ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Nacque nel terzo decennio del sec. XIII dal marchese Azzo (VII) e dalla prima moglie di questo, Giovanna di Puglia (o forse dell'Aquila, secondo l'ipotesi avanzata [...] e Lucrezia Borgia, in Atti e mem. della Dep. provinciale ferrarese di storia patria, n.s., II (1944), pp. 1-15; L. Chiappini, Realtà e leggenda di S. Contardo. Con appunti di genealogia estense dei secc. XII e XIII, ibid. n.s., IV (1946-1949), pp. 86 ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] avere progressivamente verificato come dietro il sembiante della devota e un po' lamentosa servitù del G. esistesse una realtà molto più intesa all'interesse personale. Nel 1576, in occasione di una contestazione inoltrata dal cardinale agli eredi ...
Leggi Tutto
FAVRE (Faber, Fabro, Fèvre, Lefèvre, Le Fèvre), Pierre
Lucia Felici
Nacque il 13 apr. 1506 a Villaret, frazione di Saint-Jean-de-Sixt, nel ducato di Savoia, da Louis e Marie Périssin. Famiglia di modesti [...] vita cristiana e della conoscenza di Dio e come mezzo principale per la riforma della Chiesa.
Il contatto diretto con la realtà tedesca portò il F. a una elaborazione più precisa della propria posizione sulla riforma cattolica e sui rapporti' con i ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Enrico Stumpo
Nacque a Siena l'11 maggio 1631 da Mario di Fabio, del ramo di Mariano della grande famiglia senese, e da Berenice della Ciaia.
Le fortune della famiglia non potevano certo [...] . Ma è verosimile che tale autore si lasci in parte fuorviare dal suo stesso prevalente interesse per la pittura. In realtà infatti l'interesse del C. era più rivolto all'architettura e alla scultura e ovviamente il suo stesso ruolo di committente ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] sarebbe stata pianificata in Albania per far ricadere la colpa sul governo greco (Kallis 2000, p. 68). A oggi, in realtà, non si conoscono né i responsabili né i mandanti.
A partire dagli anni Cinquanta del Novecento, i cimeli, gli oggetti e ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Roma l'11 giugno 1735 quintogenito dei sette figli del principe Filippo (1706-1767) e di Ottavia Strozzi, figlia del principe Lorenzo, in quella nobile famiglia [...] nel C., i cui sentimenti sarebbero mutati a causa dei cattivi consiglieri di cui si circondava (Dammig, p. 232). In realtà l'atteggiamento del C. non era mutato per un ripudio del rigorismo o dell'antigesuitismo, ma per il rifiuto del radicalismo ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Sora, santo
Sofia Boesch
La morte di D. è fissata concordemente al 22 genn. 1031 - data della celebrazione liturgica, confermata dal martirologio romano - nel monastero di S. Maria di Sora; [...] gli uomini della vostra gente perché si astenesse dalle uccisioni sono state esaudite". Allusione interessante a una realtà di violenze e usurpazioni non verificabile nello specifico, ma largamente nota nel contesto generale.
Nel monastero di ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] 1829, Milano 1833. Dopo queste edizioni, che risalivano tutte all'editio princeps secentesca, nel 1852, secondo il frontespizio, ma in realtà nel 1853, a cura di L. Scarabelli, uscirono due volumi di Lettere diplomatiche di G. B., Torino 1852, che ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Pier Francesco
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 2 apr. 1713 da Giovanni Battista, scultore e architetto; non si conosce il nome della madre. All'età di dodici anni entrò nel seminario arcivescovile [...] a torto, come dotato di una sensibilità meno moderna, più clericale e poco o niente regalista (Codignola; Appolis). In realtà, essendo vissuto fino alla svolta degli anni Ottanta, nelle sue prese di posizione è più visibile la differenza di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giulia
Guido Dall'Olio
Nacque probabilmente nel 1513 a Gazzuolo, presso Mantova, da Francesca Fieschi e Ludovico, figlio di Gianfrancesco, duca di Sabbioneta. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: [...] scuri; è vero tuttavia che quei poeti applicavano pedissequamente moduli petrarcheschi e che forse, perciò, sacrificarono la realtà in nome dell'ossequio alla tradizione letteraria.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. della Congregazione per la Dottrina ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....