentemente assunta dai deliri paranoici: si manifesta nella tendenza a ravvisare una intenzionale ostilità in avvenimenti che in realtà non hanno tale significato. Il soggetto è convinto di essere oggetto di controllo, di minacce e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – STORIA DELLA MEDICINA – TEMI GENERALI – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA ANTICA
TAGS: MASSIMINO IL TRACE – SETTIMIO SEVERO – MASSIMINO DAIA – MARCO AURELIO – ERA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su persecuzione (1)
Mostra Tutti

Minoranze cristiane nell'Italia unita

Cristiani d'Italia (2011)

Minoranze cristiane nell'Italia unita Paolo Ricca Che cos’è una ‘minoranza cristiana’? ‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] dal 1948 al 1955, ad abrogare una circolare in così aperto contrasto non solo con la Costituzione e prima ancora con la realtà delle cose, ma anche con criteri elementari di civiltà. A motivo di quella circolare le Chiese pentecostali, anche dopo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

La letteratura dell'Italia unita

L'Unificazione (2011)

La letteratura dell’Italia unita Enrico Ghidetti Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] tinte forti venuto di gran moda dopo la metà degli anni Quaranta con Les mystères de Paris di Eugène Sue. In realtà i testi canonici della memorialistica garibaldina, con poche eccezioni, arrivano a maturazione vent’anni dopo. Così fu per il diretto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – GIOVANNI BATTISTA NICCOLINI – GIARDINI DELLA VILLA REALE – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La letteratura dell'Italia unita (8)
Mostra Tutti

Squarcialupo, Gian Luca

Enciclopedia on line

Nobile siciliano (m. Palermo 1517), di famiglia oriunda di Pisa trasferitasi in Sicilia nei primi anni del 15º sec. Giurato di Palermo (1516), poi per breve tempo in esilio, capeggiò (1517) una congiura [...] ritiene organizzata allo scopo d'istituire in Sicilia liberi reggimenti comunali, analoghi a quelli della Toscana, ma che aveva, in realtà, il fine di eliminare tutti i fautori dell'ex viceré U. Moncada. Impadronitosi di Palermo, S. cadde vittima di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALERMO – SICILIA – TOSCANA – PISA

ITINERARIO DI FEDERICO II

Federiciana (2005)

Itinerario di Federico II AAndreas Kiesewetter Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] continuamente bisogno di grandi quantità d'acqua e d'orzo. La durata di trenta giorni del viaggio di andata (in realtà settantadue giorni, cui si devono sottrarre i quarantadue giorni del soggiorno a Cipro) corrisponde più o meno alla durata media ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: FEDERICO II DI BABENBERG – ENRICO III D'INGHILTERRA – PATRIMONIUM SANCTI PETRI – PRIMO CONCILIO DI LIONE – RICCARDO DI SAN GERMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITINERARIO DI FEDERICO II (4)
Mostra Tutti

RISORGIMENTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RISORGIMENTO Giuseppe Talamo (XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622) Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] e storia. Lavoro e classi povere in Italia 1850-1915, Firenze 1990; A. Finocchi, Arte e storia, in Risorgimento. Mito e realtà, Milano 1992, pp. 17-21. Sui ''luoghi della memoria'': B. Tobia, Una patria per gli italiani, Roma-Bari 1991; M. Isnenghi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIOGRAFIA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – REGNO LOMBARDO VENETO – PRIMA GUERRA MONDIALE – QUESTIONE MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISORGIMENTO (7)
Mostra Tutti

Schiavitu

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

SCHIAVITÙ Emilio Gabba e Raimondo Luraghi 1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba 2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba Considerazioni [...] italici. La schiavitù nelle età micenea e omerica La documentazione che ha, almeno in parte, consentito di penetrare la realtà storica della civiltà micenea alla fine del II millennio a.C. attesta la presenza di schiavi destinati alle varie funzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – TIBERIO SEMPRONIO GRACCO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schiavitu (5)
Mostra Tutti

Le crociate

Dizionario di Storia (2010)

Le crociate Franco Cardini La crociata è una sorta di «balena bianca» che attraversa la storia della cristianità occidentale fin quando essa è stata definibile come tale, cioè fino a circa il sec. 16°, [...] sia nei differenti obiettivi volta per volta propostile sia nel tempo e nel contesto in cui viene bandita. È una realtà proteiforme: uno strumento giuridico-politico e un’idea-forza, una fonte inesauribile di metafore, un mito, un oggetto infinito di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: INDULGENZA PLENARIA – CAMERA DEI DEPUTATI – GUERRE DI RELIGIONE – CAVALIERI DI MALTA – ORDINI MENDICANTI

Operazione Condor

Dizionario di Storia (2010)

Operazione Condor Coordinamento segreto tra i servizi di intelligence delle dittature militari di Argentina, Bolivia, Brasile, Cile, Paraguay e Uruguay per combattere il terrorismo e le forze eversive [...] nel novembre del 1975 su proposta del capo della polizia politica cilena, il colonnello M. Contreras, ma in realtà formalizzò precedenti episodi, fino ad allora solo clandestini, di collaborazione tra questi Paesi. Estese ben presto i propri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AMERICA LATINA – STATI UNITI – WASHINGTON – TUPAMAROS – ARGENTINA

hyksos

Dizionario di Storia (2010)

hyksos Versione greca dell’egiziano antico hekau khasut («principi dei Paesi stranieri»), nome con cui venivano designati i capi asiatici che presero il potere nel Delta egiziano durante il II Periodo [...] (ca. 1650-1550 a.C.). Secondo la tradizione gli h. invasero l’Egitto improvvisamente e con violenza. Gli studi moderni in realtà dicono che si trattò di una lenta infiltrazione, iniziata già con la XIII dinastia (1773-1650 a.C.). Quando gli asiatici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: SCRITTURA GEROGLIFICA – EGIZIANO ANTICO – AHMOSE – AVARIS – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su hyksos (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 290
Vocabolario
realtà²
realta2 realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali