BONDONI (de Bondonis), Uguccione
Giuseppe Sergi
Non sappiamo nulla della sua nascita. La prima notizia datata risale a un documento del 24 nov. 1278, in cui il B. compare come priore di S. Andrea di [...] Il 4 luglio 1307 Clemente V concedeva al vescovo di Vercelli la facoltà di visitare i monasteri della sua diocesi. In realtà il fondatore Guala Bicchieri aveva chiesto ed ottenuto da Gregorio IX l'esenzione dall'autorità vescovile "etsi non per omnia ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
Pietro Roselli
Nato intorno al 1223, fu canonico della cattedrale di Parenzo fino alla sua elezione a vescovo di quella città, avvenuta tra la fine dell'anno 1282 e l'inizio del 1283.
Vari [...] sua affermazione sull'unicità di carattere e di politica che dai documenti prima e dopo il 1301 è attribuibile a Bonifacio. In realtà che si tratti di una sola persona è attestato dalla lettera inviata da B. al papa proprio nel 1301, nella quale gli ...
Leggi Tutto
CAPUANI, Giovanni Battista
Francesco Raco
Nacque a Vallata nella diocesi di Bisaccia, ora in provincia di Avellino, il 20 maggio 1669 da Giovanni Pietro e da Lavinia Ciufrà. Avviato alla vita ecclesiastica, [...] Papa, p. 393).
Il C. esitò a rispondere e, quando lo fece (18 genn. 1746), affermò che le accuse erano in realtà delle calunnie, che il seminario non era stato mai aperto per la mancanza dei fondi necessari, mentre gli ordinati erano soltanto sette e ...
Leggi Tutto
CATALAN, Carlo
Evandro Putzulu
Mercedario cagliaritano e fondatore, sul colle di Bonaria, del primo cenobio dell'Ordine in Sardegna, nacque nella seconda metà del sec. XIII a Cagliari, da nobile famiglia [...] i dati biografici e le informazioni da documenti esistenti in archivi spagnoli, che egli tuttavia tralascia di indicare. In realtà, niente può dirsi di certo né sulla vita né sui meriti del mercedario cagliaritano. Allo stato attuale delle nostre ...
Leggi Tutto
FORNO, Agostino
Rosario Contarino
Nacque a Palermo intorno al secondo decennio del secolo XVIII da nobile e influente famiglia imparentata con i Forni di Modena. Il F. è conosciuto anche come barone [...] fasi di quella "scissura" assai forte tra governo siciliano e S. Sede intervenuta per la controversia liparitana. In realtà al F. importava la ricostruzione di quest'aspetto politico-istituzionale della storia siciliana (i rapporti diplomatici con la ...
Leggi Tutto
GAVOTTI, Lorenzo
Dario Busolini
Nacque a Savona nel 1595, figlio di Girolamo, esponente di una illustre famiglia locale che sarà ascritta al patriziato genovese nel 1626. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] quel ministero non lo soddisfaceva più, sia perché dopo tre anni di assenza aveva perso il contatto con la realtà locale, incontrò difficoltà crescenti nell'attività pastorale, soprattutto con la nobiltà cittadina. La situazione si trascinò fino al ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Bedina
Arcivescovo di Ravenna di cui non si hanno notizie precedenti la sua ascesa alla cattedra arcivescovile come successore di Felice, ma sulla data di inizio del suo episcopato gli [...] , Pentapoli e Tuscia, Cittadella 1976, n. 9; A. Castagnetti, Continuità e discontinuità nella terminologia e nella realtà organizzativa agraria: "fundus" e "casale" nei documenti ravennati altomedievali, in Medioevo rurale. Sulle tracce della civiltà ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Perugia (Aegidius Spiritalis)
Raniero Orioli
Nacque, forse a Deruta presso Perugia, nella seconda metà del sec. XIII.
Le notizie biografiche su di lui sono alquanto scarne. Il Pellini, nella [...] , civilistiche, bibliche, e filosofiche, ma dal tono accesamente polemico che traspare soprattutto nei repentini accenni alla realtà storica antecedente o contemporanea. Infatti, non sono tanto le "auctoritates" a confortarlo nel proprio assunto ...
Leggi Tutto
GIATTINI, Giovanni Battista
Cesare Preti
Nacque a Palermo nel 1601: i catalogi della Compagnia di Gesù, fonte pressoché unica per la sua biografia, non indicano né giorno né mese. Suo padre Vincenzo [...] attuale (Quaestio XI), della possibilità del vuoto (Quaestio XIII) e dell'esistenza o meno degli indivisibili nella realtà materiale (Quaestio XV), questioni risolte positivamente sul piano della infinita potenza di Dio.
Gli ultimi vent'anni di ...
Leggi Tutto
FIOGHI, Fabiano
Simona Foà
Nacque nella prima metà del sec. XVI a Monte San Savino (Arezzo) da Vincenzo, di famiglia ebraica.
Non si sa se il cognome Fioghi, attestato dalla Cronichetta del Monte San [...] intitolata Introduttione alla fede fatta in forma di dialogo (Roma, "per l'erede di Bartolomeo Zannetti", è in realtà una ristampa dell'edizione del 1611. Un esemplare manoscritto del Dialogo è conservato presso la Biblioteca del seminario vescovile ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....